Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Roberto Ottaviano al Centro Culturale San Gaetano di Padova
by Giuseppe Segala
Roberto Ottaviano Eternal Love Quintet Padova Jazz 2022 Centro Culturale San Gaetano, Padova 26.11.2022 C'è passione e meraviglia nell'attenzione che Roberto Ottaviano ha rivolto a Charles Mingus. Già nel 1988, l'ensemble di ance e ottoni fondato dal musicista pugliese, Six Mobiles, aveva dedicato il CD Portraits in six Colours alla musica del contrabbassista di Nogales. Allora si ricordava il decennale della sua scomparsa; c'erano rispetto e adesione emotiva. L'attenzione a Mingus non si è dunque ...
Continue ReadingEnzo Favata: The Crossing
by Neri Pollastri
Enzo Favata prosegue nel percorso che da qualche anno lo ha portato a sperimentare sonorità assai diverse da quelle che lo avevano reso noto, legate alla rilettura della tradizione o a colori mediterranei e latini. Questo suo quartetto lo vede affiancato dal vibrafono di un fine e trasversale ricercatore di suoni qual è Pasquale Mirra, dal basso elettrico di una interessantissima giovane leva e entusiasta sperimentatrice qual è Rosa Brunello e da uno dei batteristi emergenti del nostro paese, Marco ...
Continue ReadingLa Jazz Campus Orchestra al Roma Jazz Festival
by Serena Antinucci
Jazz Campus Orchestra Roma Jazz Festival Auditorium Parco della Musica 13/11/2022 La Jazz Campus Orchestra è energia pura, contagiosa. Si respira un forte senso di appartenenza ad una stessa comunità, composta da giovani talenti, che di volta in volta, si armonizzano. Diretti dal Maestro Massimo Nunzi, trombettista e arrangiatore di artisti del calibro di Chet Baker, Dizzy Gillespie, Lester Bowie, John Cage, Umberto Bindi, Domenico Modugno e altri ancora, i ragazzi della Jazz Campus Orchestra ...
Continue ReadingLa Mingus Big Band al Teatro Golden di Palermo
by Maurizio Zerbo
Mingus Big Band Nomos Jazz Teatro Golden Palermo 18.11.2022. Un concerto esemplare per dimostrare quanto l'arte di Mingus sia policentrica e multiforme, continuando a esercitare un'influenza profonda sulla contemporaneità musicale. Nei brani proposti dalla Mingus Big Band si ritrovano le componenti essenziali dell'estetica mingusiana: chorus esteso, struttura dalla durata indeterminata, polifonia modulare nell'improvvisazione collettiva. Un'energia travolgente anima la rivisitazione dei capolavori Gunslingin Bird," Cumbia and Jazz Fusion," Peggy's Blue Skylight" nel segno ...
Continue ReadingKristin Berardi: The Light & The Dark
by Angelo Leonardi
Kristin Berardi è una jazz vocalist australiana con quindici anni d'esperienza professionale e una decina di dischi alle spalle, riconosciuta tra le migliori cantanti del suo Paese. Da qualche tempo s'è trasferita in Svizzera, dove nel 2006, agli inizi di carriera, ha vinto l'International Jazz Vocal Competition al Festival di Montreux. Dopo fantasiose prove come classica jazz singer, reinterpretando soprattutto standard (si ascoltino ad esempio gli ottimi Where or When del 2015 e Just as You Are ...
Continue ReadingFabbrica Europa 2022: due duetti all'insegna del contrasto
by Neri Pollastri
Camille Bertault e David Helbock / Nicole Mitchell e Ballaké Sissoko Firenze Fabbrica Europa 2022 Giardino Istituto Agrario 6-7.9.2022 I primi due concerti della sezione musicale del festival fiorentino Fabbrica Europa 2022 hanno visto di scena interessanti progetti, entrambi in duo, basati sull'idea di far incontrare e interagire personalità musicali dotate sì di indiscutibili affinità, ma anche di altrettanto marcate differenze. Martedì 6 settembre ha iniziato il duo del pianista austriaco David ...
Continue ReadingErik Friedlander The Throw al Carambolage di Bolzano
by Giuseppe Segala
Erik Friedlander The Throw Carambolage Bolzano 14.11.2022 Con la sua musica, Erik Friedlander afferma una cosa importante: che quella forma espressiva chiamata jazz può essere profonda, ardita, avventurosa, anche complessa, senza perdere le qualità di immediatezza e comunicazione in grado di catturare l'attenzione del pubblico, di provocare il suo coinvolgimento emotivo, oltre che intellettivo. Il suo interesse attivo. È una problematica con cui oggi il jazz e tanta musica contemporanea fanno i conti, in ...
Continue ReadingYu Nishiyama Big Band: A Lotus In The Mud
by Angelo Leonardi
Una giovane e talentuosa bandleader aggiorna la tradizione delle grandi orchestratrici del Sol Levante, da Toshiko Akiyoshi a Miho Hazama. La musica presente nel debutto di Yu Nishiyama va oltre un puntuale modern mainstream per big band ma colpisce per la fantasiosa scrittura, caratterizzata da percorsi ricchi di svolte, tra aristocratici contrasti timbrici, poderosi ensemble e trascinanti interventi solisti. Una visione orchestrale matura, ricca di tensione e dalla bella carica spettacolare. Trasferitasi da Yokohama negli Stati Uniti ...
Continue ReadingRosa Brunello al Roma Jazz Festival
by Mario Calvitti
Rosa Brunello Roma Jazz Festival 2022 Auditorium Roma 7.11.2022 La contrabbassista Rosa Brunello è sicuramente uno dei talenti più interessanti emersi negli ultimi anni sulla scena jazz italiana. Al suo attivo ha cinque album, tre dei quali incisi per la CAMJazz, oltre a numerose collaborazioni come quella nel quartetto Crossings del sassofonista Enzo Favata. A Roma ha presentato il suo progetto più recente Sounds Like Freedom, pubblicato in vinile e in ...
Continue ReadingLucian Ban: Ways of Disappearing
by Stefano Merighi
Il pianista romeno Lucian Banche vive e lavora da oltre vent'anni a New Yorksostiene di avere come punto di riferimento per il solo piano un vecchio disco di Sun Ra, Monorails and Satellite. Forse però la nettezza del suo tocco possente che plasma accordi sia onirici che concreti riporta più all'arte di Ran Blake e, spesso, a quella di Paul Bley. Lo si percepisce fin dall'incipit di The Heart of What Does Exist," un felice vagabondare armonico che traccia una ...
Continue Reading




