Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Adam O'Farrill: For These Streets
by Angelo Leonardi
Con questo nuovo disco Adam O'Farrill scrive una delle pagine più avvincenti del 2025, confermando di non essere solo un magistrale trombettista ma un compositore d'alto spessore anche per medio organico. Nei quattro album col quartetto Stranger Days, ha dimostrato di saper integrare con coerenza le forme del post bop degli anni sessanta con gli sviluppi delle avanguardie successive e in questo ottetto stellare prosegue, ampliando lo spettro armonico e timbrico con l'uso di vibrafono (Patricia Brennan), chitarra ...
Continue ReadingAnouar Brahem: After the Last Sky
by Mario Calvitti
Fin dal suo esordio la musica del suonatore di oud tunisino Anouar Brahem ha oscillato tra i tre poli della musica tradizionale classica araba, l'improvvisazione jazzistica e la musica classica europea di stampo cameristico, generalmente adattando le quantità di ogni singolo componente ai musicisti scelti per interpretarla. Dopo i primi due album nei quali aveva proposto essenzialmente la propria versione della musica classica araba, accompagnato da musicisti e strumenti di quella tradizione, Brahem si è via via spostato ...
Continue ReadingBacchette Magiche
by Neri Pollastri
Bacchette Magiche Sergio Armaroli, Andrea Centazzo 190 Pagine ISBN: 978-88-3617-287-0 Manni Editori 2023 Due percussionisti, compositori, improvvisatori e creativi, esploratori della musica a trecentosessanta gradi, ma anche amici di vecchia data, due spiriti critici che non le mandano a dire, i quali, vivendo in due ben diversi e distanti luoghi dell'emisfero, si danno una serie di appuntamenti telematici nei quali raccontarsi, confrontarsi, discutere, decidendo di sbobinarne l'esito e trasferirlo su un libro: è ...
Continue ReadingThelonious Monk, John Coltrane: Thelonious Monk with John Coltrane 1957. Revisited.
by Stefano Merighi
Ci sono sodalizi artistici che segnano in maniera indelebile la ricchezza creativa dei protagonisti. Tra questi, di sicuro quello tra Thelonious Monk e John Coltrane, anno di grazia 1957. L'estroso pianista e compositore, ancora lontano dal ricevere i riconoscimenti meritati, trova finalmente qualcuno che interpreta le sue partiture con rara dialettica esecutiva: leggerezza e profondità, acume sottile e abbandono istintivo. L'apollineo sassofonista, all'epoca ancora turbato dalla tossicodipendenza, passa dalla frustrazione di un licenziamento da parte di ...
Continue ReadingAnouar Brahem Quartet alla Elbphilharmonie di Amburgo
by Mario Calvitti
Anouar Brahem Quartet Elbphilharmonie, Laeiszhall Amburgo 1 Maggio 2025 In occasione della pubblicazione del suo nuovo lavoro After the Last Sky il musicista tunisino suonatore di oud Anouar Brahem ha intrapreso un breve tour promozionale in alcune città europee, toccando Francia, Olanda, Germania, Svizzera e Belgio, in compagnia degli stessi musicisti con i quali ha registrato l'album, ovvero il contrabbassista Dave Holland, il pianista Django Bates e la violoncellista Anja Lechner. Ulteriori date (compresa una ...
Continue ReadingJordi Cassagne Barbastelle: Vastige Étesién
by Alberto Bazzurro
Disco di indiscutibile eleganza e partecipazione corale lontana da personalismi di sorta, questo del quintetto Barbastelle, guidato dal bassista del sud-ovest francese Jordi Cassagne, dal 2014 di stanza a Bruxelles. Vi trovano posto otto sue composizioni originali, tutte palesemente collegate fra loro nel segno di un tono estremamente rigoroso, coerente, quasi a comporre una specie di suite, appunto, in otto movimenti. Nella scheda dell'album (incisione del febbraio 2024) si parla correttamente di impressionismo e camerismo, elementi entrambi ben ...
Continue ReadingKris Davis Trio al Torrione di Ferrara
by Libero Farnè
Kris Davis Trio Jazz Club Il Torrione Ferrara in Jazz Ferrara 10 maggio 2025 Con il concerto del Kris Davis Trio, in cui la pianista canadese viene affiancata da Robert Hurst al contrabbasso e Johnathan Blake alla batteria, si è chiusa la sempre ricca stagione 2024-25 del Torrione Jazz Club. Era questa la prima apparizione in assoluto della Davis a Ferrara; irrinunciabile quindi l'occasione di ascoltare dal vivo questa formazione, il cui disco, Run ...
Continue ReadingJason Robinson: Ancestral Numbers
by Vincenzo Roggero
Unica seduta di registrazione dal 23 al 25 agosto 2023, due CD, Ancestral Numbers I e Ancestral Numbers II, usciti a qualche mese di distanza, stessa fonte di ispirazione--il ricordo della nonna materna e la sua influenza nella famiglia--stessa ricerca di relazioni tra numeri, genealogie e storie dettate dallo scorrere del tempo. È questa la prima parte di un progetto musicale pensato da Jason Robinson nel quale una serie di composizioni sarà pensata per appositi organici strumentali. Sassofonista e flautista ...
Continue ReadingAdam O'Farrill Stranger Days al Torrione di Ferrara
by Angelo Leonardi
Adam O'Farrill Stranger Days Jazz Club Il Torrione Ferrara in Jazz Ferrara 9 maggio 2025 Il penultimo appuntamento della nutrita rassegna Ferrara in Jazz"--dal 4 aprile all'11 maggio al Torrione San Giovanni di Ferrara--ha ospitato la prima e unica data italiana del quartetto Stranger Days del trombettista Adam O'Farrill, uno dei massimi combo attualmente in circolazione. Tra i più fantasiosi solisti contemporanei, Adam guida un organico con quattro album alle spalle: da ...
Continue ReadingPitch, Rhythm and Consciousness: Sextet
by Alberto Bazzurro
Dopo un primo album in trio (2011) e un secondo in quartetto (2019), Pitch, Rhythm and Consciousness, il gruppo fondato da Tony Jones e Charlie Burnham (qui impegnato nei primi due brani anche alla voce) si amplia a sestetto per questo suo nuovo lavoro (inciso alla fine del 2023), evidenziando specificità di organico (e quindi timbriche e nel contempo dinamiche) assolutamente nuove, raddoppiando anzitutto i sassofoni tenore, che non disdegnano cavalcate a due voci di sicuro appeal (anche senza accompagnamento ...
Continue Reading



