Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Gonzalo Rubalcaba & Trio D'été: Turning Point

Read "Turning Point" reviewed by Maurizio Zerbo


Ecco un trio di qualità superiore e magistrale souplesse, in grado di regalare profonde emozioni a chi lo ascolta. Aleggia in questo Turning Point un mirabile magistero tecnico, coniugato a un invidiabile interplay nel valorizzare il magniloquente pensiero compositivo di Gonzalo Rubalcaba. Nelle sette tracce di questo album c'è imprevedibilità, fantasia esecutiva, tensione emotiva. All'interno di un fitto interplay scorre senza soluzione di continuità la migliore essenza del jazz, distillata in cinquanta minuti di musica appassionante: trame eleganti, ...

Live Review

Stick Men al Roma Jazz Festival

Read "Stick Men al Roma Jazz Festival" reviewed by Mario Calvitti


Stick Men Roma Jazz Festival 2023 Teatro Studio Roma 16.11.2023 Gli Stick Men sono un gruppo fondato nel 2007 dal bassista Tony Levin insieme al batterista Pat Mastelotto, col quale ha costituito per molti anni la sezione ritmica dei King Crimson, e a Michael Bernier, come Levin specialista del Chapman Stick, strumento particolare che prende il nome dal suo inventore Emmett Chapman, e che molto semplicisticamente è descritto come un insieme di chitarra ...

Album Review

New York Art Quartet: New York Art Quartet Revisited

Read "New York Art Quartet Revisited" reviewed by Alberto Bazzurro


Questa preziosa (ancora una volta) riedizione di oltre un'ora e un quarto di musica riunisce i primi due album di uno dei gruppi più leggendari della stagione free, il primo intitolato semplicemente col suo nome e pubblicato dall'altrettanto leggendaria ESP fondata nel 1963 da Bernard Stollman (incisione del 16 novembre 1964), il secondo, Mohawk, di pochi mesi successivo (17 luglio 1965), edito su Fontana. Il gruppo è per tre quarti identico in entrambe le occasioni, allineando figure nodali di quella ...

3
Live Review

Umbria Jazz Winter 30

Read "Umbria Jazz Winter 30" reviewed by Libero Farnè


Umbria Jazz Winter 2023 Orvieto Varie sedi 28.12.2023--1.11.2024 Umbria Jazz Winter, tutto concentrato nel centro storico di Orvieto, è un festival a misura d'uomo. Prestigiose le sue sedi, tutte raggiungibili a piedi in trasferimenti di pochi minuti: il Teatro Mancinelli, prezioso teatro all'italiana della seconda metà dell'Ottocento, il maestoso Palazzo del Popolo, che sotto le sue volte medievali in tufo accoglie il pubblico nella Sala Quattrocento e, al piano terra, nella Sala Expo, dedicata ad ...

3
Album Review

Franco D'Andrea, Franco Tonani, Bruno Tommaso: Modern Art Trio

Read "Modern Art Trio" reviewed by Giuseppe Segala


Fin dal 1971, anno di pubblicazione dell'unico disco che ne documenta l'attività, Modern Art Trio ha fatto parlare tanto di sé. E quel lavoro non cessa di parlare a sua volta all'ascoltatore, riattizzando da punti di vista sempre nuovi l'originaria passione. D'altra parte, è lo stesso Franco D'Andrea a sottolineare l'importanza del Modern Art Trio: “Da lì è nato tutto," dice il musicista, “tutto il mio lavoro sulle logiche di improvvisazione intervallare, che ancora oggi sono alla base di quanto ...

Album Review

Steve Argüelles, Francesco Bigoni, Benoit Delbecq, Francesco Diodati: Weave4

Read "Weave4" reviewed by Neri Pollastri


È piuttosto singolare la musica di questo Weave4 (Parco della Musica Records): aperta fino ad apparir sfrangiata, eppure con un andamento narrativo; astratta e d'ispirazione contemporanea, ma al tempo stesso con un suo palese gusto melodico; con un cuore acustico, avvolto però in un alone elettronico; dubbiosa ed esitante nelle direzioni da prendere, ma ciononostante coerente e mai confusa. Registrata nell'ottobre del 2021 dopo una residenza di due settimane a Parigi, vede protagonisti Francesco Bigoni, sax tenore e ...

1
Live Review

Eivind Aarset e Jan Bang al Roma Jazz Festival 2023

Read "Eivind Aarset e Jan Bang al Roma Jazz Festival 2023" reviewed by Mario Calvitti


Eivind Aarset, Jan Bang Roma Jazz Festival 2023 Teatro Studio, Parco della Musica Roma 12.11.2023 Il chitarrista norvegese Eivind Aarset dopo una iniziale gavetta si è fatto notare dal grosso pubblico verso la fine degli anni '90, con la partecipazione a due album pubblicati da ECM, Small Labyrinths del gruppo Future Song di Marilyn Mazur e il seminale Khmer di Nils Petter Molvaer, che mettevano in mostra (soprattutto il secondo) le sue particolari ...

Live Review

Yellowjackets al Roma Jazz Festival 2023

Read "Yellowjackets al Roma Jazz Festival 2023" reviewed by Mario Calvitti


Yellowjackets Auditorium Parco della Musica Roma Jazz Festival 2023 Roma 12.11.2023 Gli Yellowjackets sono uno dei gruppi di fusion più longevi ancora in attività sulla scena internazionale che calcano da ben 43 anni, come sottolinea con una punta d'orgoglio il sassofonista Bob Mintzer durante la presentazione del gruppo. Il pianista Russel Ferrante è l'unico superstite della formazione originaria (per una curiosa coincidenza quella stessa sera era presente a Roma un altro dei membri ...

Album Review

Elisabeth Harnik, Zlatko Kaučič: One Foot in the Air

Read "One Foot in the Air" reviewed by Neri Pollastri


Registrato il 14 giugno 2022 alla Kulturhalle di Eggersdorf, in Austria, questo disco documenta un concerto interamente improvvisato andato in scena per la rassegna Musik in Krumegg, protagonisti la pianista austriaca Elisabeth Harnik e il batterista e percussionista sloveno Zlatko Kaučič. Il singolare titolo trova spiegazione nelle foto interne alla copertina, che ritraggono il batterista disteso sotto il pianoforte, a produrre suoni con le spazzole dalla cassa inferiore dello strumento, con un piede sollevato in aria. Una delle situazioni non ...

Album Review

Fabio Delvò & Fellows: The Crocodiles Embalsers

Read "The Crocodiles Embalsers" reviewed by Neri Pollastri


Nuova formazione per il sassofonista Fabio Delvò, un quartetto classico con il quale realizzare la sua musica ora tesa e geometrica, ora più libera e frammentata, sempre comunque inquieta e vibrante. La scelta dei compagni è mirata e felice: l'esperto Giancarlo Tossani, leader di numerosi progetti modernissimi, al pianoforte; Stefano Dallaporta, coinvolto in molti lavori in equilibrio tra jazz e contemporanea, al contrabbasso; Andrea Grillini, potente apportatore di ritmo ed energia, alla batteria. I risultati si sentono sin ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.