Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

My Favourite Things

Simone Alessandrini e il Questionario di Proust

Read "Simone Alessandrini e il Questionario di Proust" reviewed by Paolo Peviani


Il tratto principale della mia musica Credo sia l'aspetto melodico. Almeno per ora... La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me La sincerità musicale, il coraggio di mostrare le proprie idee e non essere compiacenti. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice Quando ho deciso che sarebbe diventata la mia unica occupazione. Come musicista, il mio principale difetto Pensare che la ...

1
Building a Jazz Library

Caravan in 37 dischi

Read "Caravan in 37 dischi" reviewed by Maurizio Comandini


Impressionante. Questa è la prima parola che ci viene in mente per Who Do You Think You Are?, uno dei cofanetti più esaustivi della produzione discografica legata al rock. 35 CD, un DVD, un disco Blu-ray. Un volume di grande formato con circa 150 pagine riccamente illustrate, decina e decina di memorabilia legate alla storia dei Caravan sin dai primi timidi tentativi di emergere nel 1968, dopo aver cambiato il nome da Wilde Flowers a Caravan. Ci sono le riproduzioni ...

Live Review

Ensemble Tabula Rasa - ∏ÅT∑R¥Æ

Read "Ensemble Tabula Rasa - ∏ÅT∑R¥Æ" reviewed by Neri Pollastri


Tabula Rasa--Chigiana Siena Jazz Ensemble Siena Micat in Vertice Teatro dei Rozzi 8.4.2022 Arriva al terzo progetto l'ensemble Tabula Rasa, che unisce le forze di due prestigiose ma ben diverse istituzioni senesi quali l'Accademia Chigiana e Siena Jazz, raccogliendo musicisti d'aria sia classica, sia jazzistica, sotto la guida di Stefano Battaglia. Dopo l'esordio nel gennaio del 2020 e il progetto Kum!, nel quale, nell'ottobre dello stesso anno, metteva in musica il miracolo della Resurrezione, ...

Album Review

Dopolarians: The Bond

Read "The Bond" reviewed by Vincenzo Roggero


Rispetto alla formazione che diede alle stampe l'ottimo Garden Party, ci sono due avvicendamenti: Brian Blade sostituisce Alvin Fielder, storico batterista membro dell'AACM, deceduto pochi mesi dopo quell'incisione e il trombettista Mark Franklin al posto del veterano sassofonista Kidd Jordan. Ma lo spirito e l'approccio rimangono gli stessi, un dialogo aperto tra musicisti di generazioni differenti accomunati dalla passione per la improvvisazione (più o meno libera). E quale veicolo migliore di due lunghi brani tra i venti e i trenta ...

Album Review

Paul Bley: Touching & Blood Revisited

Read "Touching & Blood Revisited" reviewed by Vic Albani


Credo che la maggior parte degli appassionati e ascoltatori di musica jazz che hanno progressivamente conquistato la materia durante i primi anni di ascolto, si sia presto resa conto della immensa peculiarità che un trio-jazz porta con sé, specialmente dopo gli anni in cui un certo Bill Evans portò agli onori della cronaca le particolari geometrie che caratterizzano una delle più emblematiche formazioni della musica afroamericana. Paul Bley è un maestro del piano-trio. Le sue prime registrazioni accanto ...

1
Live Review

Gil Scott-Heron-Brian Jackson: Mezzo secolo di una partnership epocale

Read "Gil Scott-Heron-Brian Jackson: Mezzo secolo di una partnership epocale" reviewed by Angelo Leonardi


A mezzo secolo di distanza dai primi folgoranti album degli anni settanta, la figura di Gil Scott-Heron resta centrale nella cultura afro-americana contemporanea. Molti rapper l'hanno indicato come ispiratore, Makaya McCraven gli ha dedicato nel 2020 We're New Again e i suoi brani sono stati campionati da esponenti della scena hip hop come Kanye West, Drake e Common. In quest'articolo ricordiamo i primi quattro dischi del cantante/poeta di Chicago (Small Talk, Pieces of a Man, Free Will e Winter in ...

2
Album Review

John McLaughlin: Where Fortune Smiles

Read "Where Fortune Smiles" reviewed by Maurizio Comandini


L'invito che Tony Williams fece a John McLaughlin, chiamandolo a New York per far partire l'intensa avventura musicale denominata 'Tony Williams Lifetime,' arrivò proprio quando lo stesso McLaughlin aveva magicamente trovato un suo punto di equilibro. Dopo aver lasciato intravedere interessanti bagliori nell'eccellente disco Things We Like di Jack Bruce (registrato a Londra a fine agosto del 1968, con Dick Heckstall-Smith ai saxofoni e Jon Hiseman alla batteria) il suo talento esplose nel bellissimo album di esordio Extrapolation, registrato a ...

Album Review

Judith Wegmann, Andreas Kunz: Morton Feldmand - For John Cage

Read "Morton Feldmand - For John Cage" reviewed by Alberto Bazzurro


Morton Feldman che omaggia John Cage? Come se Fellini avesse girato un film su Visconti. Questo non ci risulta sia mai accaduto, l'altra cosa sì, ed è già un bell'evento, ed è appunto ciò che trovate in quest'ora e mezza di musica disposta su due dischetti e frutto di un'incisione del febbraio 2021 in terra svizzera (svizzeri sono del resto i due esecutori, la pianista Judith Wegmann e il violinista Andreas Kunz). La composizione dell'opera compie giusto in questi mesi ...

3
Album Review

Roberto Magris: MatchPoint

Read "MatchPoint" reviewed by Angelo Leonardi


Registrato prima della pandemia e pubblicato lo scorso dicembre, il nuovo album del pianista triestino nasce in uno dei suoi soggiorni statunitensi. Com'è noto Roberto Magris pubblica dal 2007 con l'etichetta di Kansas City JMood Records e, come già successo col disco Live in Miami comprendente Brian Lynch, uno dei suoi “approdi" è la metropoli della Florida con la sua nutrita comunità caraibica. Qui lo troviamo a capo di un quartetto comprendente il vibrafonista e percussionista cubano Alfredo ...

Opinion

Sam Sadigursky e i suoi Solomon Diaries

Read "Sam Sadigursky e i suoi Solomon Diaries" reviewed by Gianni Morelenbaum Gualberto


L'estate a New York è sempre stata umida e soffocante. E così l'avvertivano Abraham e Molly Brickman, da poco emigrati dalla Russia. Era il 1908, dopo pochi anni i due coniugi decisero che la metropoli non faceva per loro. Acquistarono un appezzamento di terra a poco prezzo a South Fallsburg, nella contea di Sullivan (detta anche Solomon County), nel pieno dei monti Catskill, a poco più di cento chilometri da Manhattan, non molto tempo prima che la creazione della Route ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.