Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Franco D'Andrea Meets DJ Rocca: rimodulare i riff
by Giuseppe Segala
Il triplo CD Franco D'Andrea Meets DJ Rocca, pubblicato dall'etichetta Parco della Musica Records, rappresenta un ulteriore, significativo tassello nella vicenda artistica del pianista. Lo dice il titolo: si tratta di un incontro a due, fortemente voluto da D'Andrea, che arriva dopo il lavoro degli scorsi anni con DJ Rocca, scandito dall'album in trio con Andrea Ayassot ai sassofoni e dai due CD Intervals I e Intervals II, registrati in concerto nel 2017 a Roma con l'ottetto. ...
Continue ReadingFrank Zappa: Zappa/Erie
by Mario Calvitti
La pubblicazione di inediti dall'apparentemente inesauribile archivio zappiano prosegue a un ritmo tale da mettere a dura prova anche i fans più incalliti, soprattutto considerando che quasi tutte le ultime uscite sono cofanetti con più dischi. Anche questo nuovissimo Zappa/Erie consiste di 6 CD alloggiati in una elegante confezione a libro formato LP, con 24 pagine di note e foto (una versione speciale deluxe limitata contiene anche un poster). Questa volta non si tratta di celebrare un ...
Continue ReadingKüchen, Fernandez, Kaučič: The Steps That Resonate
by Neri Pollastri
Registrato il 9 settembre 2021 a Šmartno, durante l'undicesima edizione del Brda Contemporary Music Festival, questo disco documenta l'improvvisazione realizzata dal sassofonista svedese Martin Küchen, dal pianista spagnolo Augusti Fernandez e dal batterista Zlatko Kaučič, che del festival è organizzatore e anima. Il lavoro è suddiviso in due parti (sebbene la copertina non lo riporti): la prima è una lunga improvvisazione di oltre mezzora, senza soluzione di continuità; la seconda una replica più breve, circa cinque minuti, a mo' di ...
Continue ReadingJazzfestival Saalfelden 2022
by Stefano Merighi
Jazzfestival Saalfelden 2022 Saalfelden, Austria 18-21.8.2022 Spesso i lettori si abituano a leggere in diversi report sulla scena jazzistica accenni alla scena scandinava," come se questa fosse un monolite che si aggira nel più ampio panorama afro-euro-americano. In realtà questa scena è policroma, polifonica, può far interagire i suoi elementi come farli brillare in progetti individuali. Come è stato dimostrato nella recente edizione del festival di Saalfelden, che ha acceso molti dei suoi riflettori su di ...
Continue ReadingNew Ethic Society: Post Colonial Blues - A Thomas Sankara
by Neri Pollastri
Nata quasi per caso, ma strutturatasi attorno a una forte identità musicale ed extramusicale, la New Ethic Society è una delle più recenti formazioni cui ha dato vita Marco Colonna e della quale questo lavoro è quasi una sorta di manifesto. Come recita il sottotitolo, si tratta di un omaggio a Thomas Sankara, il leggendario presidente dell'Alto Volta--del quale cambiò il nome in Burkina Faso--che per quattro anni combatté una coraggiosa e visionaria battaglia a favore di tutti ...
Continue ReadingCristina Mazza, Sean Bergin, Daniele D'Agaro, Bruno Marini, Jean-Jacques Avenel, Sangoma Everett: Celebrating The Music Of Mal Waldron
by Neri Pollastri
Vent'anni fa, per la precisione il 2 febbraio del 2002, se ne andava Mal Waldron, straordinario artista che ha lasciato tracce indelebili nella musica jazz e che forse non ha avutoe non ha tutt'orail riconoscimento che avrebbe meritato. Cinque anni dopo, nel febbraio del 2007, la sassofonista Cristina Mazza, che con lui aveva lavorato e registrato l'album Where Are You?, in trio con Reggie Workman alla batteria, decise di riunire i componenti dell'ultimo quartetto europeo del pianista (che ...
Continue ReadingPogum Pogumnih: Pogum Pogumnih
by Neri Pollastri
Arriva su CD uno dei progetti più interessanti a cui abbiamo avuto modo di assistere negli ultimi tempi, quel Pogum Pogumnih/Audaci Coraggiosi del batterista e compositore sloveno Zlatko Kaučič, ascoltato in un concerto dell'autunno scorso all'interno del festival Jazz&Wine of Peace (clicca qui per leggerne la recensione) del quale questo CD riprende la registrazione dal vivo. Il lavoro--come dichiarato sinteticamente nel libretto--è ispirato dai lavoratori sanitari che hanno lottato per salvare vite nel periodo della pandemia; da chi ...
Continue ReadingAlba Armengou e Vicente Lopez al Tatum Art Summer Jazz Festival
by Maurizio Zerbo
Alba Armengou e Vicente Lopez Tatum Art Summer Jazz Festival Palazzo Fatta Palermo 27.7.2022 Cresciuti musicalmente e culturalmente nella Sant Ander Jazz Band diretta da João Chomorro, i catalani Alba Armengou e Vicente Lopez hanno incorporato nella loro cifra espressiva un'invidiabile cornucopia di orizzonti estetici che vanno dalla bossa nova alla canzone d'autore siciliana. Che cosa distingue questo fantastico duo dalla gran parte dei loro colleghi? L'empatia, l'irriverenza, la versatilità, ...
Continue ReadingAllegra Levy: Lose My Number
by Angelo Leonardi
Dopo aver esplorato nell'ultimo Looking at the Moon tredici song ispirati alla luna (dai classici standard Blue Moon" e Moon River" ai più recenti Harvest Moon" di Neil Young e Pink Moon" di Nick Drake) la cantante Allegra Levy sviluppa nel quarto disco un percorso più impegnativo. Ha scritto delle liriche per nove composizioni di John McNeil, che è stato suo insegnante e mentore al New England Conservatory e l'ha supportata anche in altre incisioni. Il trombettista californiano è ...
Continue ReadingJazz em Agosto 2022
by Stefano Merighi
Jazz em Agosto Fondazione Gulbenkian -Varie sedi Lisbona, Portogallo 30.7-7.8.2022 L'ultima edizione di Jazz em Agosto conferma il fiuto infallibile della direzione artistica per ciò che profuma di nuovo nelle musiche contemporanee afferenti al jazz. Vi sono larghi mezzi qui, che permettono di invitare appositamente artisti non necessariamente in tour e di sfruttare quindi scelte oculate, orientate verso la ricerca, piuttosto lontane dal mainstream. Il focus principale di quest'anno è a ...
Continue Reading




