Home » Articoli » Album Review » Oscar Del Barba OX Trio: In Fabula

Oscar Del Barba OX Trio: In Fabula

By

View read count
Oscar Del Barba OX Trio: In Fabula
L'OX Trio, capitanato dal pianista bresciano Oscar Del Barba, ha ormai una storia abbastanza lunga, visto che il primo lavoro, OX, risale al 2018 e dopo di esso la formazione ha lavorato in varie direzioni. Qui il pianista ha approntato dieci nuovi brani originali, ispirati idealmente alle favole di Esopo (da cui i titoli) e musicalmente a molteplici tradizioni, da quella classica all'improvvisazione, dalla contemporanea al jazz. E se dalla tradizione classica provengono un serie di aspetti formali che caratterizzano la scrittura —una ritmicità quasi geometrica e un po' circense, che appare un po' dappertutto, quasi in filigrana, e che evoca Satie (si ascoltino il brano iniziale o "Il topo di campagna e il topo di città") —dal jazz vengono invece la pariteticità della costruzione della musica, la spinta del contrabbasso —quando non utilizza l'archetto —e alcuni contributi della batteria.

L'ispirazione narrativa, poi, sostiene la dialogicità dei tre artisti nello sviluppare con l'improvvisazione i temi scritti: anche in questo caso la cosa avviene un po' ovunque, ma potrebbe essere esemplificata da "La volpe e l'uva," nel corso della quale il pianoforte e il contrabbasso archettato davvero sembrano interpretare un dialogo narrativo, fino al tacere del primo, che lascia la conclusione a un sommesso scambio tra la batteria e il contrabbasso, stavolta pizzicato.

Le situazioni sono comunque estremamente varie, dalla ritmicissima "Il lupo e l'agnello," scandita dal battito della batteria sopra il quale articolano sia il contrabbasso, sia il pianoforte, alla delicata "L'aquila e lo scarafaggio," narrazione lirica dominata dalla tastiera di Del Barba, fino a "La rana e lo scorpione," aperta da un pregevole solo all'archetto di Papetti e proseguita con una sorta di danza, descritta dal piano ma sospinta dal contrabbasso e screziata dai break della batteria.

Lavoro piuttosto singolare per stilemi e atmosfera generale, In fabula non si lascia etichettare sotto alcun "genere" del piano trio, suona fresco e immediato, ma conserva tutta una serie di ricercate peculiarità che lo rendono interessante per una molteplicità di ascoltatori diversi.

Track Listing

Il cane e il campanello; Il cavallo e l’asino; Il lupo e l’agnello; La volpe e il caprone; L’aquila e lo scarafaggio; Il topo di campagna e il topo di città; La volpe e l’uva; La rana e lo scorpione; La cicala e la formica; La volpe e la pantera.

Personnel

Additional Instrumentation

Andrea Ruggeri: live electronics

Album information

Title: In Fabula | Year Released: 2025 | Record Label: Nusica.org

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Where In The World
Tom Ollendorff
Alice Blue
Ravita Jazz
If Not Now
James Danderfer
Traveling Light
Rafael Toral

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.