Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Live Review

Ben Lamar Gay Ensemble a Firenze

Read "Ben Lamar Gay Ensemble a Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Ben LaMar Gay Ensemble Firenze A Jazz Supreme Sala Vanni 11.11.2022 Appuntamento internazionale particolarmente atteso della stagione autunnale 2022 della rassegna A Jazz Supreme, venerdì 11 Novembre alla Sala Vanni di Firenze era in programma il quartetto di Ben LaMar Gay, cornettista, cantante ed eclettico polistrumentista, considerato uno dei più originali innovatori dell'attuale panorama jazzistico. Nato a Chicago e membro della AACM, Lamar Gay attinge a ogni genere musicale, da quelli più ...

Album Review

Ghost Horse: Il bene comune

Read "Il bene comune" reviewed by Neri Pollastri


Tre anni dopo Trojan, il disco d'esordio, e dopo la documentazione dal vivo con Live at Area Sismica, torna Ghost Horse, estensione del “trio delle meraviglie" Hobby Horse, i componenti del quale firmano le sette composizioni di questo nuovo disco che conserva lo spirito collettivo del precedente lavoro, forse dando perfino più compattezza al suono, complice un generale clima narrativo, a momenti perfino meditativo. L'apertura è affidata a un brano di Dan Kinzelman, titolare poi anche delle ultime ...

Album Review

Erik Friedlander: A Queens' Firefly

Read "A Queens' Firefly" reviewed by Vincenzo Roggero


Il violoncello di Erik Friedlander, dolcissimo, introduce la melodia, poi gradualmente le altre voci si aggiungono con delicatezza, quasi con circospezione a dar forma a una ballad sognante. È la title track, il brano che apre il disco e sembrerebbe marcare in qualche modo il terreno, garantire coordinate di viaggio sicure. Succede invece che già la successiva «Match Strikes» sembra perdere il segnale e scombinare traiettorie, con il pizzicato e le svisate del violoncello, le leggere dissonanze ...

1
Album Review

Roxana Amed: Unánime

Read "Unánime" reviewed by Angelo Leonardi


La relazione tra jazz e musiche latine è quanto mai vasta e risale ai primi del Novecento ma il termine latin jazz è stato generalmente limitato alle relazioni col bacino caraibico, rese popolari dai vari Machito, Mario Bauza, Tito Puente, Chico O'Farrill eccetera. La cantante argentina Roxana Amed è tra quelle personalità musicali impegnate a ridefinire e ampliare ciò che si intende comunemente con questo termine. È un fenomeno ricco di contenuti che cresce nel tempo e ...

Album Review

Flavio Perrella: Fly’s Memory

Read "Fly’s Memory" reviewed by Neri Pollastri


Tra i molti eccellenti artisti nostrani che hanno deciso di lasciare un Paese nel quale fare il musicista viene assai poco incentivato, forse perché non considerato un lavoro, c'è il contrabbassista e compositore Flavio Perrella, trasferitosi a Parigi ove porta avanti molteplici progetti, tra i quali quello che lo ha condotto alla realizzazione di questo album interessante e singolare. Fly's Memory, innanzitutto, è un lavoro che vede all'opera una formazione piuttosto atipica, oltre che a organico variabile: accanto ...

1
Live Review

Jazz&Wine of Peace 2022

Read "Jazz&Wine of Peace 2022" reviewed by Neri Pollastri


Jazz&Wine of Peace 2022 Cormons, Collio e Brda slovena 19-13.10.2022 Con l'edizione 2022 il festival Jazz&Wine of Peace di Cormons tagliava l'importante traguardo dei venticinque anni di vita, festeggiati con un degno programma di concerti disseminati--come ormai da tempo avviene--sullo splendido territorio circostante, tra teatri locali, abbazie, castelli e aziende vinicole: artisti di grande levatura internazionale ed eccellenti musicisti “di casa," proposte innovative e concerti più tradizionali, con alcuni interessanti progetti più intimi e talvolta di ...

Album Review

Enzo Carniel, Filippo Vignato: Aria

Read "Aria" reviewed by Neri Pollastri


Disco lirico e raffinato, ma anche imprevedibile nei suoi sviluppi e ricco di invenzioni, questo Aria vede l'esordio di Silent Room, ovvero il duo del pianista francese Enzo Carniel e del trombonista Filippo Vignato, uno tra i più interessanti giovani musicisti del nostro Paese. L'accoppiata strumentale non è molto usuale, così come la musica espressa dai due non è di facile etichettatura, visto che tempi e stilemi non sono strettamente jazzistici, ma che non vi è neppure una ...

My Playlist

Mattias Stahl : gli album che sto ascoltando

Read "Mattias Stahl : gli album che sto ascoltando" reviewed by Vincenzo Roggero


1. Thelonious Monk, Solo Monk, (Columbia, 1965). Ritorno sempre a questo disco, ascolto un sacco di Bach ma dopo un po' ho bisogno di qualcosa per staccare e Monk è la ricetta. E lo preferisco in solo o in trio. 2. Getatchew Mekurya, Negus of Ethiopian Sax , (Philips, 1970). Musica fantastica, questi valzer con un solo accordo che si ripete all'infinito e l'ipnotica atmosfera. 3. The Charles Lloyd Quartet, Dream ...

1
Album Review

Frank Zappa: Zappa '75 Zagreb / Ljubljana

Read "Zappa '75 Zagreb / Ljubljana" reviewed by Mario Calvitti


La recente acquisizione dell'intero catalogo di Frank Zappa da parte della Universal non sembra aver modificato la politica di pubblicazione di registrazioni inedite tratte dall'imponente archivio di nastri, apparentemente inesauribile, sempre curato dal Vaultmeister Joe Travers. Nel corso del 2022 sono già stati pubblicati due cofanetti dedicati rispettivamente ai Mothers del 1971 e ai tre concerti tenuti nella zona di Erie, e in attesa del già annunciato box dedicato al 1972 di Waka/Jawaka e Grand Wazoo in uscita ...

1
Album Review

Jakob Bro, Joe Lovano: Once Around the Room - A Tribute To Paul Motian

Read "Once Around the Room - A Tribute To Paul Motian" reviewed by Angelo Leonardi


Il magistrale percorso da leader di Paul Motian, esploso negli anni ottanta nel trio con Joe Lovano e Bill Frisell, ha avuto significativi tributi a partire dal 2011, l'anno della sua scomparsa: ricordiamo lo String Choir di Joel Harrison, il collettivo Motian Sickness di Jeff Cosgrove, il solo piano di Russ Lossing (Drum Music) e quello successivo di Jean-Marc Padovani (Motian in Motion). Rispetto a questi, il tributo del collettivo guidato da Joe Lovano e Jakob Bro ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.