Home » Articoli | Recensioni

Album Review

Dimidiam: Find A Light

Read "Find A Light" reviewed by Claudio Bonomi


Davvero pregevole questo lavoro dei Dimidiam, duo post jazz composto da Massimiliano Milesi (classe 1983) e da Giacomo Papetti (classe 1984). Milesi, sassofonista e compositore, e Papetti, bassista e compositore, si conoscono da anni e sono da sempre impegnati su più fronti in una girandola di formazioni, progetti e collettivi che li hanno visti spesso insieme come, ad esempio, nel quartetto jazz rock OOFTH che ha all'attivo un ottimo album pubblicato nel 2019. Dimidiam è, invece, ...

Susana Santos Silva, Fred Frith: Laying Demons To Rest

Read "Laying Demons To Rest" reviewed by Alberto Bazzurro


Un unico ampio brano di quasi quarantadue minuti copre questo album inciso dal vivo a Mulhouse a fine agosto 2021. Vi trova posto la più lapalissiana, eloquente, paradigmatica improvvisazione senza rete che sia lecito immaginarsi, del tutto consequenziale per quello che è il rito di questo tipo di pratica musicale. Nonostante i due musicisti siano divisi da trent'anni (esatti: il chitarrista inglese è del '49, la trombettista portoghese del '79) e di conseguenza, del tutto prevedibilmente, da esperienze largamente differenti, ...

Steve Arguelles: Here

Read "Here" reviewed by Vincenzo Roggero


In che modo ci si approccia ad una registrazione di solo batteria, se sei un batterista che non crede negli assoli di batteria? Su questa domanda le note di copertina argomentano in modo brillante, lucido, esaustivo. Il musicista in questione è Steve Arguelles veterano della più vivace scena britannica, membro fondatore dei fondamentali Loose Tubes e Human Chain, collaboratore di musicisti come Lee Konitz, Kenny Wheeler, Hugh Masekela, Chris McGregor. La registrazione avviene nella chiesa luterana di ...

Sam Newsome, Jean-Michel Pilc: Cosmic Unconsciousness Unplugged

Read "Cosmic Unconsciousness Unplugged" reviewed by Neri Pollastri


Talentuosissimi strumentisti ed eccellenti improvvisatori, Sam Newsome e Jean-Michel Pil tornano a registrare assieme a sei anni di distanza dal loro Magic Circle. E lo fanno con lo stesso spirito, cioè andando in studio senza scalette o programmi predefiniti, fidandosi dell'intesa consolidata e delle comuni preferenze, per snocciolare una serie di improvvisazioni alternate a storici standard, il tutto interpretato in modo estremamente personale anche grazie all'uso di “preparazioni" sui rispettivi strumenti. Quest'ultimo aspetto del lavoro viene valorizzato fin ...

Walter Prati: Lullabies and Other Stories

Read "Lullabies and Other Stories" reviewed by Alberto Bazzurro


Alternando--in maniera anche un po' meccanica, molto accademica e sostanzialmente asettica (almeno questa è l'impressione che ci arriva)--pizzicato e archettato, il tutto avvolto da periodiche pennellate elettroniche, il sessantasettenne musicista milanese inanella le sue cinque ninne nanne alternate a otto storie (incisione fra marzo e giugno 2020) non destando particolari emozioni, anzi, pur nella totale correttezza (e assoluta legittimità, ci mancherebbe) del tutto, generando un senso di prevedibilità alla lunga abbastanza debilitante, salvo gli episodi (e qui citeremmo la terza ...

Lakecia Benjamin: Phoenix

Read "Phoenix" reviewed by Angelo Leonardi


A dodici anni dal debutto funk di Retox e dopo il sentito omaggio a John e Alice Coltrane di tre anni fa (Pursuance: The Coltranes) la sassofonista newyorchese realizza il disco della prima maturità, dimostrando di saper padroneggiare le molte influenze assimilate dall'infanzia. Influenze che partono dalla musica latina che ascoltava nel quartiere di Washington Heights e attraversano la Black Music nella sua interezza, da Sly Stone, James Brown, Charlie Parker e i boppers fino a John Coltrane, Wayne Shorter ...

Satoko Fujii: Hyaku: One Hundred Dreams

Read "Hyaku: One Hundred Dreams" reviewed by Alberto Bazzurro


Inciso al DiMenna Center di New York nel settembre 2022, questo album è forse il migliore, il più importante e ambizioso, realizzato dalla pianista giapponese in tempi recenti (e sappiamo quanto corposa sia la sua produzione da un po' di anni in qua). Basta, da subito, scorrere i nomi coinvolti nel progetto (in special modo il “grande vecchio" Wadada Leo Smith) per rendersene conto. La musica, poi, ci toglie da ogni dubbio o imbarazzo: siamo di fronte a un lavoro ...

NoRiPlay: Session 1

Read "Session 1" reviewed by Angelo Leonardi


Merita attenzione l'esordio del quartetto NoRiPlay, che vede in front line la cantante Sarah Jane Ghiotti--vincitrice dell'ultimo Premio Piero Ciampi per l'album Non siamo tutti eroi -con Simone Migani al pianoforte, Mauro Mussoni al contrabbasso, Pasquale Montuori alla batteria, più tre pregevoli ospiti. Il nome del gruppo è l'acronimo di Nord Rimini Play e in questo disco affronta con classe e freschezza un repertorio variegato che comprende classici standard del jazz e della musica brasiliana, il noto “Wichita ...

Don Cherry: Where Is Brooklyn? & Eternal Rhythm - Revisited

Read "Where Is Brooklyn? & Eternal Rhythm - Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Nel percorso artistico di molti, è decisivo il rapporto tra emancipazione ed auto-affermazione. Il jazz moderno è spesso testimone di una dialettica feconda tra individualismo e trama collettiva, ma è dirimente il tema dell'originalità. “Se sei come tutti gli altri, a che serve il jazz?," diceva spesso Monk. E un vero “percorso," costellato da innumerevoli stazioni, è stato quello di Don Cherry, mai del tutto soddisfatto delle sue conquiste, costantemente messe in discussione. Ammesso e non concesso che Cherry sia ...

Konrad Agnas: Rite of Passage

Read "Rite of Passage" reviewed by Alberto Bazzurro


Un jazz che attraversa varie acque, sempre--si direbbe--con la bussola ben orientata, è quanto ci propone questo album inciso nell'ottobre 2021 dal quartetto diretto dal trentatreenne batterista svedese Konrad Agnas (secondo nome Amadeus, come già qualcun altro...). La musica che vi si ascolta non si lancia in particolari voli pindarici (o salti nel vuoto, che sono poi di fatto pressoché sinonimi), muovendosi su terreni per lo più vitali, anche vivaci, ben presenti sotto il profilo ritmico (il leader, nonché autore ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.