Home » Articoli » Album Review » Harriet Tubman: Araminta

Harriet Tubman: Araminta

By

View read count
Harriet Tubman: Araminta
Se il buon giorno si vede dal mattino, il 2017 già dai suoi primi passi potrebbe evidenziarsi come la classica annata da ricordare. La musica in giro in questo periodo (specialmente laddove non si grida alla crisi ad ogni piè sospinto) sembra davvero valere più che la semplice menzione cronachistica. Dopo l'ultimo lavoro dei Kneebody (Anti-Hero), un'altra grande perla illumina i giorni nostri. Si tratta degli Harriet Tubman, ovverosia del celebrato trio dell'introspettivo chitarrista Brandon Ross con la possente ritmica di Melvin Gibbs al basso e di JT Lewis alla batteria, qui sorprendentemente uniti con una delle grandi star del momento, vale a dire quel Wadada Leo Smith, da moltissimi riconosciuto quale vero e proprio ricercatore del new sound trombettistico.

Il titolo del nuovo lavoro discografico del gruppo è il vero nome dello pseudonimo che da nome al trio sin dalla sua costituzione nel lontano 1998. Araminta "Minty" Ross (alias appunto di Harriet Tubman) è stata un'intelligente e combattiva protagonista politico-sociale, attiva nel periodo della guerra di secessione americana e, più tardi, in prima linea da una parte del movimento per il suffragio femminile e dall'altra quale una delle voci più influenti (alla fine del diciannovesimo secolo) dei movimenti per l'abolizione della schiavitù. Della sua energica combattività e, conseguentemente del virtuale titolo di "Mosè della black people" con il quale era universalmente nota, fa da sempre proprio motto artistico il powerful trio di Ross e compagni.

Ai pochi che non avessero cognizione dell'altezza qualitativa dell'arte artistica del chitarrista di stanza a Brooklyn, più conosciuto ai più per essere stato l'efebico side man della Cassandra Wilson degli anni migliori, basterà pensare alle sue fondamentali presenze accanto a gente del calibro di Lawrence "Butch" Morris, Henry Threadgill, Tony Williams, Arto Lindsay, Bill Frisell, MeShell NdegeOcello, Moreno Veloso, Myra Melford, Oliver Lake, Bill Laswell e tanti altri mentori moderni fra i quali anche quel Wadada Leo Smith chiamato appunto da Brandon a far parte di questo peculiare nuovo progetto. La sua arte compositiva ed espressiva lo fa riconoscere quale una delle grandi menti musicali moderne, capace di raccontare e affrontare territori delicatissimi e atmosfere decisamente sanguigne e ritmiche come quella, appunto, dell'esperienza Harriet Tubman.

Da sempre, il verbo della ricerca del trio è quello del vernacolo musicale pan-africano, riconosciuto prodromo di tutti i movimenti jazzistici della storia. La scelta del gruppo è davvero multidimensionale e inter-etnica, relazionata da una parte ai linguaggi di un solido Rhythm and Blues mai di facciata e dall'altra alla ricerca avantgarde in stile Zorn (tant'è vero che ben tre CD della band sono stati pubblicati dall'Avant Records giapponese battezzata proprio dal sassofonista americano prima che si dedicasse completamente alla sua Tzadik). Ben però lontana dalla sua "side" prettamente acustica e sognante, con Harriet Tubman, Ross scandaglia idealmente le forme espressive più libere dell'arte musicale, proprio perché la band è fondamentalmente mossa all'azione dal profondo senso di libertà che permea da sempre la materia jazzistica.

Ebbene, Araminta appare proprio come una sorta di prosecuzione e di evoluzione storica della ricerca sonora da sempre insita in questo progetto. Non a caso è dunque da analizzare l'importante presenza di Wadada Leo Smith, mai come proprio in questo disco da valutare come profondamente concettuale e "politica." Il procedere degli episodi del disco è in qualche modo gestuale e intenso, collegato a filo doppio con le ipotesi intellettuali dell'arte dell'improvvisazione e ricco del linguaggio di free-form mai intossicate o prevedibili. "Frame" sonori di grande spessore capaci di animare il tema e collegati all'intensità ritmica attraverso costruzioni se lo si vuole geometriche nel senso inventato da Steve Coleman ma però più intimamente connesse a un qualcosa che è fuori dal tempo, forse proprio per ricordare annessi e connessi con madre Africa. Dialoghi incendiari dove balzano alla memoria urla hendrixiane e fiumi sonori dei Funkadelic, ma dove -allo stesso tempo -vengono rispettati i tempi storici del blues rurale o le voci più riflessive della grande letteratura americana.

Una sorta di missione per riportare nel "giusto" i termini di una lotta sociale mai repressa, forse risvegliata dai tristi avvenimenti dei tempi moderni che hanno dissolto il sogno della speranza di Obama (citato in uno dei brani che ricorda un suo discorso dove venne citato a più riprese il fatto che la "lunga marcia di Martin Luther King" non è affatto finita") e riportando le menti creative alla lotta contro i folli disegni di guerra dell'attuale pericoloso personaggio che alberga alla Casa Bianca.

Track Listing

The Spiral Path to the Throne; Taken; Blacktal Fractal; Ne Ander; Nina Simone; Real Cool Killers; President Obama's Speech at the Selma Bridge; Sweet Araminta.

Personnel

Harriet Tubman
band / ensemble / orchestra

Brandon Ross: chitarra; Melvin Gibbs: basso; JT Lewis: batteria; Wadada Leo Smith: tromba.

Album information

Title: Araminta | Year Released: 2017 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.