Home » Jazz Articles » Stefano Bollani
Jazz Articles about Stefano Bollani
Stefano Bollani, Iiro Rantala: Jazz at Berlin Philharmonic XV

by Angelo Leonardi
L'irresistibile verve strumentale e umana di Stefano Bollani è ben nota al pubblico italiano, che ne apprezza le doti di showman e virtuoso, oltre che di grande artista. In questo concerto pianistico in duo col finlandese Iiro Rantala è il pubblico berlinese a condividere un'esperienza musicale ricca di brio e colpi di scena, dove il virtuosismo si fonde col gioco, in percorsi di libera inventiva. Il 1° febbraio 2023 i due sono saliti sul palco della Berliner Philharmoniker ...
Continue ReadingBollani Chiude Ancona Jazz Summer

by Libero Farnè
Stefano Bollani Teatro delle Muse Ancona Jazz Summer 2025 26 luglio 2025 Era da qualche anno che non ascoltavo una solo-performance di Stefano Bollani. Dopo averlo apprezzato all'interno di Umbria Jazz, a capo di un notevole quintetto di recente formazione, ho avuto l'opportunità di essere presente alla sua apparizione nell'ultima data dell'Ancona Jazz Summer, festival sotto la direzione artistica di Giancarlo Di Napoli. Il concerto, che era previsto nella capiente Arena sul mare, all'interno del ...
Continue ReadingStefano Bollani: Il Gioco Della Vita

by Paolo Marra
Con istrionico disincanto Stefano Bollani rilegge, in una personale versione in Piano Solo, una delle opere rock più famose di sempre, Jesus Christ Superstar," nel cinquantesimo anno dalla sua uscita. Il pianista in questo ultimo lavoro dal titolo Piano Variations on Jesus Christ Superstar, uscito il 3 aprile, si diverte a giocare con la materia musicale plasmandola intorno al suo tocco unico intriso di ironia e humour, con una particolare attenzione alle melodie lasciate intatte rispetto al resto del corpus ...
Continue ReadingStefano Bollani Trio: Mediterraneo. Jazz at Berlin Philarmonic

by Neri Pollastri
Il diciassettesimo disco per la serie Jazz at Berlin Philarmonic, diretta da Siggi Loch e pubblicata dalla ACT, sposta l'attenzione dal jazz centro e nord europeo per mettere a fuoco l'Italia. Protagonista della serata documentata su disco, il 12 Giugno 2017, era Stefano Bollani, alla testa del suo trio danese," ma affiancato anche dal talentuoso fisarmonicista francese Vincent Peirani e da quattordici archi e fiati membri dei Berliner Philarmoniker, diretti da Geir Lysne, che curava anche gli arrangiamenti. ...
Continue ReadingStefano Bollani: Que Bom

by Matt Hooke
The worlds of Italian and Brazilian music meet on Que Bom, pianist Stefano Bollani's masterful 43rd album. Bollani lets his songwriting do the brunt of the work, leading to an accessible project, that still shimmers with inventive moments. Bollani has a keen melodic sense that makes these songs immediately come alive. The opening song, Sbucata da Una Nuvola," is a beautiful display of Bollani's talents with a two-part melody that begins with quick single notes before moving to chord changes ...
Continue ReadingStefano Bollani Que Bom all'Estate Fiesolana

by Neri Pollastri
Stefano Bollani Que Bom Estate Fiesolana Teatro Romano Fiesole 10.7.2018 A distanza di dieci anni dalla precedente immersione nella musica brasiliana con Carioca, Stefano Bollani convoca nuovamente tre dei suoi compagni di allora --Jorge Helder Rodrigues al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria e Armando Marçal alle percussioni --e aggiunge un altro percussionista --Thiago da Serrinha --per tingere di giallo-oro una musica perlopiù della sua penna. A differenza di quel lontano ...
Continue ReadingStefano Bollani al Parco della Musica di Roma

by Mario Calvitti
Stefano Bollani Parco della Musica Roma 15.10.17 Anche se inserito nella programmazione dell'Auditorium come una anteprima del prossimo Roma Jazz Festival, è difficile considerare un concerto di piano solo di Stefano Bollani semplicemente come un concerto jazz. A riprova, basterebbe il tutto esaurito nella sala e le lunghissime file alla biglietteria nella speranza di accaparrarsi uno degli ultimi posti disponibili per rendersi conto che il pubblico accorso in massa non è quello abituale del jazz. ...
Continue Reading