Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Maurice Louca: Saet El-Hazz

Read "Saet El-Hazz" reviewed by Neri Pollastri


Un disco davvero assai singolare questo Saet El-Hazz (The Luck Hour), il quarto del multistrumentista e compositore egiziano Maurice Louca, che vi sintetizza gli esiti della sua multiforme ricerca nella musica sperimentale, elettronica e tradizionale del suo paese, guidando una formazione con strumenti quasi esclusivamente occidentali (a parte dei metallofoni di origine indonesiana) senza tuttavia concedere quasi alcunché alla nostra sensibilità armonica e melodica. La formazione messa assieme da Louca--che qui si limita a dirigere e suonare una ...

Album Review

Oded Tzur: Isabela

Read "Isabela" reviewed by Mario Calvitti


A due anni di distanza dall'eccellente disco di esordio su ECM Here Be Dragons, preceduto da due CD pubblicati per Enja, che aveva sollevato lodi sperticate da parte di un po' tutta la critica, il sassofonista israeliano (ma basato a New York) Oded Tzur prova a bissarne il successo e non fallisce. Il nuovo lavoro ribadisce in pieno l'ottima impressione suscitata dall'album precedente e conferma il sassofonista come uno dei più interessanti tra gli astri nascenti del nuovo jazz internazionale. ...

Album Review

John Mayall: The First Generation 1965-1974

Read "The First Generation 1965-1974" reviewed by Maurizio Comandini


Se gli inglesi hanno soprannominato “The Godfather of the British Blues" l'imperturbabile John Mayall una ragione ci sarà... La malavita non c'entra nulla, per fortuna, ma c'entra tantissimo la buona musica e la capacità di organizzarla partendo da zero, o quasi. John Mayall è nato a Macclesfield, il 29 novembre del 1933. Siamo nello Cheshire, meno di trenta chilometri a sud di Manchester. Il padre è un chitarrista dilettante, appassionato di jazz e di blues e ...

Album Review

Hermon Mehari, Alessandro Lanzoni: Arc Fiction

Read "Arc Fiction" reviewed by Neri Pollastri


Dopo aver lavorato assieme in altri contesti--per esempio nel progetto di Michelangelo Scandroglio In the Eyes of Whales--Alessandro Lanzoni e Hermon Mehari registrano un lavoro in duo, undici brani originali (solo “Donna Lee" di Charlie Parker è un omaggio alla tradizione) e in larga misura improvvisati. Il disco ha inevitabilmente un'andamento cameristico, ma la varietà stilistica, la libertà dell'interazione musicale e l'ampio uso dell'improvvisazione, lo tengono lontano da ogni cliché. L'apertura è con un brano a firma del ...

2
Live Review

Fano Jazz by the Sea 2022

Read "Fano Jazz by the Sea 2022" reviewed by Libero Farnè


Fano Varie sedi 22—31.7.2022 Fano Jazz by the Sea, giunto al traguardo della trentesima edizione, ha confermato un impianto organizzativo ormai collaudato, messo a punto negli anni dal suo storico direttore artistico Adriano Pedini. Concentrato nel centro storico della cittadina marchigiana, il festival ha ruotato soprattutto attorno al nucleo formato dal main stage, all'interno delle possenti mura della Rocca Malatestiana, e dal vivace e polifunzionale Jazz Village allestito all'esterno della Rocca stessa. Uno degli obiettivi della ...

Live Review

Sesto Jazz 2022

Read "Sesto Jazz 2022" reviewed by Neri Pollastri


Sesto Jazz 2022 Sesto Fiorentino (FI) Giardino del Teatro della Limonaia 8-10.7.2022 L'edizione 2022 di Sesto Jazz, ormai tradizionale festival organizzato dalla Scuola di Musica Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino con la collaborazione di Music Pool, ha conservato la collocazione estiva impostasi lo scorso anno per ragioni legate alla pandemia, ma rivelatasi anche fortunata, non foss'altro per la collocazione degli spettacoli nel bel prato antistante il Teatro della Limonaia di Villa Corsi ...

Album Review

JazzLab Orchestra: Loguslabusmuzikus

Read "Loguslabusmuzikus" reviewed by Angelo Leonardi


Jazzlab Orchestra è un medio organico costituito da tre ance e due ottoni in varie combinazioni, più una sezione ritmica con pianoforte. Opera da quasi due decenni nel Quebec (Canada), ha pubblicato sette album, collaborato con jazzmen statunitensi di primo piano (Ted Nash, Seamus Blake, Donny McCaslin, Rufus Reid) e dato svariati concerti in Nord America e in Europa, compresa l'Italia (la Casa del Jazz). La caratteristica principale dell'ottetto è la versatilità: grazie alle ottime doti individuali e ...

Live Review

Joyce Moreno al Summer Jazz Festival di Palermo

Read "Joyce Moreno al Summer Jazz Festival di Palermo" reviewed by Maurizio Zerbo


Joyce Moreno Summer Jazz Festival Stand Florio Palermo 21.7.2022 Un Martini secco, fluido, avvolgente, sensuale, autenticamente preparato in tutti i suoi tradizionali ingredienti. È la metafora giusta per connotare il bel concerto di Joyce Moreno, accompagnata da Jean Yves Candela (pianoforte), Rodolfo Stroeter (basso elettrico) e Tutty Moreno (batteria). La sua è una musica trascinante, che afferma con empatica sincerità l'anima della bossa nova e del samba, cuore della musica popolare brasiliana. Da “Desafinado" ...

Live Review

Udin&Jazz 2022

Read "Udin&Jazz 2022" reviewed by Neri Pollastri


Udin&Jazz 2022 Teatro Palamostre Udine 12-16.7.2022 Dopo tre anni di “esilio" a Grado, a seguito della (anche coraggiosa) decisione di non collaborare con l'amministrazione cittadina, per la sua trentaduesima edizione Udin&Jazz è tornato nella sua sede originaria con un programma giustamente diversificato, articolato su cinque giorni: nei primi tre una bella e varia selezione di proposte più propriamente jazzistiche, negli ultimi due prima un'escursione nella musica brasiliana con Ivan Lins, poi la conclusione festosa e ...

Live Review

Ictus Festival

Read "Ictus Festival" reviewed by Paolo Peviani


Ictus Festival Teatro Out Off Milano 4-7.7.2022 Per festeggiare degnamente i cinquant'anni di attività professionale di Andrea Centazzo ed i quarantacinque anni dell'etichetta Ictus Records da lui fondata, nella prima settimana di luglio si è tenuto al Teatro Out Off di Milano un festival (dedicato alla memoria del fotografo Roberto Masotti) a cui hanno preso parte numerosi musicisti che, nel corso dei decenni, hanno collaborato con l'artista friulano e la sua casa discografica. Nomi ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.