Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

Umbria Jazz 2024

Read "Umbria Jazz 2024" reviewed by Libero Farnè


Varie sedi Umbria Jazz 2024 Perugia 12--21 luglio 2024 Partecipare a Umbria Jazz significa per me affrontare un'esperienza non solo frastornante, per la molteplicità di stimoli che si ricevono nei diversi luoghi della città e in ogni ora del giorno, ma anche anomala, per certi versi schizofrenica. Da un lato ci sono i concerti che si tengono alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria e al Teatro Morlacchi, con proposte jazz di varia natura, dal ...

Album Review

Peter Van Huffel’s Callisto: Meandering Demons

Read "Meandering Demons" reviewed by Alberto Bazzurro


Quartetto geograficamente misto, quello diretto dal quarantaseienne (quasi) baritonista canadese Peter Van Huffel, con una trombettista italo-canadese, un pianista greco e un batterista tedesco. Molto coesa, compatta, illuminata (e guidata) da un'idea forte è peraltro la musica contenuta in quest'ottimo album, inciso a Berlino nell'ottobre 2022. L'idea di cui sopra si deve certamente al leader (tutti suoi i brani, ciò che con una buona lente d'ingrandimento riuscirete a leggere, blu su nero...), ma la coesione del quartetto Callisto fa sì ...

Album Review

Frank Zappa & the Mothers of Invention: Whisky A Go Go 1968

Read "Whisky A Go Go 1968" reviewed by Mario Calvitti


Lo sfruttamento dell'immenso, e apparentemente inesauribile, archivio zappiano procede al ritmo di 3-4 pubblicazioni all'anno, alternando riedizioni di album storici (le “50th anniversary edition" arricchite di nuovi contenuti) e dischi contenenti materiale inedito dal vivo o in studio, recuperato tra gli innumerevoli nastri accumulati da Frank Zappa durante gli anni di attività. Questa volta tocca a un reperto d'annata, una registrazione dal vivo dei Mothers of Invention del 1968, finora piuttosto trascurati dalle pubblicazioni postume; solo Road ...

Album Review

Enrico Casarotto Trio: Pure

Read "Pure" reviewed by Neri Pollastri


La ventiseesima uscita di nusica.org vede all'operra il nuovo trio del chitarrista trevigiano Enrico Casarotto, autore di tutte le composizioni e perciò latore della cifra stilistica di un lavoro che, comunque, si avvale in modo essenziale degli apporti eccellenti di Andrea Lombardini al basso elettrico e di Luca Colussi alla batteria. La cifra, appunto, è quella di un personale melange di jazz e rock, a cominciare dal progressive che si percepisce in apertura, con il lirico e incedente ...

Album Review

Rob Mazurek: Milan

Read "Milan" reviewed by Alberto Bazzurro


Inciso in presa diretta a Radio Popolare il 25 settembre 2023, questo singolare album esprime l'anima multiforme, anche vorace (e a volte un po' dispersiva), di Rob Mazurek, impegnato su un'autentica selva di strumenti, cosa del resto in lui non così rara (si ascolti per esempio il più o meno coevo Medea, inciso in coppia con Gabriele Mitelli). La natura totalmente improvvisata dell'opera (ma con strutture messe a punto all'impronta che denotano un intento narrativo/evolutivo/espositivo piuttosto chiaro, palpabile) ...

1
Album Review

Art Pepper: Art Of Art

Read "Art Of Art" reviewed by Alberto Bazzurro


Registrato dal vivo al festival genovese di Villa Imperiale il 6 luglio 1981, vale a dire nel periodo in cui Art Pepper, in una sorta di oasi estrema da quel mix esplosivo di tossicodipendenza e conseguenti reclusioni che ha segnato buona parte della sua vita, era tornato a lavorare sodo, incidendo in studio album fra i suoi migliori, nonché girando il mondo alla testa di un quartetto di grande affidabilità di cui il pianista George Cables era il perno (ricordiamo ...

Album Review

Ethan Philion: Gnosis

Read "Gnosis" reviewed by Angelo Leonardi


L'impronta di Charles Mingus torna a caratterizzare il secondo album di Ethan Philion, il contrabbassista di Chicago che ha felicemente debuttato due anni fa con Meditations on Mingus (Sunnyside). Rispetto a quel progetto dedicato alle composizioni politiche del contrabbassista ci sono differenze formali e sostanziali che rendono la nuova opera diversa e ancor più coinvolgente: le composizioni sono tutte di Philion (eccetto la mingusiana “What Love," già riscrittura di uno standard di Cole Porter); il tentet di allora è sostituito ...

Album Review

Rudy Royston: DAY

Read "DAY" reviewed by Vic Albani


Rudy Royston, batterista di prima classe (Bill Frisell, Dave Douglas, JD Allen, Ben Allison, Rudresh Mahanthappa e molti altri), approda con Day alla sua quinta uscita per l'etichetta del signor Dave Douglas, Greenleaf. Day è la seconda uscita dei Flatbed Buggy, vale a dire dell'avventuroso combo creato dal batterista con l'aiuto delle bass lines di Joe Martin, dei clarinetti di John Ellis, del violoncello di Hank Roberts e della fisarmonica di Gary Versace. L'idea base del lavoro omaggia la giovinezza ...

Live Review

Südtirol Jazzfestival Altoadige 2024

Read "Südtirol Jazzfestival Altoadige 2024" reviewed by Libero Farnè


Südtirol Jazzfestival Altoadige 2024 Varie sedi Bolzano e provincia 28.6-7.7.2024 Sempre più il festival altoatesino si qualifica come una palestra di sperimentazione, tesa a favorire aggregazioni inedite fra improvvisatori prevalentemente giovani ed europei, ma non solo, proponendo alcuni dei musicisti in diversi contesti. Nei 54 concerti che si sono susseguiti in più parti della provincia (Merano, Bressanone, Brunico... ma anche nei rifugi d'alta quota, oltre che nel capoluogo) molti gruppi si sono esibiti in varie ...

Album Review

Phil Haynes: 4 Horns & What? – The Complete American Recordings

Read "4 Horns & What? – The Complete American Recordings" reviewed by Alberto Bazzurro


Con minime variazioni fra le diverse edizioni di questo suo gruppo così particolare (quattro fiati più batteria), sicuramente in grado di esprimere (verrebbe da dire “esporre") al meglio le sue doti di compositore e “demiurgo" musicale in senso lato, Phil Haynes, oggi sessantatreenne, riunisce tre sedute d'incisione (l'ultima dal vivo) datate rispettivamente 1989, 1991 e 1995, oltre tre ore e un quarto di musica serratissima (salvo i brevi parlati introduttivi dell'ultimo volume), ricchissima sia sotto il profilo, appunto, compositivo, che ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.