Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Sergio Armaroli, Evan Parker: Dialog

Read "Dialog" reviewed by Neri Pollastri


Album molto singolare, questo di Sergio Armaroli e Evan Parker: pensato inizialmente come improvvisazione dal vivo da registrare in studio durante la prevista tournée italiana 2022 del sassofonista britannico, trasformatosi poi in duetto a distanza dopo la cancellazione della sua trasferta, si è alla fine concretizzato come un call and response, visto che Parker non si trovava a proprio agio nel dialogo diretto a distanza. Così, Armaroli ha registrato sei brani improvvisati al vibrafono e li ha inviati all'amico inglese, ...

Album Review

Marco Cesarini & Henry McLusky: Chi è Antelope Cobbler?

Read "Chi è Antelope Cobbler?" reviewed by Angelo Leonardi


Nel suo ultimo disco il compositore e chitarrista Marco Cesarini rilancia una domanda che nella seconda metà degli anni settanta imperversava sui quotidiani nazionali. Antelope Cobbler ("quello che fa le scarpe all'antilope") era un termine giornalistico che indicava l'ignoto politico democristiano che aveva ricevuto tangenti dalla Lockheed per una commessa d'aerei per l'esercito. Nel disco non ci sono altre relazioni tra quel famoso affaire e gli spunti vengono semmai dalla serie Twin Peaks del regista David Lynch ...

Album Review

Natsuki Tamura, Satoko Fujii: Aloft

Read "Aloft" reviewed by Alberto Bazzurro


Sei improvvisazioni svarianti fra i cinque e i dieci minuti compongono questo nuovo capitolo della saga discografica (molto nutrita, ormai da diversi anni in qua) dei coniugi giapponesi, sempre pronti a misurarsi con nuove sfide, ma nel contempo molto attenti a preservare dati punti fermi. Qual è, ovviamente, il loro sodalizio, sia in duo, come qui, che in organici più ampi. La contrapposizione più avvertibile, in questo nuovo lavoro, è fra il suono limpido--diremmo canonico, se il ...

1
Album Review

The Jamie Baum Septet+: What Times Are These

Read "What Times Are These" reviewed by Angelo Leonardi


Nella sua nuova incisione Jamie Baum coniuga impegno civile e ricercata varietà di soluzioni musicali con voci e suoni di particolare freschezza. A distanza di sei anni dal precedente Bridges la flautista e compositrice firma l'album più riuscito del suo ensemble, in gran parte rinnovato con l'ingresso del trombettista Jonathan Finlayson, del pianista Luis Perdomo, del bassista Ricky Rodriguez e del percussionista Keita Ogawa accanto ai fidi Jeff Hirshfield alla batteria, Brad Shepik alla chitarra, Chris Komer al ...

Album Review

Sun Ra: At the Showcase (Live In Chicago, 1976-1977)

Read "At the Showcase (Live In Chicago, 1976-1977)" reviewed by Giuseppe Segala


Moltissime sono le registrazioni di Sun Ra, alcune memorabili. In ognuna si nasconde una tessera, un elemento della sua vitalità inesauribile, della sua ricerca cosmica di torcere, frammentare, lacerare le convenzioni. Di toccare con mano meravigliata i materiali di cui dispone, quasi venissero da altri mondi, da altre dimensioni, da logiche differenti. Sun Ra trascende le convenzioni. Nel corso degli anni, il musicista ha ricevuto costanti attenzioni da parte del pubblico e delle etichette discografiche. Un pubblico che ...

Album Review

Massimo De Mattia Suonomadre: Domicide

Read "Domicide" reviewed by Neri Pollastri


Meno “arrabbiato" e concitato del passato, ma sempre vivo, creativo e sorprendente, il quartetto Suonomadre del flautista Massimo De Mattia esce con un nuovo lavoro totalmente improvvisato, Domicide (Aut Records). A differenza dei precedenti Riot ed Etnoshock, editi da Caligola, questo nuovo lavoro è registrato in studio e forse proprio per questo sono maggiori i momenti in cui gli intrecci timbrici si fanno più riflessivi e le dinamiche meno accentuate rispetto al passato. Inoltre, qui l'elettronica esce di ...

Interview

Un giorno nuovo per Giovanni Guidi

Read "Un giorno nuovo per Giovanni Guidi" reviewed by Libero Farnè


Quando nell'aprile 2021 intervistai Giovanni Guidi per questa rivista, concludemmo analizzando i suoi progetti musicali di allora, in particolare il giovane gruppo “italiano" Little Italy e quello “internazionale" che tributò un omaggio alla musica di Gato Barbieri. Nel 2021, oltre a Ojos De Gato, edito dalla CAM Jazz, uscirono anche due lavori in duo, uno con Luca Aquino e l'altro con Daniele Di Bonaventura. Da allora ad oggi non ci sono state ulteriori edizioni discografiche da parte sua; è quindi ...

Album Review

Etienne Charles: Creole Orchestra Featuring René Marie

Read "Creole Orchestra Featuring René Marie" reviewed by Angelo Leonardi


A 18 anni di distanza dal debutto discografico in Culture Shock il trombettista originario di Trinidad & Tobago, si cimenta come bandleader di un ampio organico, in una lussureggiante sintesi di ritmi caraibici e orchestrazioni che vanno dalla tradizione Swing all'hip hop. L'orchestra è un ampliamento della sua storica Creole Soul Band e ospita la cantante René Marie in quattro brani. Etienne ha iniziato a scrivere per ampi organici a partire dalla collaborazione con la stessa cantante ...

1
Album Review

Janel Leppin's Ensemble Volcanic Ash: To March Is to Love

Read "To March Is to Love" reviewed by Vincenzo Roggero


Uscito nel mese di giugno insieme a New Moon in the Evil Age del duo Janel & Anthony, questo To March Is to Love presenta una formazione dal nome intrigante di Ensemble Volcanic Ash nella quale al duo sopra menzionato si aggiungono un basso, una batteria e ben due sassofoni. Registrato live in un solo giorno con la supervisione di Curtis Fye e con il mixaggio di Mike Reina--vero e proprio valore aggiunto dell'incisione--To March is to Love cattura tutta ...

Live Review

Terre Sonore 2024

Read "Terre Sonore 2024" reviewed by Libero Farnè


Terre Sonore Comuni e borghi della provincia di Pesaro--Urbino 28 luglio-31 agosto 2024 Con il concerto dei Lehmanns Brothers alla Golena del Furlo il 28 luglio a fare da cerniera fra le due manifestazioni--a chiusura di Fano Jazz by the Sea e in apertura di Terre Sonore -per certi aspetti la rassegna agostana si qualifica come la naturale continuazione del festival fanese. Gli obiettivi di Terre Sonore, con il suo nutrito calendario diffuso sul territorio di ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.