Home » Articoli » Album Review » Enzo Carniel, Filippo Vignato: Aria

Enzo Carniel, Filippo Vignato: Aria

By

View read count
Enzo Carniel, Filippo Vignato: Aria
Disco lirico e raffinato, ma anche imprevedibile nei suoi sviluppi e ricco di invenzioni, questo Aria vede l'esordio di Silent Room, ovvero il duo del pianista francese Enzo Carniel e del trombonista Filippo Vignato, uno tra i più interessanti giovani musicisti del nostro Paese.

L'accoppiata strumentale non è molto usuale, così come la musica espressa dai due non è di facile etichettatura, visto che tempi e stilemi non sono strettamente jazzistici, ma che non vi è neppure una cifra propriamente contemporanea. Potremmo dire che il lavoro è decisamente impregnato di un lirismo solenne, a momenti quasi liturgico, come nella splendida traccia d'apertura, che intitola il disco, nella centrale "Earth Eco," ove fa capolino anche il Fender Rhodes, in "In All Nilautpala," ove il piano segna un ritmo fermo sul quale il trombone disegna una trama dolente. Tutto ciò è rafforzato dal colore del trombone e dalla cantabilità con cui qui lo interpreta Vignato, ma anche caratterizzato da una costante interazione dialogica tra i due protagonisti, che permette loro di liberare in ogni momento la creatività e di utilizzare una ricca pluralità di stilemi.

Giustamente, tuttavia, non tutto il disco manifesta il medesimo livello di solennità, variando ora le atmosfere, ora le forme. "Arbre d'Airan," per esempio, muta ripetutamente ed è contraddistinto da un assolo centrale del pianoforte che, giocando soprattutto sulle note alte, offre una diversa colorazione alla musica; "Babele," invece, ha addirittura un passo di danza, gestito dal piano, sul quale si staglia entusiastico il canto del trombone prima di lasciare spazio a un mosso, ma solare assolo di Carniel; e la stessa "In All Nilautpala" cambia veste a metà brano, diventando più giocosa e lucente, prima di concludere in modo nuovamente solenne, ma facendo uso di elettronica.

E ancora l'elettronica contribuisce alla rilettura della title track, con la quale si va a concludere un'album molto suggestivo, personale e di grande fruibilità, uno di quei lavori che si possono consigliare a qualunque tipo di ascoltatore, perché tutti ne sapranno cogliere e apprezzare almeno alcune delle molte qualità.

Track Listing

Aria; Waterdreams; Babele; Stretched Mirrors; Earth Eco; Arbre d’Airain; In All Nilautpala; Aria “Electro”.

Personnel

Album information

Title: Aria | Year Released: 2021 | Record Label: Menace

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Enzo Carniel Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.