Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Stefano "Cocco" Cantini - Francesco Maccianti Quartet: Falling Up

Read "Falling Up" reviewed by Neri Pollastri


Stefano Cantini e Francesco Maccianti sono collaboratori di vecchia data: suonano assieme da una vita e, tra le tante cose, sono contitolari del quartetto Living Coltrane, con il quale hanno realizzato negli ultimi dieci anni ben quattro album e innumerevoli concerti. Ma i due sono anche più che collaboratori: sono carissimi amici il cui rapporto, pur innescato dalla musica, va ben oltre. Fatale perciò che nel duro periodo della pandemia i loro contatti fossero frequenti e che, quando possibile, si ...

Live Review

Gianluca Petrella Cosmic Renaissance alla Santeria di Milano

Read "Gianluca Petrella Cosmic Renaissance alla Santeria di Milano" reviewed by Paolo Peviani


Gianluca Petrella Cosmic Renaissance Santeria Milano 16.10.2022 Nel mese di luglio, è stata ufficializzata l'approvazione, ai fini del finanziamento Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo), dei sette Centri di Produzione Musica italiani. Di questi, cinque operano prevalentemente nell'ambito del jazz e We-Start, centro legato a Novara Jazz, è l'unico basato nel Nord Italia. Nelle parole di Corrado Beldì ed Enrico Bettinello, che hanno introdotto la serata, obiettivo del centro è il supporto allo ...

Album Review

IDR - Italian Doc Remix: Pandemonium

Read "Pandemonium" reviewed by Neri Pollastri


Chitarrista e compositore campano da tempo trasferitosi a New York, Marco Cappelli da qualche anno ha messo in piedi, assieme al percussionista italo-americano Jim Pugliese, una formazione denominata IDR, Italian Doc Remix, composta in larga parte da italiani residenti negli Stati Uniti o da italo-americani, con i quali “gioca" con la tradizione delle sue terre, rinnovandola con strumenti e arrangiamenti contemporanei che attingono ampiamente a stilemi jazzistici senza abbandonare forme espressive tradizionali, ma anche filtrandola attraverso il modo in cui ...

Live Review

Brda Contemporary Music Festival 2022

Read "Brda Contemporary Music Festival 2022" reviewed by Neri Pollastri


12. Brda Contemporary Music Festival Šmartno, Slovenia Hiša Kulture 17-19.9.2022 Arriva alla dodicesima edizione il Brda Contemporary Music Festival, rassegna di musica creativa e improvvisata organizzata e diretta da Zlatko Kaučič a Šmartno, piccolo e delizioso paesino sloveno appena aldilà della frontiera con il Friuli. Il festival ha anche quest'anno conservato la propria identità--tre giorni di musica e un workshop aperto a tutti, gratuito e con concerto finale, stavolta affidato al tubista svedese Per Åke ...

Book Review

Mingus, un omaggio a fumetti

Read "Mingus, un omaggio a fumetti" reviewed by Neri Pollastri


Mingus Fravio Massarutto—Squaz 160 pagine Coconino 2021 Tra i tantissimi omaggi dedicati a Charles Mingus nell'anno del centenario della nascita, spicca per originalità questo libro, che tocca rapsodicamente alcuni episodi della sua vita non già tornando a narrarli o a studiarli, bensì mostrandoli visivamente con la tecnica del fumetto. A realizzarlo sono Flavio Massarutto—il massimo esperto italiano di jazz e fumetto, tema a cui ha dedicato diversi altri lavori—e Squaz—fumettista ...

1
Album Review

Wojtek Mazolewski Quintet: Spirit To All

Read "Spirit To All" reviewed by Angelo Leonardi


Il bassista e compositore Wojtek Mazolewski è tra i protagonisti della nuova generazione del jazz polacco di cui ricordiamo musicisti notevoli come il sassofonista Maciej Obara, il pianista Marek Pedziwiatr, il trombettista Tomasz Dabrowski oltre il ben noto Marcin Wasilewski, già pianista di Tomasz Stanko. Mazolewski guida da oltre un decennio questo splendido quintetto, con cui ha inciso dischi altamente raccomandati come Smells Like Spirit (2011) Polka (2014) e When Angels Fall (2020). Il gruppo ha incontrato ...

1
Album Review

Robin Holcomb: One Way or Another - Volume 1

Read "One Way or Another - Volume 1" reviewed by Vic Albani


"Ascoltate attentamente. Abbiamo bisogno di cose come questa." (Bill Frisell) In poco più di trentotto minuti Robin Holcomb distribuisce ancora una volta sapienza e bellezza. Conosco poche persone che comprendono sino in fondo la grandezza di Robin. Alcuni profondi amanti del movimento jazzistico che ha scolpito quello che si potrebbe chiamare il “new jazz" dagli anni Ottanta in avanti, la ricordano quale artefice di meravigliose avventure accanto al suo compagno di vita e d'arte Wayne Horvitz e ...

Live Review

JazzMI 2022 - VII Edizione

Read "JazzMI 2022 - VII Edizione" reviewed by Paolo Peviani


JazzMI Milano 29.09-9.10.2022 Fine settembre: cadono tutte le restrizioni anti-Covid che ci hanno accompagnato per oltre due anni, ed inizia il festival JazzMI. Non potevamo immaginare modo migliore per festeggiare il ritorno alla vita normale. Milano che si riscopre, sia pure per solo una decina di giorni, città del jazz! Uno status ultimamente un po' appannato, ma che negli anni '60-'70 le era unanimemente riconosciuto. Di qui passavano tutti i più grandi: John Coltrane, Thelonious Monk, ...

Album Review

Martin Bejerano: #CubanAmerican

Read "#CubanAmerican" reviewed by Angelo Leonardi


A differenza dei talentuosi pianisti cubani emersi nell'ultimo decennio (ricordiamo ad esempio Dayramir Gonzalez, Fabian Almazan e Alfredo Rodríguez), Martin Bejerano è un po' meno noto al pubblico del jazz, specie in Italia. Dal 2006 guida questo trio col bassista Edward Perez e il batterista Ludwig Afonso (disco del debutto: Evolution/Revolution) ed ha proseguito con altre incisioni, alternandosi alle lunghe scritture nei quartetti di Russell Malone e di Roy Haynes. Altre collaborazioni del pianista sono state con Christian McBride, Dave ...

My Favourite Things

Federico Nuti e il Questionario di Proust

Read "Federico Nuti e il Questionario di Proust" reviewed by Paolo Peviani


Il tratto principale della mia musica La dinamica e lo sviluppo del racconto. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me L'essere disposti a suonare male prima di trovare qualcosa che funzioni. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice La prima volta che ho scoperto di poter sentire qualcosa dentro di me e riprodurlo sul pianoforte. Come musicista, il mio principale difetto Fatico a lasciare ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.