Home » Articoli » Album Review » Albert "Tootie" Heath, Ethan Iverson, Ben Street: Philad...

Albert "Tootie" Heath, Ethan Iverson, Ben Street: Philadelphia Beat

By

View read count
Albert "Tootie" Heath, Ethan Iverson, Ben Street: Philadelphia Beat
Ottant'anni di fragranza sono quelli di Albert Tootie Heath, a giudicare dalla qualità del gioco imbastito in trio con il piano di Ethan Iverson ed il contrabbasso di Ben Street, un gioco giunto alla sua terza e più riuscita mano, votato alle regole non scritte della scuola jazzistica di Philadelphia. Un magistero, quello di Heath, plasmato sulla leggerezza, sul gusto della sottrazione, affermato in decenni di frequentazioni al vertice della storia del jazz (da Art Farmer a Yusef Lateef, da Dexter Gordon a John Coltrane, giù fino a Anthony Braxton e Roscoe Mitchell...)

Questo trio sembra approfondire l'attitudine di Iverson di scomporre ai minimi termini la sintassi degli standards: là dove con i The Bad Plus il pianista ricorre all'arte di un barocchismo mascherato, con un sovraccarico di dinamiche, qui al contrario egli sembra asciugare persino la pasta degli accordi, insistendo su di un melodismo cantabile le cui irregolarità si accennano con continue sincopi e con sottili cromatismi di contorno. La sponda che il basso di Street riesce ad offrire al pianista risalta sia in senso timbrico che ritmico, rincorrendo un'osmosi perfettamente realizzata. Le percussioni del grande Heath aprono le danze e le conducono con straordinaria perizia, suggerendo varchi inattesi, divagazioni ironiche, punteggiature sferzanti.

È un modo diverso insomma di rifare la classicità di questa formula, in un percorso che Iverson disegna comunque seguendo le orme di una genealogia pianistica: John Lewis, Lennie Tristano, Bud Powell, Thelonious Monk, Mal Waldron.

C'è profumo di Modern Jazz Quartet in diversi episodi, dall'iniziale "Bag's Groove" ad un'incantevole "Concorde" dove Heath cita all'inizio la "I'm an Old Cowhand" rollinsiana. La linea Powell-Monk (se così si può dire..) passa attraverso la bellezza di "Reets and I" fino ad un elegante "Bye-Ya" in cui Heath omaggia Art Blakey e si sente...

Un trattamento straniante è riservato al cult della disco "I Will Survive," amato da Iverson al punto da cantarlo anche dal vivo (sentito anni fa nel trio di Billy Hart): qui il tema è annunciato da un vortice di scale cromatiche e da un'armonia leggermente dissonante. Ma non si pensi ora a operazioni troppo speculative: la musica rimane limpida e fresca, semplice anche nei giochi di prestigio. Come confermano la lettura letterale di "Everything Must Change," riferita a quella di Mal Waldron di quasi un trentennio fa, e quella afrocubana di "Bakai" che chiude il programma.

Libretto del CD molto ben fatto, con introduzioni ai singoli pezzi di Iverson, foto d'epoca di Tootie con gli Hi-Tones ed i Bee-Boppers e altre attuali, scattate al mitico Clef Club accanto agli amici Buster Williams, Mickey Roker, Sam Reed.

Track Listing

Bag's Groove; Reets and I; I Will Survive; Concorde; Memories of You; Con Alma; Wachet auf, Ruft Uns die Stimme, BWV 140; Bye-Ya; Everything Must Change; Speak Low; Pentatonic Etude; Bakai.

Personnel

Albert Tootie Heath: batteria; Ethan Iverson: piano, piano elettrico; Ben Street: contrabbasso.

Album information

Title: Philadelphia Beat | Year Released: 2015 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.