Home » Articoli » Album Review » Tino Tracanna: Panorchestra

Tino Tracanna: Panorchestra

By

View read count
Esce il lungamente atteso album di Panorchestra, il medio organico fondato da Tino Tracanna con alcuni dei massimi jazzmen italiani della generazione di mezzo. Il suo battesimo ufficiale è stato nel 2023 al festival di Bergamo—in occasione della nomina di Bergamo e Brescia a capitali italiane della cultura-in un organico ampliato al pianista Alfonso Santimone e al trombettista Jonathan Finlayson. Quest'incisione è precedente e risale ai mesi della sua nascita nell'estate 2018: include gli estratti da due concerti al Campus Martinitt e al Castello Sforzesco di Milano.

Nonostante siano trascorsi sette anni e la formazione stava debuttando con l'organico base, la musica è freschissima e pienamente attuale. L'immediata coesione che il gruppo dimostra ha le sue ragioni anche nell'organico. L'ottetto è infatti un'espansione del collaudato quartetto Double Cut di Tracanna con Massimiliano Milesi, Giulio Corini e Filippo Sala. A questi si aggiungono Paolo Malacarne alla tromba, Andrea Andreoli al trombone, Gianluca Zanello al sax contralto e Federico Calcagno ai clarinetti. Inoltre i musicisti orbitano nelle aree musicali di Brescia e Bergamo e si conoscono bene.

Gli aspetti che più colpiscono in questa musica sono la marcata tensione che caratterizza i brani, costruiti su solide e propulsive basi ritmiche con arrangiamenti e assoli che si fondono con coerenza. Qua e là si notano assonanze con le avanguardie storiche afroamericane e le sue diramazioni (ad esempio Ornette) e stilisticamente possiamo includere la formazione in quel contemporary mainstream ai confini col free, che ha regalato le massime emozioni al pubblico del jazz.

Una musica impetuosa ("Gufo," "Ap-To," "Basics"), ma capace di personali richiami alla tradizione ("Love and Love Again") e di sviluppi fantasiosi nel clima e nelle dinamiche. È il caso dell'incisivo "L'indice di Alfredo" e nel lungo e ricercato "Surf on Neptune," il brano più suggestivo del lavoro, arrangiato da Tracanna. L'album termina con una bella riscrittura del classico "The Train and the River" di Jimmy Giuffre arrangiata da Milesi.

Uno dei migliori dischi dell'anno. Un organico ricco di maturità e inventiva che auspichiamo di riascoltare in altre e più recenti esibizioni.

Album della settimana.

Track Listing

Ap-To; Basics; Gufo; Love and Love Again; L'indice di Alfredo; Surf on Neptune; The Train and the River.

Personnel

Tino Tracanna
saxophone, tenor
Massimiliano Milesi
saxophone, tenor
Gianluca Zanello
saxophone, alto
Giulio Corini
bass, acoustic

Album information

Title: Panorchestra | Year Released: 2025 | Record Label: Flying Robert Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Many Moons
Markus Rutz
Burning Wick
Satoko Fujii Quartet
Himmel Over Hav
Hanna Paulsberg Concept & Elin Rosseland

Popular

The Diptychs
Lina Allemano Four
Legacy!
Ruby Rushton
Alice Blue
Ravita Jazz
Listen Ship
Henry Threadgill

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.