Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Janel & Anthony: New Moon in the Evil Age

Read "New Moon in the Evil Age" reviewed by Vincenzo Roggero


Due dischi differenti riportati su un unico CD, separati da una pausa di dieci secondi, strumentale il primo, con voce e importante uso dell'elettronica il secondo. Stiamo parlando di New Moon in the Evil Age, recente opera di Janel Leppin e Anthony Pirog, coppia nella vita e in musica da oltre vent'anni. Lei violoncellista, vocalist, multistrumentista, compositrice, arrangiatrice che attraversa i generi e ne tesse intrecci virtuosi, lui chitarrista visionario e inclassificabile, tra jazz d'avanguardia, rock sperimentale, ...

Album Review

Luca Tilli: Empty Smile

Read "Empty Smile" reviewed by Neri Pollastri


L'avevamo ascoltato non troppo tempo addietro in Down at the Docks (We Insist!, 2019), in duo con Sebi Tramontana, e Kammermusik (Setola di Maiale, 2018), in trio con Giancarlo Schiaffini ed Errico De Fabritiis, due dischi di rigorosa improvvisazione. Adesso Luca Tilli si presenta invece da solo con il suo violoncello per offrirci sedici brevi brani totalmente improvvisati, trentotto minuti di musica inquieta e guizzante, virtuosistica ma priva di ogni ammiccamento verso l'ascoltatore, frutto del confronto con lo strumento e ...

Album Review

Elsa Martin, Flavio Zanuttini: AER

Read "AER" reviewed by Neri Pollastri


Ricercatori del suono, improvvisatori, sperimentatori di atipici incroci tra musica e poesia, Elsa Martin e Flavio Zanuttin presentano la prima documentazione registrata del loro lavoro in duo, che va avanti da oltre tre anni. La cantante porta con sé le sue esperienze in molteplici ambiti dell'interpretazione vocale, in particolare quanto sviluppato assieme a Stefano Battaglia lavorando musicalmente sulla poesia (documentato negli album Sfueâi e Al centro delle cose), e riprende nei testi alcuni autori a lei cari, come Andrea Zanzotto, ...

1
Album Review

Andrea Grossi Blend 3 + Jim Black: Axes

Read "Axes" reviewed by Angelo Leonardi


La spinta avventurosa che ha animato la musica del Blend 3 fin dal 2017 (due anni dopo il primo disco Lubok, seguito dal progetto orchestrale Four Winds e da Songs and Poems con Beatrice Arrigoni) trova nuove e palpitanti forma d'espressione. Nel nuovo disco il trio riformula alcune prospettive di base inglobando il formidabile batterista Jim Black, uno dei protagonisti dell'avanguardia degli anni '90 e successivi, accanto a Tim Berne, Ellery Eskelin, Chris Speed, Dave Douglas e col ...

Album Review

Vijay Iyer: Compassion

Read "Compassion" reviewed by Mario Calvitti


L'ottavo album da titolare del pianista Vijay Iyer per la ECM è anche il primo a riprendere una formazione già utilizzata, per la precisione nel precedente Uneasy pubblicato nel 2021, non considerando un altro disco in trio ma con differenti interpreti (Break Stuff, del 2015). Negli altri lavori Iyer ha spaziato dalla suite cameristica con un quartetto d'archi (Mutations) al sestetto (Far from Home), dai duetti con Wadada Leo Smith e Craig Taborn (a cosmic rhythm with each stroke e ...

Album Review

Genera: Active Observation

Read "Active Observation" reviewed by Neri Pollastri


Primo disco di Genera, trio di improvvisatori che arriva a questo traguardo dopo un lavoro di ricerca e di affinamento svolto in studio e dal vivo. La formazione è un tradizionale piano trio, “arricchito" timbricamente dall'uso, da parte del pianista Luca Venitucci, anche di melodica e sintetizzatore; accanto a lui, Dario Miranda al contrabbasso e Ermanno Baron. Alcune delle otto tracce in cui si dividono i cinquantuno minuti di musica hanno titoli che evocano lo spirito che ne ...

Album Review

Kim Cass: Levs

Read "Levs" reviewed by Vincenzo Roggero


Cosa c'entrano Karlheinz Stockhausen, Arnold Schoenberg e Pierre Boulez con l'arte visiva e con l'inchiostro delle partiture? Ce lo spiega nelle sintetiche e un po' enigmatiche note di copertina lo stesso Kim Cass, bassista dalle frequentazioni eccellenti e dalla mente aperta. Poi, si sa, quello che conta è il risultato finale, dove la miscela degli ingredienti utilizzati deve risultare perfettamente amalgamata e cotta a puntino. Ed è quello che succede in Levs. A proposito di menti aperte, Kass ...

Album Review

Marta Sanchez Trio: Perpetual Void

Read "Perpetual Void" reviewed by Stefano Merighi


Marta Sanchez è una pianista madrilena di stanza a New York, già attiva da un decennio come leader, attualmente anche nel quartetto di David Murray. La sua formazione accademica si respira già nell'incipit di questo bel disco, “I Don't Wanna Live the Wrong Life and Then Die" dove il tocco, la singolare divisione metrica e la saturazione armonica suggeriscono uno stile che dai barocchi si sposta ai contemporanei, senza passare per i classico romantici. Il jazz per Marta ...

6
Live Review

Il Christian Pabst Trio a Postignano

Read "Il Christian Pabst Trio a Postignano" reviewed by Enrico Tomassini


Christian Pabst Trio Chiesa di S. Annunziata Un castello all'orizzonte Borgo Castello di Postignano (PG) 3 agosto 2024 La dodicesima edizione della rassegna Un castello all'orizzonte ha portato nel piccolo borgo umbro di Postignano concerti di musica classica e jazz, mostre fotografiche ed esposizioni permanenti, presentazioni di libri, proiezioni di video d'arte. Nella piccola chiesa di S.Annunziata si è esibito il trio del pianista tedesco, ma umbro d'adozione, Christian Pabst con il ...

Album Review

Michel Godard - Roberto Ottaviano: Astrolabio Mistico

Read "Astrolabio Mistico" reviewed by Neri Pollastri


Nato da un'idea che affonda le proprie radici nella storia e nella tradizione popolare pugliese, pensato come un incrocio di generi musicali, realizzato con la compartecipazione di musicisti che vanno aldilà delle etichette, registrato (nel Settembre 2023) all'interno del Castello Normanno-Svevo di Gioa del Colle, teatro delle vicende storiche ispiratrici, Astrolabio Mistico non poteva che essere un opera molto singolare. La vicenda che il disco vuol omaggiare e, almeno in parte, narrare, è quella di Bianca Lancia, che ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.