Home » Jazz Articles » Tino Tracanna
Jazz Articles about Tino Tracanna
Tino Tracanna: Panorchestra
by Angelo Leonardi
Esce il lungamente atteso album di Panorchestra, il medio organico fondato da Tino Tracanna con alcuni dei massimi jazzmen italiani della generazione di mezzo. Il suo battesimo ufficiale è stato nel 2023 al festival di Bergamo--in occasione della nomina di Bergamo e Brescia a capitali italiane della cultura-in un organico ampliato al pianista Alfonso Santimone e al trombettista Jonathan Finlayson. Quest'incisione è precedente e risale ai mesi della sua nascita nell'estate 2018: include gli estratti da due concerti al Campus ...
Continue ReadingFrancesco D'Auria, Michel Godard, Tino Tracanna: Spiritus Spiritus
by Neri Pollastri
Tre musicisti eccellenti e a loro modo davvero singolari; una musica fuori dagli schemi tradizionali quanto a contenuti tematici e nella quale scrittura e improvvisazione convivono con spontaneità; una registrazione dal vivo --al Jazz in Bess di Lugano, nel settmbre del 2022, fatta peraltro in modo da percepire ogni dettaglio timbrico --che rende pienamente conto del modo in cui la musica è stata prodotta e che conferisce al disco una freschezza e una spontaneità che lo valorizzano a pieno. Questo ...
Continue ReadingFranco D'Andrea: Sketches of the 20th Century
by Giuseppe Segala
Ogni CD pubblicato da Franco D'Andrea rappresenta una tappa significativa del suo percorso artistico, ne descrive il clima, lo stato di avanzamento, ne sottolinea la costante logica, in un fitto ordito di fattori che dialogano costantemente entro panoramiche ricche di elementi dinamici. Questo Sketches of the 20th Century si pone però quale autentica pietra miliare, che spicca come il dettaglio nobile in una facciata di particolare pregio architettonico. D'Andrea parlava di questo progetto da qualche anno, dopo ...
Continue ReadingTino Tracanna: Distilled
by Giuseppe Segala
La rilevanza di Tino Tracanna nella scena italiana è evidente e ben documentata dalle sue copiose registrazioni, che si collocano tra le cose più significative del jazz contemporaneo in Italia, contraddistinte da coerenza e sempre rinnovata freschezza. Dopo la pubblicazione di Mappe, sempre per l'etichetta Parco della Musica, che nel 2018 proponeva la seconda uscita del quartetto pianoless Double Cut, siamo ora con il CD Distilled al ripescaggio opportuno di un lavoro registrato nel 2014 dal trio che affianca al ...
Continue ReadingTino Tracanna: L'arte della sintesi
by Angelo Leonardi
La pubblicazione dell'ultimo album di Tino Tracanna, Distilled, che è anche il debutto discografico del nuovo trio, ci ha dato l'occasione per parlare con uno dei protagonisti del jazz in Italia. Alla presentazione del nuovo lavoro segue un'ampia discussione sugli elementi costitutivi della sua musica, sugli artisti a lui più cari, sulla didattica nei mesi di lockdown e sui progetti futuri. All About Jazz Italia: Da qualche settimana è stato pubblicato dall'etichetta Parco della Musica l'album ...
Continue ReadingDouble Cut: Mappe
by Vincenzo Roggero
Se l'album d'esordio faceva supporre come l'incontro tra differenti generazioni di musicisti e la scelta di una front-line costituita da due sassofoni potessero prendere direzioni diverse rispetto alla pur eccellente riuscita dell'album, potremmo dire che Mappe ne è la conferma. Là a prevalere era la novità dell'incontro, il vedere l'effetto che fa nel confrontare le diverse storie e i differenti background, inMappe vi è la consapevolezza di una raggiunta quadratura del cerchio, di equilibri che consentono al quartetto di esprimersi ...
Continue ReadingDouble Cut 8ctet ad Area M Città Studi Sound
by Paolo Peviani
Double Cut 8ctet Area M Città Studi Sound, Giardino del Campus Martinitt Milano 03.07.2018 Anche quest'anno l'appassionato di jazz milanese può contare sulle iniziative di Area-M, progetto di rete culturale diretto da Emilio Sioli e coordinato a livello artistico da Tino Tracanna. Venticinque gli eventi musicali in programma, tenuti principalmente nel Quartiere Città Studi, orientati da un lato a coinvolgere e valorizzare giovani musicisti locali con la creazione della Area M Orchestra, dall'altro a ...
Continue Reading


