Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Zlatko Kaučič: il rigore della libertà
by Neri Pollastri
Reduce dall'uscita del cofanetto di quattro CD Inklings (Fundacja Słuchaj) e alla vigilia della quindicesima edizione del Brda Contemporary Music Festival, da lui fondato e diretto, il batterista, percussionista, compositore e didatta Zlatko Kaučič continua una carriera ultraquarantennale che l'ha visto collaborare con i più grandi improvvisatori europei. Musicista appassionato e persona schietta, sensibile ai temi della contemporaneità, Kaučič ci ha parlato con la stessa apertura che caratterizza il suo approccio alla musica. All About Jazz: Negli ultimi ...
Continue ReadingNils Agnas: Nils Agnas Koper Sig Ur En Kris
by Vincenzo Roggero
Nils Agnas, non ancora trentenne batterista svedese, è il più giovane rappresentante di una famiglia di musicisti che da due generazioni testimonia la vitalità del jazz scandinavo. Entrato in una profonda crisi personale un paio di anni orsono, Nils ha pensato di intraprendere un percorso di rinascita investendo la quasi totalità dei suoi averi nella registrazione di alcuni dei suoi brani preferiti, nei prestigiosi (e costosi) studi Atlantis di Stoccolma. La formazione allestita vede impegnati i cugini ...
Continue ReadingTom Teasley: Wisdom - Tom Teasley Remembers Charles Williams
by Alberto Bazzurro
Testi tradizionali (africani, cherokee, ecc.) e per il resto soprattutto di Langston Hughes (ma ce n'è anche uno, I Still Believe," di Martin Luther King), cantati o detti, costituiscono la spina dorsale, la fonte primaria, di questo singolare album, che riunisce (incisioni del 2022) Tom Teasley e Charles Williams, il primo anche autoproduttore del cd, che vuole essere un omaggio al secondo, un tributo profondamente commovente--come ci dice Bill Milkowski nelle note di copertina--al compagno griot unitosi agli ancestors poco ...
Continue ReadingClaudio Riggio: La Genesi di una Improvvisazione Corale
by Marco Iacoboni
Abbiamo intervistato il chitarrista e compositore Claudio Riggio in occasione della pubblicazione del suo ultimo lavoro corale, Uno Spazio, quattro Oggetti." Un'occasione per approfondire la ricerca che lo rende una delle figure più interessanti dell'attuale panorama musicale legato all'improvvisazione. AAJ: Uno Spazio, quattro Oggetti" è un lavoro che colpisce per la qualità dei suoni e per la sua capacità di creare un ambiente sonoro omogeneo. Il titolo stesso mi sembra che sintetizzi perfettamente l'idea di creare uno spazio ...
Continue ReadingMatteo Paggi: Giraffe
by Neri Pollastri
Estroso e giovanissimo trombonista emergente, membro dei Fearless di Enrico Rava, Matteo Paggi presenta in questo disco il suo quintetto in progress," Giraffe, in due diverse versioni: quella più recente, registrata in Italia nell'autunno dello scorso anno e includente due connazionali --Lorenzo Simoni al sax contralto e Andrea Carta alla batteria --e due orientali --la giapponese Masako Sakai al pianoforte e il coreano Jonathan Ho Chin Kiat al contrabbasso --, e la prima formazione, registrata nella primavera del 2020 in ...
Continue ReadingMichael Wollny Trio: Living Ghosts
by Vic Albani
Riconosciuto ormai da anni quale uno dei migliori musicisti tedeschi in circolazione, Michael Wollny, schivo pianista nato nella primavera del 1978 a Schweinfurt (Baviera, Bassa Franconia) ma residente ormai da anni a Lipsia dove è professore alla Hochschule für Musik und Theater, regala con questo Living Ghostsuna sorta di summit di almeno un decennio di lavoro musicale con il suo affiatato trio composto anche dal contrabbassista Tim Lefebvre e dal batterista Eric Schaefer. Poco conosciuto alle nostre latitudini ...
Continue ReadingAlex Harding, Lucian Ban: Blutopia
by Neri Pollastri
Il pianista Lucian Ban e il sassofonista baritono Alex Harding, assidui collaboratori dalla fine degli anni Novanta, riuniscono qui un quintetto di stelle per interpretare una musica assai diversificata di brano in brano e la cui sintesi è forse espressa da una citazione del filosofo Ibn Al-Arabi riportata nel libretto, la quale celebra il movimento quale origine della vita ed elemento che rende impossibile qualsiasi stasi nel mondo. Accanto ai due co-leader, la formazione vede il violista Mat ...
Continue ReadingLucian Ban: jazz, musica popolare della Romania e l'alter ego Mat Maneri
by Neri Pollastri
Originario della Romania, sebbene da quasi trent'anni residente a New York, il pianista Lucian Ban alterna da tempo le proprie produzioni originali alla ricerca sulla musica della propria terra, quasi sempre assieme al violista Mat Maneri, con il quale forma da anni uno stretto sodalizio artistico. Dopo aver più volte parlato dei suoi album dedicati alla rilettura della musica romena --quali per esempio Transilvanian Folk Songs, Transylvanian Dance e Oedipe Redux --abbiamo avuto occasione di ascoltare Ban e Maneri al ...
Continue ReadingStefano Bollani, Iiro Rantala: Jazz at Berlin Philharmonic XV
by Angelo Leonardi
L'irresistibile verve strumentale e umana di Stefano Bollani è ben nota al pubblico italiano, che ne apprezza le doti di showman e virtuoso, oltre che di grande artista. In questo concerto pianistico in duo col finlandese Iiro Rantala è il pubblico berlinese a condividere un'esperienza musicale ricca di brio e colpi di scena, dove il virtuosismo si fonde col gioco, in percorsi di libera inventiva. Il 1° febbraio 2023 i due sono saliti sul palco della Berliner Philharmoniker ...
Continue ReadingÁlvaro Torres: Iris
by Angelo Leonardi
Tempus fugit. Quest'album fotografa il debutto professionale a New York del pianista madrileno Álvaro Torres, in trio col batterista Barry Altschul e il contrabbassista John Hébert. La registrazione è del luglio 2023 ma già il mese successivo Torres presentava a Barcellona il quartetto europeo con Tony Malaby al sax tenore, Masa Kamaguchi al contrabbasso e Kresten Osgood alla batteria, documentato dalla Fresh Sound (Live in Barcelona). Giunto a New York nel 2020 per iniziare il suo master alla ...
Continue Reading



