Home » Articoli » Album Review » Marco Cesarini & Henry McLusky: Chi è Antelope Cobbler?

Marco Cesarini & Henry McLusky: Chi è Antelope Cobbler?

By

View read count
Marco Cesarini & Henry McLusky: Chi è Antelope Cobbler?
Nel suo ultimo disco il compositore e chitarrista Marco Cesarini rilancia una domanda che nella seconda metà degli anni settanta imperversava sui quotidiani nazionali. Antelope Cobbler ("quello che fa le scarpe all'antilope") era un termine giornalistico che indicava l'ignoto politico democristiano che aveva ricevuto tangenti dalla Lockheed per una commessa d'aerei per l'esercito.

Nel disco non ci sono altre relazioni tra quel famoso affaire e gli spunti vengono semmai dalla serie Twin Peaks del regista David Lynch che ha stimolato Cesarini a progettare una storia noir audiovisiva, in cui la musica ha un ruolo centrale. Seguendo l'esempio dello scrittore Fernando Pessoa, il leader inventa l'eteronimo Henry McLusky, investigatore protagonista della storia noir illustrata dall'artista Aliena Wroblewki (eteronimo di Margherita Baldelli) e sviluppata nel cortometraggio "Cani Randagi" presente sul canale YouTube di nusica.org (regista Filippo Biagianti).

Detto questo occupiamoci del fantasioso immaginario musicale di Cesarini, che si avvale del sassofonista Jean Gambini, del trombonista Andrea Angeloni, della violinista Naima Gambini, del violoncellista Marco Rossi, del batterista Davide Mazzoli e del percussionista Giacomo Del Monte. La musica è attentamente progettata dal leader nel suo home—studio considerando le specificità dei collaboratori. Il risultato è un percorso musicale avvincente, dove il jazz ha un ruolo significativo nell'esaltazione di timbri e atmosfere del cinema neo-noir: Cesarini e i suoi elaborano creativamente le composizioni di Angelo Badalamenti (storico autore delle serie Twin Peaks), il dark ambient di Dean Hurley e l'avanguardia di Brooklyn degli anni ottanta (Zorn, Horvitz, Previte).

Queste disparate influenze sono assimilate con autonomia espressiva, maturità di scrittura e creativo apporto dei solisti: il progetto va visto in termini unitari ed è forse improprio distinguere tra i brani ma l'attrattiva cresce con i liberi apporti individuali. Ovviamente alle nostre orecchie d'inveterati cultori del jazz.

Track Listing

Il cuore di Henry McLusky; Marcia funebre per un reietto; Pensavi finisse diversamente?; Anomalia--Riflessione su forme semplici; Cani randagi; Soluzione finale.

Personnel

Album information

Title: Chi è Antelope Cobbler? | Year Released: 2024 | Record Label: Nusica.org

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.