Home » Articoli » Album Review » Oded Tzur: Isabela

Oded Tzur: Isabela

By

View read count
Oded Tzur: Isabela
A due anni di distanza dall'eccellente disco di esordio su ECM Here Be Dragons, preceduto da due CD pubblicati per Enja, che aveva sollevato lodi sperticate da parte di un po' tutta la critica, il sassofonista israeliano (ma basato a New York) Oded Tzur prova a bissarne il successo e non fallisce. Il nuovo lavoro ribadisce in pieno l'ottima impressione suscitata dall'album precedente e conferma il sassofonista come uno dei più interessanti tra gli astri nascenti del nuovo jazz internazionale.

Il sassofonista ha concepito l'album come una suite in cinque parti che dipinge un ritratto della moglie; la musica si basa su un raga le cui note sono introdotte nell'iniziale "Invocation," dove è particolarmente evidente la tecnica strumentale microtonale che caratterizza il sassofonista, che è stato allievo del virtuoso indiano di flauto bansuri Dr. N Ramani - Hariprasad Chaurasia. L'inflessione morbida che ritroviamo lungo tutto il disco assume qui un tono flautistico, in un evidente omaggio al maestro. I brani successivi mantengono l'atmosfera idilliaca che ben si confà a un'opera composta come una dichiarazione d'amore, svolgendosi comunque in un contesto più jazzistico grazie all'apporto dei musicisti al suo fianco, confermati dal disco precedente. Da menzionare specialmente il pianista Nitai Hershkovits, che contribuisce nettamente allo sviluppo della musica col suo accompagnamento e i numerosi assoli. L'album è molto breve per gli standard attuali (appena 35 minuti), e questa sembra essere una tendenza in atto nei lavori più recenti targati ECM, probabilmente anche per favorirne la pubblicazione in vinile, che per Isabela sarà disponibile in autunno.

La via intrapresa da Tzur sembra promettente nel suo ricercare un approccio nuovo e originale alla sintesi di oriente e occidente già affrontata in passato da molti altri musicisti. Vedremo quali ne saranno gli sviluppi, ma intanto godiamoci questa ottima musica e accogliamo un nuovo sicuro talento tra i nomi da seguire.

Album della settimana.

Track Listing

Invocation; Noam; The Lion Turtle; Isabela; Love Song For The Rainy Season.

Personnel

Oded Tzur
saxophone, tenor
Petros Klampanis
bass, acoustic

Album information

Title: Isabela | Year Released: 2022 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.