Results for "CD/LP/Track Review"
Shirley Horn: With Friends

I dischi di Shirley Horn per la Verve hanno segnato per la cantante-pianista statunitense una seconda vita artistica, foriera di più ampi riconoscimenti. Questo doppio CD antologico enuclea alcuni degli episodi più rilevanti, dove lasciano il segno anche preziosi cammeo di Miles Davis, Joe Henderson, Toots Thielemans e Wynton Marsalis. In primo piano l'eterea sensualità del ...
Dexter Gordon: Espace Cardin 1977

Pur non aggiungendo nulla rispetto a quanto si è già ampiamente ascoltato di Dexter Gordon, Espace Cardin 1977 è un CD da tenere in considerazione per diverse ragioni. Ritroviamo l'allora cinquantacinquenne sassofonista ad un nuovo punto di svolta della sua già fulgida trentennale carriera, appena rilanciata dal contratto discografico con la Sony. Questo set parigino è ...
Bluering-Improvisers: Bluering Vol 1

Protagonista di questo disco è un giovane collettivo orchestrale nato a Siena e radicato a Bologna. L'estetica di riferimento è la sperimentazione di nuove forme musicali in sintesi tra la libera improvvisazione e il jazz nelle sue varie espressioni stilistiche. Il direttore Tobia Bondesan tiene due laboratori mensili aperti ai musicisti che vogliono partecipare. ...
Johan Lindstrom: Music For Empty Halls

Il modo migliore di parlare di questo Music for Empty Halls è descriverne passo passo l'articolata struttura compositiva, che più di tutto cattura l'attenzione (e l'ammirazione) dell'ascoltatore. Il disco si apre su un ostinato in 12/8 suonato dalla chitarra, a cui presto si aggiungono contrabbasso e sax baritono. La ritmica cresce di dinamica con l'ingresso dell'hammond ...
Woody Shaw Quartet: Live in Bremen 1983

Nei suoi tre anni di attività, il secondo quintetto di Woody Shaw ha lasciato tracce significative nel jazz grazie ad importanti dischi come United, Lotus Flower, The Time Is Right. In questo concerto tedesco del 1983 il quintetto diventa quartetto per l'assenza del trombonista Steve Turre, che si rivela un involontario volano di creatività per il ...
The Heat Death: The Glenn Miller Sessions

La libera improvvisazione free vive e profilica nei paesi scandinavi e trova ospitalità nel catalogo della portoghese Clean Feed. Sotto il riferimento a Glenn Miller (accostamento più lontano e irriverente non si poteva trovare) il quintetto Heat Death presenta tre ore di musica legata alla free improvisation europea degli anni settanta. Per intenderci quella di Evan ...
Marco von Orelli: Blow, Strike & Touch

Registrato dal vivo il il 2 aprile 2014 al Teather am Gleis di Winterthur, questo album documenta un paritetico trio di improvvisatori svizzeri, la cui intesa va oltre la musica e affonda nelle relazioni personali, artistiche e umane. La formazione vede il pianoforte di Max Keller e la batteria di Sheldon Suter affiancare la ...
Marco Colonna, Augusti Fernandez, Zlatko Kaučič: Agrakal

Tre grandi improvvisatori europei che avevano già suonato assiem in duo si ritrovano qui tutti assieme, rigorosamente dal vivo, per dar vita a un'ora di musica di grande intensità. Si tratta del pianista catalano Augusti Fernandez, uno dei maestri dell'improvvisazione in Spagna, del batterista e percussionista sloveno Zlatko Kaucic, che all'improvvisazione dedica da anni perfino un ...
Theon Cross: Fyah

Over the last two years years the disruptive slice of the London jazz scene has produced an abundance of four-going-on-five-star albums, but even among such company Fyah stands out. Performed by a tuba, tenor saxophone and drums trio, augmented on two tracks, it is a work of majestic proportions, the embodiment of the neoteric London sound. ...
Carlos Bica & Azul: Azul in Ljubljana

Azul è una storica formazione del contrabbassista portoghese Carlos Bica che riunisce musicisti dalle personalità e dal background decisamente variegati. Il leader ha lavorato per diversi anni con la vocalist Maria Joao, ha collaborato con prestigiose voci del fado, ha composto musica da film e per teatro. Il chitarrista tedesco {{Frank Mobus vanta studi al Berklee ...