Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Zenophilia: Come On Down (And Follow Us)
by Neri Pollastri
Nuovo capitolo di Zenophilia, il quartetto a cui Zeno De Rossi dedica le proprie composizioni per fiati, che stavolta si amplia in vari brani a quintetto e persino sestetto, ospitando il vocalist Dean Bowman e/o il percussionista Simone Padovani. In programma quasi tutte composizioni originali di De Rossi, più due cover e la curiosa, commovente rielaborazione di un coro da stadio. De Rossi ci aveva già parlato di questo lavoro nell'intervista che ci ha rilasciato lo scorso anno, ...
Continue ReadingJihye Lee Orchestra: Infinite Connections
by Angelo Leonardi
Su queste pagine abbiamo seguito il percorso discografico di Jihye Lee a partire dal suo esordio (April, 2017) ed il successivo Daring Mind (Motéma 2021), co-prodotto con Darcy James Argue. La collaborazione con quest'ultimo si ripropone anche nel nuovo Infinite Connections, registrato nell'ottobre 2023, che evidenzia un significativo passo avanti nella sua sintesi tra jazz e proprie radici musicali. Che la bandleader fosse un talento eccezionale è apparso chiaro dalla rapidità con cui ha padroneggiato le tecniche ...
Continue ReadingAyassot - Santimone - Corini - Bandello: Live in Lugano
by Neri Pollastri
Registrato dal vivo al Jazz In Bess di Lugano il 15 febbraio 2020, questo disco documenta il concerto di un quartetto che proviene da quell'importante momento della musica di ricerca italiana che è stato El Gallo Rojo: vede infatti di scena il trio Eat The Worn, composto da tre musicisti che facevano parte del collettivo --il pianista Alfonso Santimone, il contrabbassista Giulio Corini e il batterista Nelide Bandello --e il sassofonista Andrea Ayace Ayassot, che più volte aveva registrato per ...
Continue ReadingArchie Shepp: The Way Ahead, Kwanza, The Magic of Ju-ju Revisited
by Stefano Merighi
In questa compilation dedicata ad un periodo importante di Archie Shepp, si dovrebbe iniziare l'ascolto dalla fine. Infatti, i quasi venti minuti di The Magic of Ju-Ju," posti in chiusura del CD, sono dell'aprile 1967; il resto del repertorio è invece stato inciso nel biennio successivo. Pur non riuscendo a comprendere il criterio con cui si assemblano questi cataloghi sonori, è indubbiamente utile comparare alcuni lavori vicini eppure assai differenti di un autore come Shepp, all'epoca sugli scudi ...
Continue ReadingCarlos Bica: 11:11
by Alberto Bazzurro
Ottimo quartetto, felicemente amalgamato e coeso, lungo trame che, stante il particolare assetto strumentale, si sdipanano lungo traiettorie tutt'altro che usuali, quello diretto dal contrabbassista Carlos Bica, sessantaseienne di Lisbona, in questo suo nuovo lavoro (dovrebbe trattarsi del dodicesimo a suo nome in poco meno di trent'anni), inciso a Oporto nel marzo di questo stesso 2024. Dodici i brani totali, per larga parte a firma dello stesso Bica, ma, per esempio, con un'autentica chicca come A Noite," in cui la ...
Continue ReadingUna gemma Soft Machine per il quarantennale Cuneiform
by Mario Calvitti
Non sono molte le etichette indipendenti che possono permettersi di festeggiare il quarantesimo anniversario dalla loro fondazione; ancora meno quelle che possono parimenti fregiarsi di un catalogo di tutto rispetto, ricco di artisti e opere di livello assoluto. È questo il caso della Cuneiform Records, con sede a Silver Spring nel Maryland fondata nel 1984 da Steven Feigenbaum, e tuttora da lui gestita con l'assistenza della moglie non senza difficoltà (qualche anno fa era stata annunciata la cessazione della pubblicazione ...
Continue ReadingOttaviano Gallo Faraò: Lacy in the Sky with Diamonds
by Alberto Bazzurro
La devozione di Roberto Ottaviano per Steve Lacy (come del resto per gli altri due numi tutelari del sax soprano, Dave Liebman e, più di recente, Wayne Shorter) è nota. Già l'ha omaggiato con incisioni e giri di concerti fin dall'indomani della sua scomparsa, avvenuta giusto vent'anni fa, nel 2004 (ma forse anche prima), e questo suo ultimo lavoro, registrato nel settembre 2023 e di cui condivide nominalmente la paternità con Danilo Gallo e Ferdinando Faraò, non ne rappresenta che ...
Continue ReadingPhillip Golub: Abiding Memory
by Vincenzo Roggero
Pressoché sconosciuto dalle nostre parti, il poco più che trentenne Phillip Golub è musicista assai attivo nella sempre effervescente scena newyorchese. Eclettico, trasversale, dalla curiosità onnivora si muove con disinvoltura tra jazz, intrighi elettronici, libera improvvisazione e musica da camera, come testimoniano dischi e concerti. Per Abiding Memory si è scomodato un gigante del pianoforte come Vijay Iyer, scrivendone assai lusinghiere note di copertina. E l'ascolto delle dieci tracce conferma appieno l'eccellenza del risultato, perché Abiding Memory è ...
Continue ReadingRino Adamo, Claudio Riggio: Ad Agio
by Neri Pollastri
Improvvisazione elettroacustica allo stato puro, costruita attraverso un processo molto libero, ancorché ispirato e diretto da una ben precisa regia" artistica: questo è Ad Agio, ultimo lavoro del violinista Rino Adamo, coadiuvato dal chitarrista Claudio Riggio, poco meno di tre quarti d'ora di musica articolata su tredici tracce raccolte in tre parti. Artista che ha sviluppato una propria, originalissima interpretazione dello strumento, Adamo ha da tempo adottato il violino elettrico, che gli permette --in solo, come in altri ...
Continue ReadingEvita Polidoro: Nerovivo
by Vincenzo Roggero
Per chi ne volesse individuare a tutti i costi un pedigree jazzistico, basterebbero il quartetto europeo di Dee Dee Bridgewater e i Fearless Five di Enrico Rava a darne testimonianza. Ma Evita Polidoro, giovane batterista, talento cristallino del panorama musicale italiano, non si lascia imbrigliare da questioni di forma, di etichette e di generi, troppo curiosa, troppo interessata ad esprimere la propria visione musicale attraverso le più disparate influenze musicali. Questo Nerovivo, esordio discografico per la Tuk ...
Continue Reading




