Home » Articoli » Album Review » Elsa Martin, Flavio Zanuttini: AER

Elsa Martin, Flavio Zanuttini: AER

By

View read count
Elsa Martin, Flavio Zanuttini: AER
Ricercatori del suono, improvvisatori, sperimentatori di atipici incroci tra musica e poesia, Elsa Martin e Flavio Zanuttini presentano la prima documentazione registrata del loro lavoro in duo, che va avanti da oltre tre anni. La cantante porta con sé le sue esperienze in molteplici ambiti dell'interpretazione vocale, in particolare quanto sviluppato assieme a Stefano Battaglia lavorando musicalmente sulla poesia (documentato negli album Sfueâi e Al centro delle cose), e riprende nei testi alcuni autori a lei cari, come Andrea Zanzotto, Emily Dickinson, Novella Cantarutti, Antonia Pozzi, Jalāl al—Dīn Rūmī; il trombettista mette a frutto le sperimentazioni timbriche sulla tromba sviluppate in solitudine in La Notte e Ginkgo. Il risultato sono sei brani palpitanti e imprevedibili, che si sviluppano in direzioni diverse l'uno dall'altro, pur conservando una medesima, arditissima cifra.

L'iniziale "Wins in the Wind" è un dialogo su frequenze contrastanti—alta la voce, mutevole la tromba—che procede articolandosi su dinamiche quasi costanti, ma sfrangiandosi progressivamente con il raddoppio delle voci, che inseriscono cadenze di accompagnamento. "Ports and People" si apre invece con un intercalare di suoni—fonemi la voce, emissioni discrete la tromba—che progressivamente si fa dialogo drammatico in costante aumento dinamico, con una conclusione catartica. Quasi un distillato di canto liturgico il successivo "Tu, Vento," con entrambi i protagonisti impegnati a disegnare linee liriche, concentrandosi però anche in questo caso sul suono assai più che sul tema melodico.

Ancora fonemi—ampliati, alzati di frequenza, variati in espressività—aprono "Fueis Moti," affiancati e accompagnati poi da suoni mimetici della tromba, dando vita a una sorta di ritmica conversazione. Inizialmente più lineare lo scambio che i due intraprendono in "Nuova," con la voce che si distende e modula liricamente e la tromba che l'affianca accompagnandola; nel prosieguo, però, prima la tromba sfrangia l'emissione e sperimenta sonorità sporche ed espressive attorno alle linee pure della voce, poi i due si danno il cambio ed è la voce a cercare emissioni profonde e rotte, fino a un quieto finale. La conclusione è forse il momento in cui si mescolano il maggior numero di stilemi: singulti, scoppiettii, cambi di altezze, suoni sporchi, sforzati, concitati, unisoni alla ricerca sia di eco naturali, sia di evocatività espressiva, il tutto finalizzato a una forte tensione drammaturgica.

Musica altra, questa di AER, ma fatta tutto sommato con genuina semplicità; di ricerca, ma senza intellettualismi. Aria pure per orecchie in cerca di originalità.

Track Listing

Wins in the Wind; Ports and People; Tu, Vento; Fueis Moti; Nuova; Don’t Go Back to Sleep.

Personnel

Album information

Title: AER | Year Released: 2024 | Record Label: Autoprodotto

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.