Home » Jazz Articles » Elsa Martin
Jazz Articles about Elsa Martin
Andrea Ruggeri: Mustras

by Neri Pollastri
Dopo l'esordio del 2022 con Musiche Invisibili, Andrea Ruggeri torna a presentare un progetto ispirato extramusicalmente da Italo Calvino, sempre per l'etichetta Da Vinci e riprendendo idealmente il discorso portato avanti con il suo Ensemble, riducendone però stavolta la formazione da tredici a soli quattro elementi. Questo Small Ensemble conserva del precedente la cantante Elsa Martin e il chitarrista elettrico Elia Casu, mentre nuovo entrato è il violinista Simone Soro; tutti i musicisti operano anche all'elettronica o agli ...
Continue ReadingElsa Martin, Stefano Battaglia: Lyra

by Marco Iacoboni
Ho deciso di scrivere questa recensione dopo aver ascoltato dal vivo la voce di Elsa Martin. Una voce capace di suoni vibranti e di sfumature timbriche non comuni. Una voce capace di perdersi nel vuoto del rischio dell'improvvisazione. Lyra contiene dodici composizioni per pianoforte e voce. Dodici canzoni," nelle declinazioni che questa parola copre, dal lieder alla canzone popolare. Dodici canti in dialetto friulano che riprendono alcune poesie giovanili pasoliniane tratte dalle raccolte Poesie a Casarsa, Poesie dimenticate ...
Continue ReadingElsa Martin, Flavio Zanuttini: AER

by Neri Pollastri
Ricercatori del suono, improvvisatori, sperimentatori di atipici incroci tra musica e poesia, Elsa Martin e Flavio Zanuttin presentano la prima documentazione registrata del loro lavoro in duo, che va avanti da oltre tre anni. La cantante porta con sé le sue esperienze in molteplici ambiti dell'interpretazione vocale, in particolare quanto sviluppato assieme a Stefano Battaglia lavorando musicalmente sulla poesia (documentato negli album Sfueâi e Al centro delle cose), e riprende nei testi alcuni autori a lei cari, come Andrea Zanzotto, ...
Continue ReadingElsa Martin - Stefano Battaglia: Al centro delle cose

by Neri Pollastri
Elsa Martin e Stefano Battaglia proseguono il loro lavoro sulla poesia friulana che aveva già prodotto lo splendido Sfueâi, concentrandosi stavolta sull'opera del solo Pierluigi Cappello, poeta di Gemona scomparso nel 2017 a soli cinquant'anni. Così come nel lavoro precedente, anch'esso uscito per l'etichetta friulana Artesuono, i due musicisti operano--senza porsi limiti di genere, ispirazione, stilemi e forme espressive--non già per musicare" le poesie, bensì per realizzare un'opera complessa, nella quale contenuto semantico, voce e musica si fondono ...
Continue Reading