Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Tempo Reale Festival 2022 Aria
by Neri Pollastri
Tempo Reale Festival 2022 | Aria Firenze Parco di Villa Strozzi 14-15.6.2022 Come da tradizione, anche quest'anno la tarda primavera ha portato con sé il festival di musica contemporanea organizzato da Tempo Reale, il centro di ricerca musicale fiorentino fondato da Luciano Berio. Aria--così s'intitolava stavolta il festival--era articolato su due serate con doppio concerto, nello splendido parco di Villa Strozzi, poco fuori il centro storico, ove ha sede Tempo Reale. Improvvisazione e sperimentazione ...
Continue ReadingMiles Davis: Stockholm Live 1967 & 1969 Revisited
by Maurizio Comandini
Stesso leader, Miles Davis; stessa strumentazione, tromba, sax, pianoforte, contrabbasso e batteria; stessa città, Stoccolma, ma in due sale diverse; due anni di distanza. Eppure questi due concerti sono abbastanza diversi fra di loro, anche se forse lo potrebbero essere stati ancora di più. Quello del 1967 vede il quintetto classico di Miles Davis registrato al culmine della sua parabola artistica, con una musica raffinata e potente allo tesso tempo, tecnicamente complessa eppure resa con grande scioltezza, proprio grazie alla ...
Continue ReadingKirk Knuffke Trio: Gravity without Airs
by Angelo Leonardi
«Mi interessa fare della bella musica--dice il cornettista Kirk Knuffke--Anche se questa è in forma libera e d'avanguardia voglio che arrivi al cuore delle persone. Mi piace suonare veloce, forte e alto ma la bellezza è sempre al primo posto, anche se non in forme preziose. Può esserlo anche in modo ruvido». Sono parole che illustrano bene questo doppio album inciso col pianista Matthew Shipp e il contrabbassista Michael Bisio. Anche se Knuffke ha collaborato più volte ...
Continue ReadingMike Westbrook Concert Band: Marching Song Volumes 1 & 2 Plus Bonus Tracks
by Maurizio Comandini
Mike Westbrook, pianista e soprattutto direttore di orchestra, è nato il 21 marzo del 1936 a High Wycombe, 50 chilometri a nord-ovest di Londra. Dapprima tentato dalla Art School di Plymouth, si dedica poi con decisione alla musica, dalla fine degli anni cinquanta. Nel 1958 forma la sua prima band per la quale gli capita di reclutare il sedicenne John Surman, giovane talento emergente che stava terminando il suo percorso scolastico. Quattro anni dopo Westbrook si sposta a Londra per ...
Continue ReadingTrish Clowes: gli album che sto ascoltando
by Vincenzo Roggero
1. Chico Buarque, Construção (Philips, 1971). È una nuova scoperta, benchè l'album sia del 1971. Dategli un ascolto, geniale! 2. Joe Henderson, Double Rainbow (Verve, 1995). Sto ascoltando parecchia musica brasiliana ultimamente e ciò mi ha fatto recuperare questo bellissimo album. Tutte le strade portano a Joe Henderson, collega tutti i punti tra i grandi sassofonisti. 3. Charlie Haden, Paul/Motian, Geri Allen Etudes (Soul Note, 1987). La pianista e compositrice ...
Continue ReadingStåhls Trio: Källtorp Sessions Volume Two
by Vincenzo Roggero
Ormai ne abbiamo l'ennesima conferma, Moserobie, l'etichetta del sassofonista Jonas Kullhammar, non sbaglia un colpo. Anche quest'ultima fatica del vibrafonista Mattias Stahl è un piccola perla che si aggiunge ad un catalogo ormai consolidato, testimonianza imprescindibile per capire i fermenti della scena jazzistica svedese. Ad accompagnare Stahl, membro stabile degli Angles di Martin Kuchen, un colombiano, il batterista Christopher Cantillo, e un canadese, il contrabbassista Joe Williamson. Non un incontro occasionale, come si potrebbe pensare, ma un trio ...
Continue ReadingFederico Calcagno, fra Italia e Olanda
by Libero Farnè
Estremamente differenziato e incoraggiante si presenta l'attuale panorama dei jazzisti italiani emergenti, attivi in centri produttivi sparsi un po' ovunque, esponenti di diverse tendenze e rappresentati da varie etichette, nazionali o straniere. Senza dubbio in questi ultimi tre anni si è messo in particolare evidenza il clarinettista, leader e compositore milanese Federico Calcagno. Nato nel 1995, dopo aver seguito un percorso formativo di tutto rispetto in Italia e all'estero, ha raggiunto un'attività professionale quasi frenetica, sviluppata in più direzioni e ...
Continue ReadingOregon: 1974
by Mario Calvitti
Tra le numerosissime pubblicazioni di materiale inedito che emerge dagli archivi rischia di passare inosservata questa preziosissima gemma, che riporta alla luce un concerto tenuto in Germania nel 1974 dagli Oregon, uno dei gruppi musicali più importanti dell'ultimo mezzo secolo per il loro approccio rivoluzionario a una concezione della musica senza confini o barriere create da categorizzazioni dovute più a esigenze di mercato che espressive. La loro musica fonde in maniera pressoché perfetta elementi jazzistici, classici, folkloristici ed etnici attraverso ...
Continue ReadingSilvan Schmid: Augmented Space
by Alberto Bazzurro
Silvan Schmid è un giovanotto di Zurigo, in parte olandese d'adozione, che c'impiega tre quarti d'ora per farci capire come non si deve suonare la tromba (o più in generale come forse si dovrebbe evitare di fare musica). Un disco al negativo (anche come livello qualitativo), quindi, questo Augmented Space, dove l'aumento di spazio del titolo è quello che il giovanotto di cui sopra si concede per soffiare (spesso spernacchiare) dentro il bocchino del suo strumento regalandoci (si fa per ...
Continue ReadingIl Marcin Wasilewski Trio & Joe Lovano al Teatro Golden di Palermo
by Maurizio Zerbo
Marcin Wasilewski Trio & Joe Lovano Teatro Golden Palermo Summer Jazz Festival 2022 27.5.2021 Teatro Golden Quale è il compito dei festival jazz in epoca post-covid? Proporre serigrafie e soluzioni commerciali per recuperare gli introiti durante la pandemia, o investire sui quadri d'autore? A questa seconda schiera di appuntamenti appartiene il Palermo Summer Jazz Festival 2022, pensato come laboratorio di idee per i palati più esigenti. Lo testimonia il concerto d'anteprima, frutto di ...
Continue Reading




