Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Musician 2 Musician

Roberto Ottaviano su "Live Lugano 1984" di Steve Lacy

Read "Roberto Ottaviano su "Live Lugano 1984" di Steve Lacy" reviewed by Roberto Ottaviano


Steve Lacy Three Live Lugano 1984 -First Visit ezz-thetics 2025 In attesa che qualcuno tiri fuori dal cassetto una registrazione inedita del Dicembre 1983 di Lacy con Bill Frisell e Paul Motian sulle musiche per “Il Padrino" di Nino Rota, prodotta da Hal Willner per la Deep Creek, becchiamoci questa interessante pubblicazione di un altro trio guidato dal saxofonista newyorchese e che vede insieme a lui il chitarrista nativo di Denver Barry Wedgle (che Lacy ...

Album Review

Emiliano D'Auria: The Baggage Room

Read "The Baggage Room" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo le atmosfere cantabili e un po' algide del precedente First Rain--registrato in Norvegia col suo stabile quintetto--Emiliano D'Auria va a New York e s'immerge nel tumulto jazzistico contemporaneo guidando una formazione col sassofonista Dayna Stephens, il trombettista Philip Dizack, il contrabbassista Rick Rosato e il batterista Kweku Sumbry. Anche se stilisticamente ha espresso affinità col jazz nord-europeo, il pianista e compositore marchigiano non ha smesso di seguire gli sviluppi di quello statunitense e in questo progetto ne ...

Album Review

Rob Mazurek Quartet: Color Systems

Read "Color Systems" reviewed by Alberto Bazzurro


In parallelo con lavori che spaziano dal solo all'orchestra, Rob Mazurek, uomo-musica ormai giunto sulla soglia dei sessanta ma non per questo meno vorace e curioso di un tempo, ci regala questo album in quartetto (e che quartetto!) imperniato su sei brani comprensivi di altrettante dediche (del resto non è una novità). La sua tromba cementa l'insieme campeggiandovi da cima a fondo, per una musica piena, vitale, ricca di spunti e continue variazioni di rotta, pur con un punto d'arrivo, ...

Live Review

Giua & Riccardo Tesi al Brillante di Firenze

Read "Giua & Riccardo Tesi al Brillante di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Giua & Riccardo Tesi Teatro Brillante Firenze 18 gennaio 2025 Riccardo Tesi ha sempre amato le canzoni, pur avendone scritte nella sua lunga carriera solo una --per inciso, “Justin," dedicata all'artista malgascio Justin Vali, edita la prima volta nel CD di Banditaliana Thapsos --, e sempre si è circondato di cantanti --stabilmente da Maurizio Geri, ricorrentemente da Ginevra Di Marco, Elena Ledda, Luisa Cottifogli, Anna Granata --perfino collaborando con cantantautori --da Fabrizio De André e ...

Album Review

Stefano Onorati, Fulvio Sigurtà: Extended Singularity

Read "Extended Singularity" reviewed by Neri Pollastri


Basandosi su un'intesa consolidata e sulla loro vena compositiva, Fulvio Sigurtà e Stefano Onorati, accompagnati da Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria, realizzano un album piuttosto atipico per il panorama nazionale, in quanto né “mediterraneo," né ispirato alle novità d'oltreoceano, ma aperto, modale e fortemente narrativo senza esser melodico. Il lavoro si basa sì su composizioni --sette su nove del pianista toscano, le altre due del trombettista--, tuttavia la loro interpretazione è non solo ricca ...

Album Review

Noah Preminger: Ballads

Read "Ballads" reviewed by Alberto Bazzurro


Il ritorno a casa. Col suo bellissimo suono di tenore, Noah Preminger inanella in meno di trentotto minuti sette sue composizioni ispirate--anzi totalmente concepite--nel segno del titolo, molto semplicemente Ballads. E qui naturalmente si apre la querelle: i tradizionalisti andranno in brodo di giuggiole (evocando magari l'omonimo album di John Coltrane), perché il disco è assolutamente perfetto (o lì nei pressi), altri--come chi scrive--conoscendo, e apprezzando, la curiosità creativa del trentottenne sassofonista del Connecticut, la sua capacità di mettere il ...

Live Review

Nitai Hershkovits al Teatro Golden di Palermo.

Read "Nitai Hershkovits al Teatro Golden di Palermo." reviewed by Maurizio Zerbo


Nitai Hershkovits Trio Teatro Golden Catania Jazz Festival Palermo 7 febbraio 2025 Nato in Israele da madre marocchina e padre polacco, Nitai Hershkovits è l'epitome del jazzista del terzo millennio, un cittadino del mondo che proietta la sua identità nazionale verso un'estetica cosmopolita. Questo set con Marak Mori al contrabbasso ed Amir Bresler alla batteria. ha dimostrato quanto la sua formativa collaborazione al fianco di Avishai Cohen e Oded Tzur sia stata ...

Album Review

Califano, Tino, Marzano: What's New?

Read "What's New?" reviewed by Neri Pollastri


Un trio di giovani musicisti--due ventisettenni e un trentasettenne--e un programma di storici brani per omaggiare la tradizione in modo personale: questo in estrema sintesi What's New?, il CD del trio formato dall'alto sassofonista Federico Califano con il contrabbassista Francesco Tino e il batterista Alessandro Marzano e pubblicato dalla AUT Records. Il disco prende emblematicamente il nome dall'omonimo standard di Bob Haggart che lo apre, molto teso ma anche distillatamente scabro, e prosegue con il più melodico “The ...

Album Review

Umiak: Irrlicht

Read "Irrlicht" reviewed by Alberto Bazzurro


"L'umiak--ci viene detto--è un elegante e delicato battello aperto utilizzato dagli Inuit e dagli Yupik (popoli eschimesi canadesi, ndr) per il trasporto e la caccia. La barca è alimentata da diverse persone che remano e una che guida. Un accordo simile a quello del trio Umiak." Che sta poi per la trentatreenne sassofonista Eva-Maria Karbacher e il settantenne violoncellista Alfred Zimmerlin, entrambi zurighesi, più il quarantacinquenne Christian Moser, suonatore di oud e a sua volta svizzero (di Basilea).

1
Live Review

Andrea Grossi Blend3 al Pinocchio Live Jazz

Read "Andrea Grossi Blend3 al Pinocchio Live Jazz" reviewed by Neri Pollastri


Andrea Grossi Blend3 Pinocchio Live Jazz Firenze 26 gennario 2025 Arrivati sul palcoscenico fiorentino del Pinocchio sull'onda dello strepitoso disco Axes, realizzato assieme al batterista statunitense Jim Black (classificatosi secondo nel Top Jazz di Musica Jazz tra i dischi italiani), i Blend3 hanno dimostrato che la loro proposta musicale funziona e affascina anche in assenza del formidabile “amico americano." Del resto, la formazione nata per volontà del contrabbassista Andrea Grossi (anche lui secondo miglior nuovo ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.