Home » Articoli » Album Review » Aadal: Voyager

Aadal: Voyager

By

View read count
Aadal: Voyager
Aadal è un quartetto norvegese formato dal chitarrista Michael Aadal sfoltendo la sua precedente formazione, con la quale aveva già pubblico alcuni album per Losen Records. Con questo Voyager il quartetto arriva al terzo CD e presenta una musica che unisce atmosfere e sensibilità nordiche a ispirazioni nordamericane, che si richiamano in particolare a Bill Frisell.

I nove brani sono perlopiù su tempi medio-lenti, a momenti lirici, a momenti cadenzati; tutti hanno un andamento narrativo coerente con il titolo dell'album, trasmettono cioè l'impressione di raccompagnare storie di viaggi, velate di malinconia ma anche cosparse di slanci e di apertura. Ciò è reso possibile dal modo minuzioso ma compassato con cui agisce la ritmica, composta dal contrabbassista Audun Ramo e dal batterista Gunnar Sæter, che costruisce una tessitura elegante ma non particolarmente originale sulla quale si muovono con più libertà e creatività gli altri due membri della formazione.

La parte del leone spetta al leader, che sfoggia uno stile chitarristico tutto sommato semplice e tuttavia ricco di sfumature, senza "effetti speciali" ma anche piacevolmente personale; qualcosa di simile si può dire di André Kassen, tenorsassofonista dal suono pulito e suadente, espressivamente alternato a stilemi tipicamente nordici sulle note alte (ma le eco di Jan Garbarek o Trygve Seim sono fortunatamente lontane), che vengono abilmente usati nei duetti con Aader per inasprire i racconti o effettuare scarti dei "viaggi."

Il disco è assai ben suonato e si ascolta con un indubbio piacere per le belle atmosfere che dipinge, ma è forte un po' troppo uniforme, limite accentuato dalla mancanza di momenti di picco.

Track Listing

Atlantis; Voyager; Aftermath; Ocean Apart; Red Sky; Longing; Not Smoke Without Fire; Lighthouse; Winescapes.

Personnel

André Kassen
saxophone, tenor
Audun Ramo
bass, acoustic

Album information

Title: Voyager | Year Released: 2023 | Record Label: Losen Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.