Home » Articoli » Album Review » Jihye Lee Orchestra: Infinite Connections
Jihye Lee Orchestra: Infinite Connections
ByLa collaborazione con quest'ultimo si ripropone anche nel nuovo Infinite Connections, registrato nell'ottobre 2023, che evidenzia un significativo passo avanti nella sua sintesi tra jazz e proprie radici musicali. Che la bandleader fosse un talento eccezionale è apparso chiaro dalla rapidità con cui ha padroneggiato le tecniche dell'orchestrazione jazzistica partendo da zero, dopo il corso di studi alla Manhattan School of Music con Jim McNeely, e questo lavoro ne conferma le doti. L'album è ancor più sorprendente dei precedenti e nasce da una riflessione dell'autrice sulla propria identità personale e artistica.
«Alcuni anni fadice la bandleaderho iniziato a pensare alla mia identità: le mie radici, i miei antenati e la musica tradizionale coreana. (...) Ho capito la forte connessione che esiste con mia madre, quella di mia madre con mia nonna e così via. Questo mi ha portato a interessarmi al folklore musicale coreano e tutta la musica che ho composto per Infinite Connections è abbinata ai ritmi tradizionali coreani da cui ho tratto ispirazione, pensando che quelle figure ritmiche sarebbero state molto interessanti per chi ascolta il jazz».
La stesura del progetto è durata qualche anno: un primo sviluppo s'è avuto nel 2022 quando Jihye Lee ha dato concerti in Corea e collaborato con percussionisti locali. Poi è tornata in Corea grazie a una borsa di studio e perfezionato il lavoro per presentarlo in anteprima al National Sawdust di Brooklyn nell'ottobre 2023.
La relazione coi percussionisti coreani la spingeva troppo sul versante etnico ed ha preferito scegliere il versatile Keita Ogawa, già con Maria Schneider, Snarky Puppy, Romero Lubambo e molti altri. «È un percussionista giapponesedice la compositriceche ha un'enorme conoscenza dei ritmi africani e asiatici, di tutti i tipi di suoni e groove, oltre a essere un musicista jazz».
Il risultato è una musica sferzata da serrati mutamenti di clima, con percussioni tumultuose che lasciano spazio a quadri lirici, vibranti collettivi, fluenti interventi solisti (in particolare: Ambrose Akinmusire, David Smith, Dave Pietro, Adam Birnbaum, Ben Kono), in un flusso palpitante e variopinto.
Un chiaro esempio della sua capacità di accostare marcate tensioni a liriche distensioni è "Surrender," il brano d'apertura che ospita uno dei due splendidi interventi di Ambrose Akinmusire nel disco. Ed ancora "Born in 1935"con l'altro grande solista ospite, il sassofonista contralto David Pietro oppure i coinvolgenti "Nowhere Home" e "In the Darkest Night" con il dinamico intervento al piano di Adam Birnbaum.
Album della settimana.
Track Listing
Surrender; We Are All from the Same Stream; Born in 1935; Eight Letters; Karma; You Are My Universe; Nowhere Home; In the Darkest Night; Crossing the River of Grace.
Personnel
Jihye Lee
composer / conductorBen Kono
saxophone, tenorJason Rigby
saxophone, tenorJonathan Lowery
saxophoneCarl Maraghi
saxophone, baritoneBrian Pareschi
trumpetNathan Eklund
trumpetStuart Mack
trumpetMike Fahie
tromboneAlan Ferber
tromboneNick Grinder
tromboneJeff Nelson
trombone, bassAlex Goodman
guitarAdam Birnbaum
pianoMatt Clohesy
bassJared Schonig
drumsKeita Ogawa
percussionAdditional Instrumentation
Ambrose Akinmusire: trumpet (1, 6).
Album information
Title: Infinite Connections | Year Released: 2024 | Record Label: Motéma Music
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
