Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Andrew Cyrille, William Parker, Enrico Rava: 2 Blues for Cecil

Read "2 Blues for Cecil" reviewed by Giuseppe Segala


È già stato detto molto, di questo album. Appuntamento al vertice di tre musicisti, che in momenti diversi hanno incrociato la personalità magmatica di Cecil Taylor e la sua musica. Andrew Cyrille, William Parker ed Enrico Rava, nell'ordine alfabetico in cui sono elencati dal disco, hanno dato vita al trio per la prima volta nel 2016, con un'esibizione al Whitney Museum di New York. Dopo un nuovo incontro in Francia, nel 2020, sono entrati in studio a Parigi ...

Album Review

Marta Sanchez: SAAM (Spanish American Art Museum)

Read "SAAM (Spanish American Art Museum)" reviewed by Alberto Bazzurro


La giovane pianista madrilena Marta Sanchez, ormai da tempo di stanza a New York, dirige in questo suo nuovo lavoro, inciso nel marzo 2021, un agguerrito quintetto con doppio sax che in un brano, “Marivi," si allarga a ottetto con l'ingresso di tromba (e che tromba: Ambrose Akinmusire), voce/chitarra e synth, dando sempre la precisa impressione di riuscire a dire ciò che sta nelle sue attuali corde. Il dialogo--l'interscambio--è per lo più fitto, vitale, ma sempre dall'alto ...

1
Album Review

Cat Hope: Decibel

Read "Decibel" reviewed by Alberto Bazzurro


Uno sperimentalismo duro e puro, di marca non necessariamente jazzistica (l'impianto, e le stesse sottotitolazioni, sono di natura squisitamente contemporaneo-colta), è quanto ci arriva da questo nuovo lavoro della cinquantaseienne compositrice e polistrumentista australiana Cat (al secolo Catherine Anne) Hope, cui fa contorno un abbastanza agguerrito pool di musicisti si direbbe largamente sintonizzati sulla sua stessa lunghezza d'onda. Le cinque composizioni in scaletta, messe a punto nel decennio 2011/2020 e incise fra il 2016 e il 2021, ...

Album Review

Whit Dickey, William Parker, Matthew Shipp: Village Mothership

Read "Village Mothership" reviewed by Alberto Bazzurro


Inciso nel febbraio 2020 e pubblicato alla fine dell'anno seguente, questo notevole album, frutto di una seduta di libera improvvisazione ma il cui principale responsabile è l'oggi sessantottenne batterista newyorchese Whit Dickey, che nell'ultimo trentennio non ha mancato di fornire ampie testimonianze del suo valore, è di quelli che ci fanno capire quali ragguardevoli risorse e possibilità rigenerative possa ancora vantare una formula che per anzianità di servizio e assiduità di frequentazione potrebbe apparire a occhi distratti persino consunta (come ...

Album Review

Matthias Schriefl: Geläut

Read "Geläut" reviewed by Giuseppe Segala


La scena della musica improvvisata nell'area germanica, molto prolifica dagli anni Sessanta dello scorso secolo, con musicisti quali Manfred Schoof, Peter Brötzmann, Alexander von Schlippenbach, Günter Sommer, trova oggi in Matthias Schriefl un degno erede, certamente un protagonista la cui personalità è in grado di reggere il confronto con quella gagliarda generazione di creativi. Un temperamento versatile, sempre pronto ad affrontare nuove sfide, mettendo a reagire generi e idee in alchimie originali, creando nuovi percorsi con materiali ben ...

Album Review

Jussi Reijonen: Three Seconds | Kolme Toista

Read "Three Seconds | Kolme Toista" reviewed by Neri Pollastri


Disco tanto sorprendente, quanto interessante, questo Three Seconds | Kolme Toista è la narrazione musicale di un vero e proprio viaggio interiore fatto dal suo autore, il chitarrista Jussi Reijonen. Nato a Rovaniemi, nel nord della Finlandia, Reijonen è però cresciuto prima ad Amman (Giordania), poi a Dar es Salaam (Tanzania), Muscat (Oman) e Beirut (Libano), per approdare da adulto negli Stati Uniti, a Boston e infine a New York, dove nel 2011 ha pubblicato il suo primo, ...

1
Album Review

François Houle, Marco von Orelli: Make That Flight

Read "Make That Flight" reviewed by Alberto Bazzurro


Sessantun anni, canadese del Québec l'uno, cinquantadue anni, svizzero di Basilea l'altro, François Houle e Marco von Orelli sono musicisti appartenenti a un'area di sperimentazione jazzistica sicuramente influenzata da una visione che definiremmo “europea" della contemporaneità in fatto di suono, ormai noti agli ascoltatori più attenti da un bel po' di tempo. Questo loro tête-à-tête ne riconferma, e anzi ne rafforza, l'immagine estremamente positiva che avevamo maturato nei loro riguardi lungo il succitato lasso di tempo. Vi ...

Live Review

Umbria Jazz Winter 2022

Read "Umbria Jazz Winter 2022" reviewed by Libero Farnè


Umbria Jazz Winter 29 Orvieto Varie sedi 28.12.22--1.1.23 Nel programma della ventinovesima edizione del festival orvietano, la prima pagina era interamente dedicata alla memoria di Franco Fayenz, scomparso il 25 ottobre 2022; critico dall'impronta unica, capace di conciliare analisi musicale e sana divulgazione, era anche un amico storico di Umbria Jazz. Nel presentare il concerto d'apertura al Teatro Mancinelli, anche Enzo Capua ha ricordato il prezioso lavoro lasciatoci dal giornalista. Purtroppo, da un punto di ...

Book Review

Pepito - Il Principe del Jazz di Marco Molendini

Read "Pepito - Il Principe del Jazz  di Marco Molendini" reviewed by Angelo Leonardi


Pepito—Il Principe del Jazz Marco Molendini 223 pagine ISBN: # 978-88-3389-371-6 Minimum Fax 2022 «Una notte Walter Chiari me incrocia, me vede pallido come un cadavere e me fa: “Principe, vai a dormire e rimboccati la lapide." Se so' messi tutti a ride». Il principe in questione è Pepito Pignatelli e l'aneddoto è uno dei tanti riportati da Marco Molendini nella sua avvincente biografia dedicata al fondatore del Music Inn ...

Album Review

Ahmad Jamal: Emerald City Nights: Live at the Penthouse

Read "Emerald City Nights: Live at the Penthouse" reviewed by Alberto Bazzurro


Come cadeau da far(si) in prospettiva più o meno natalizia, la Jazz Detective—nuova etichetta del produttore Zev Feldman, sempre attivissimo nel riesumare registrazioni inedite (come qui) o comunque rare—recupera una serie di live sessions dei trii che Ahmad Jamal diresse attorno alla metà degli anni Sessanta e raccoglie il tutto in due doppi CD (o doppi LP) del cui primo ci occupiamo oggi, e del successivo a breve (ottimi i riversamenti, generosi i libretti di accompagnamento, con foto rare, note ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.