Home » Articoli » Take Five With... » James Brandon Lewis e il Questionario di Proust

1

James Brandon Lewis e il Questionario di Proust

By

View read count
All About Jazz: Il tratto principale della mia musica.
James Brandon Lewis: Le emozioni e il suono la fanno da padrone!
Le melodie, sia predeterminate che spontanee. Musica angolare, onesta, vulnerabile, rischiosa, urgente, con groove, funky e libera, che viene dal cuore.

AAJ: La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me.
J.B.L.: Che amino prendersi dei rischi, abbiano urgenza espressiva, siano ascoltatori, con grandi qualità umane, umili. Che abbiano rispetto per il passato, il presente e il futuro. Che siano pronti a -ed abbiano voglia di -spingermi in nuovi territori musicali.

AAJ: Come musicista, il momento in cui sono stato più felice.
J.B.L.: È quel momento unico... Quel luogo sul palco o nella musica che è così surreale e che non è di questo pianeta... Quella libertà che scorre non limitata da nulla, in cui la musica trascende e diventa un luogo in cui le note non rendono giustizia a quello che in realtà sta succedendo. Un luogo in cui le note vibrano e si trasformano per esprimere gioia, dolore, felicità. Wow, la musica è così bella!

AAJ: Come musicista, il mio principale difetto.
J.B.L.: Sono molto critico verso il mio modo di suonare. Sempre, su tutti gli aspetti. C'è sempre del lavoro da fare, e come musicista sono impaziente, anche se so bene che le cose migliorano gradualmente.

AAJ: La mia più grande paura quando suono.
J.B.L.: Non essere agganciato all'istante, e suonare senza intenzione.

AAJ: Sogno di suonare.
J.B.L.: Dovunque io sia ben accolto! Ma recentemente, dato che sono stato molto ispirato da Dvorák e Marian Anderson, ho pensato che sarebbe bello suonare alla Carnegie Hall.

AAJ: La mia fonte di ispirazione.
J.B.L.: La famiglia, gli amici, gli artisti, la natura, il passato il presente, il futuro.

AAJ: I miei musicisti preferiti.
J.B.L.: Dewey Redman, Ornette Coleman, John Carter, Philip Glass, Archie Shepp, Yusef Lateef, Wardell Gray, Sonny Rollins, Charlie Haden, Don Cherry, Charlie Parker, Thelonius Monk, Lee Morgan, John Coltrane, Eric Dolphy, Junior Cook, William Parker, Wadada Leo Smith, Matthew Shipp, James Newton, Gerald Cleaver, Jamaaladeen Tacuma, Rudy Royston... Cavolo, amo tutti i musicisti. Ci vuole coraggio, bisogna avere fegato per salire sul palco ed essere nudi, esposti e vulnerabili, ed esprimere... I musicisti si espongono a questo tutti i giorni.

AAJ: I miei dischi da isola deserta.
J.B.L.: Tutto Charlie Parker, tutto John Coltrane, tutto Ornette Coleman, tutto Dewey Redman.

AAJ: La canzone che fischio sotto la doccia.
J.B.L.: Nessuna canzone in particolare, solo frammenti vari.

AAJ: I miei pittori preferiti.
J.B.L.: Romare Bearden, e mi piacciono i lavori dei miei amici artisti visivi.

AAJ: I miei film preferiti.
J.B.L.: "A Beautiful Mind," "Will Hunting -Genio Ribelle," "Love Jones," "Le Ali della Libertà," "Malcolm X," "Powder -Un Incontro Straordinario con un Altro Essere," "Scoprendo Forrester."

AAJ: I miei scrittori preferiti.
J.B.L.: In questo momento sto leggendo Howard Thurman, Rudolph Steiner, Amiri Baraka e il mio amico Thomas Sauers Ellis.

AAJ: La mia occupazione preferita.
J.B.L.: Fare il musicista.

AAJ: Il dono di natura che vorrei avere.
J.B.L.: Mi piacerebbe essere un atleta straordinario, in tutti gli sport.

AAJ: Nella musica, la cosa che detesto di più.
J.B.L.: Non odio nulla della musica. Semplicemente, mi annoiano le discussioni su come è organizzata, se in questo o in quel modo. Ad un certo punto mi sembra che tutto ciò diventi ridicolo. Da un lato hai le dodici note, su un altro livello hai la musica micro-tonale, e poi c'è il silenzio. In fondo si tratta di quanti modi hai per arrivare ad una nota. Dunque, puoi farlo direttamente, da sopra, da sotto, e quindi siamo tutti padroni della musica... Ah, no, sto scherzando. Ma spero tu riesca a capire dove voglio arrivare...

AAJ: Gli errori musicali che mi ispirano maggiore indulgenza.
J.B.L.: Suonare solo le emozioni senza fare attenzione alle note, o all'organizzazione. Essere ultra-sistematici, o frammentari, oppure un libero flusso freestyle, un po' a caso.

AAJ: Il pezzo che vorrei venisse suonato al mio funerale.
J.B.L.: "Left Alone" di Mal Waldron.

AAJ: Lo stato attuale della mia attività musicale.
J.B.L.: Cambia sempre, ed ogni giorno ha a che fare, come me del resto, con la vita vissuta e con quella da vivere.

AAJ: Il mio motto.
J.B.L.: Fai che sia importante, adesso.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Take Five with Pianist Irving Flores
Jazz article: Take Five with Bassist Phil Ravita
Jazz article: Take Five with vocalist Diana Hamilton

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.