Home » Articoli » Lyrics » I 10 CD nel CD-Player di... Marta Sanchez
I 10 CD nel CD-Player di... Marta Sanchez
                                    
                				            Ho ascoltato spesso Jaki Byard durante l'ultimo anno. Ora sto indirizzando la mia attenzione su questo disco con Joe Farrell. La versione di "After You've Gone," suonata in trio è sorprendente. Subito dopo l'esposizione della melodia piano, basso e batteria eseguono dei soli. Lo stride di Jaki è semplicemente incredibile.
02. Bunky Green Places We've Never Been (Vanguard Records2006).
Ho sentito questo disco dal sassofonista Michael Attias. Sono rimasto affascinata dal suono del sax alto di Bunky e dalla sua sezione ritmica. Adoro come Jason Moran suona in questo disco, perfettamente complementare a Bunky.
03. Craig Taborn Avenging Angel (ECM2011).
Sono una grande fan di Craig Taborn. Per diverse ragioni, benché la prima volta che ascoltai questo disco, non gli prestai molta attenzion. Ora lo ascolto moltissimo. Mi sembra che il piano solo di Craig sia meno complicato delle sue composizioni per altre formazioni. Questa musica è ricca di lirismo e di bellezza.
04. Keith Jarrett Life Between the Exit Signs (Rhino Atlantic1968).
Sono ritornata ad ascoltare questo disco recentemente perché sto cercando diverse versioni dello standard "Everything I Love," e naturalmente quella di Jarrett con Charlie Haden e Paul Motian è una delle più conosciute. Non lo ascoltavo da tempo e mi ha nuovamente entusiasmato. È senz'altro il Jarrett che preferisco e il lavoro di Paul Motian sulle frasi rende la musica magica.
05. Charlie Parker Boston 1952 Live (Uptown Records1996).
È stata Connie Crothers a parlarmi di questo disco, per il fatto che Charlie Parker suona qui alcuni tra i suoi assoli migliori. Oltre al fatto che adora il modo di suonare di Dick Twardkiz che a suo parere è un pianista con i fiocchi. Naturalmente le do ragione su tutti i fronti.
06. Paul Bley Fragments (ECM1986).
Paul Bley fa parte dei miei ascolti da sempre. Ora sono su questo disco con Bill Frisell, John Surman e Paul Motian. Un lavoro assai strutturato, ricco di bellezza. Adoro come suona Surman.
07. Aphex Twin Computer Controlled Acoustic Instruments Pt. 2 (Warp Records2015).
In pratica lo sto ascoltando da quando è uscito. E non mi sono ancora stancata.
08. Lee Konitz with Brad Mehldau Live at Birdland (ECM2011).
Konitz, Haden e Motian sono tra i miei musicisti preferiti e Brad suona gli standard in maniera ispirata, fresca e creativa.
09. Dirty Projectors About to Die (Deckdisc-2012). Adoro questa band e questo disco.
10. Matt Mitchell Vista Accumulation (Pi Recordings -2015).
Matt Mitchell è un pianista incredibile e versatile. Una musica particolarmente complicata suonata dalla band come se fosse semplice.
Tags
									Marta Sanchez
									General Articles
									Vincenzo Roggero
									United States
									New York
									New York City
									Jaki Byard
									Joe Farrell
									Bunky Green
									Michael Attias
									jason moran
									Craig Taborn
									Keith Jarrett
									Charlie Haden
									Paul Motian
									Charlie Parker
									Connie Crothers
									Paul Bley
									Bill Frisell
									John Surman
									Lee Konitz
									brad mehldau
									Matt Mitchell
							
		
		    
		
		PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
		All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
		

				

					
					
				
				
				
				
				
				
				
						
						
			
			
			
			
			
			
			
			