Home » Articoli » Album Review » Stefano Bollani, Iiro Rantala: Jazz at Berlin Philharmonic XV
Stefano Bollani, Iiro Rantala: Jazz at Berlin Philharmonic XV
Il 1° febbraio 2023 i due sono saliti sul palco della Berliner Philharmoniker per una serata propiziata da Siggi Loch, il produttore dell' ACT Music, e registrare il quindicesimo capitolo della serie "Jazz at Berlin Philharmonic."
I due pianisti si conoscono personalmente da oltre un decennio e hanno scoperto di avere molto in comune: non solo un'alta statura strumentale ma una personalità eclettica con disparate passioni, che li porta a spaziare nei campi musicali più diversi.
Qui il terreno d'incontro sono celebri arie italiane, da Verdi e Puccini alla canzone napoletana, con l'inclusione di "Caruso" di Lucio Dalla e di due originals. Il tessuto connettivo è ovviamente l'improvvisazione jazzistica, accanto al piacere condiviso d'esaltare la bellezza dei temi più l'enciclopedica capacità d'inserire riferimenti musicali diversi.
Il concerto si svolge all'insegna di una forte complicità tra musicisti e pubblico, restando sempre su un piano di buon gusto e varietà espressiva. Alla lirica versione di "Caruso" seguono il frenetico "All'inizio" scritto da Bollani (dove s'incontrano sprazzi di stride e Stevie Wonder) e "Musetta Waltz" (dove l'aria di Puccini stimola intense improvvisazioni). "June" di Rantala è una giocosa parentesi virtuosistica ricca di sketches che porta alla conclusione con "Va, Pensiero" (che mantiene il suo spirito solenne) e "Te voglio bene assaje" dove fragranza melodica e arguzia la fanno da padrone. Standing ovation del pubblico presente, ovviamente.
Track Listing
Prelude La Traviata; Caruso; All’inizio; Musetta Waltz; June; Va, Pensiero; Te voglio bene assaje.
Personnel
Stefano Bollani
pianoIiro Rantala
pianoAlbum information
Title: Jazz at Berlin Philharmonic XV | Year Released: 2025 | Record Label: ACT Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








