Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

Franco D’Andrea - Per Duke e Monk alla Camera del Lavoro di Milano

Read "Franco D’Andrea - Per Duke e Monk alla Camera del Lavoro di Milano" reviewed by Paolo Peviani


Franco D'Andrea--Per Duke e Monk Camera del Lavoro Atelier Musicale-XXX stagione Milano 8 febbraio 2025 In un piovoso pomeriggio di febbraio, di quelli in cui non viene nemmeno voglia di uscire di casa, il pianista Franco D'Andrea ha premiato la passione del numeroso pubblico presente all'Auditorium Di Vittorio con un ispirato concerto per piano solo, totalmente improvvisato, incentrato su due figure monumentali del piano jazz: Thelonious Monk e Duke Ellington. Se ...

Album Review

Trish Clowes, Ross Stanley: Journey to Where

Read "Journey to Where" reviewed by Angelo Leonardi


Il jazz britannico contemporaneo non si esaurisce nel multiforme movimento londinese di Shabaka Hutchings, Nubya Garcia, Ashley Henry, Theon Cross, Kokoroko eccetera. Meno noti in Italia ma non meno interessanti sono i jazzmen legati al filone del mainstream jazz statunitense, come la sassofonista Trish Clowes e il pianista Ross Stanley, che da un decennio animano il quartetto My Iris. Le loro fonti d'ispirazione sono in particolare Wayne Shorter e John Taylor, a cui dedicano in parte il ...

Album Review

Robin Holcomb: One Way or Another - Volume 2

Read "One Way or Another - Volume 2" reviewed by Vic Albani


"Ascoltate attentamente. Abbiamo bisogno di cose come questa." (Bill Frisell) In occasione della recensione di One Way or Another -Volume 1 avevo scritto: “in poco più di trentotto minuti la signora Robin Holcomb distribuisce ancora una volta sapienza e bellezza." Devo necessariamente ripetermi per questo secondo volume che esce a due anni di distanza dal primo. Qui i minuti sono poco più di trentanove ma la bellezza è intatta e reiterata. E ribadisco ...

Interview

Jeff Ballard, Toscano per amore

Read "Jeff Ballard, Toscano per amore" reviewed by Neri Pollastri


Classe 1963, californiano di Santa Cruz, Jeff Ballard è oggi uno dei grandi batteristi della scena jazz internazionale. Membro di formazioni importanti come il sestetto di Chick Corea e il trio di Brad Mehldau, ha collaborato continuativamente con musicisti come Kurt Rosenwinkel, Danilo Perez, Avishai Cohen. Abbiamo avuto occasione di incontrarlo a Sesto Fiorentino, dove vive. All About Jazz: Sei uno dei batteristi della scena internazionale più apprezzati, dal pubblico e dai colleghi, con una carriera che ti ...

Album Review

Micah Thomas: Mountains

Read "Mountains" reviewed by Stefano Merighi


La prima traccia di Mountains, “Life," potrebbe suggerire un equivoco di fondo: un bel disco di jazz elegante, sgargiante nei colori, brillante nell'alternanza tra incedere orchestrale e voci individuali. Ma invece è solo l'incipit di un'opera ad alto tasso dialettico, che offre talmente tante soluzioni da frastornare. Micah Thomas (28 anni, ricordiamolo) ha già tutta la storia del jazz--e non solo--sotto le sue dita. E' un altro tra i numerosi pianisti e pianiste in grado di sintetizzare ogni ...

1
Album Review

Arnaud Dolmen, Leonardo Montana: LéNo

Read "LéNo" reviewed by Angelo Leonardi


Residenti in Francia dai primi anni duemila, il batterista/percussionista Arnaud Dolmen e il pianista Leonardo Montana sono ormai personalità di rilievo del jazz transalpino. Dolmen è originario della Guadalupa dove ha svolto le prime esperienze formative e professionali. Nel 2003 ha completato la sua formazione a Tolosa, ha inciso numerosi album in proprio o da sideman ed è stato considerato uno dei migliori cinque batteristi del 2021 dalla rivista d'oltralpe Jazz Magazine. Montana è cresciuto tra ...

2
Album Review

Cal Tjader: Catch The Groove: Live at the Penthouse 1963-1967

Read "Catch The Groove: Live at the Penthouse 1963-1967" reviewed by Stefano Merighi


Ancora registrazioni inedite dal Penthouse di Seattle, ancora un impeccabile documento editoriale a cura di Zev Feldman, che recupera smaglianti esibizioni del vibrafonista Cal Tjader, datate 1963-1967. Tjader è figura anomala del panorama jazzistico, scomparso anzitempo nei primi anni '80, testimone di una rara versatilità stilistica, considerato un caposaldo da maestri come Terry Gibbs e Gary Burton (le loro note sono parte del consueto elegante libretto interno). Oltre ad avere buona padronanza del linguaggio swing e ...

Album Review

Kevin Sun: Quartets

Read "Quartets" reviewed by Vincenzo Roggero


Dopo The Sustain of Memory (Endectomorph, 2019) e il suo ideale seguito The Depths of Memory , ecco il terzo album doppio del talentuoso sassofonista e compositore Kevin Sun. Rispetto ai precedenti, veri e propri concept album costruiti nella forma di suites dall'ampio respiro e con formazioni a geometria variabile, Quartets presenta alcune sostanziali novità. Due sedute di registrazione distinte, la prima datata 2022, la seconda 2023, due differenti quartetti, la classica suddivisione in brani strutturati tra tempi ...

Album Review

Al Jarreau: Wow! Live at the Childe Harold

Read "Wow! Live at the Childe Harold" reviewed by Angelo Leonardi


Ecco un'altra brillante scoperta dal produttore Zev Feldman. Una registrazione inedita dell'agosto 1976, che documenta un concerto di Al Jarreau in un localino di Washington, il Childe Harold. Diciamo subito che la performance è intensa e trascinante, una delle migliori tra le sue registrazioni. Jarreau aveva 36 anni, era nel pieno della sua maturità di interprete eclettico, capace di restare in equilibrio tra jazz e soul feeling, incline a disinvolte sperimentazioni vocali. Il suo inventivo scat singing richiamava ...

Live Review

Lacy in the Sky with Diamonds al Pinocchio di Firenze

Read "Lacy in the Sky with Diamonds al Pinocchio di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Roberto Ottaviano, Danilo Gallo, Ferdinando Faraò Pinocchio Live Jazz Firenze 18 gennaio 2025 Riapertura in grande stile per il Pinocchio Live Jazz di Firenze, che dopo la pausa per le festività, ha portato sul suo palco il trio di Roberto Ottaviano (fresco del riconoscimento di musicista dell'anno per il referendum di Musica Jazz), Danilo Gallo e Ferdinando Faraò con il loro omaggio alla musica di Steve Lacy, che nel corso del 2024 aveva visto la ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.