Home » Articoli » Album Review » Rino Adamo, Claudio Riggio: Ad Agio

Rino Adamo, Claudio Riggio: Ad Agio

By

View read count
Rino Adamo, Claudio Riggio: Ad Agio
Improvvisazione elettroacustica allo stato puro, costruita attraverso un processo molto libero, ancorché ispirato e diretto da una ben precisa "regia" artistica: questo è Ad Agio, ultimo lavoro del violinista Rino Adamo, coadiuvato dal chitarrista Claudio Riggio, poco meno di tre quarti d'ora di musica articolata su tredici tracce raccolte in tre parti.

Artista che ha sviluppato una propria, originalissima interpretazione dello strumento, Adamo ha da tempo adottato il violino elettrico, che gli permette —in solo, come in altri suoi lavori, o assieme a partner fidati, come in questo caso —di lavorare in modo molto raffinato sull'aspetto timbrico, alternando la materica interazione diretta dei suoni a più eterei riverberi ed evocative eco. Da questo punto di vista l'ambivalente titolo del disco è doppiamente programmatico, visto che la musica è condotta tutta su tempi medio lenti e che il modo in cui si sviluppa dà l'idea delle cose fatte con cura e con diletto, attraverso un amichevole e piacevole dialogo, senza né fretta, né esigenze da soddisfare che non siano quelle dell'esprimere qualcosa di genuino.

Il lavoro, infatti, si sviluppa in itinere come un libero ed estemporaneo dialogo, del tutto privo di tradizionali elementi tematici, fraseggi o aspetti melodici; questo non toglie affatto che ciascuna miniatura —i brani durano mediamente poco più di tre minuti e solo due superano i cinque —abbia un suo aspetto narrativo, affidato allo specifico modo in cui i diversi suoni, incrociandosi, alludono ad atmosfere, mood, scenari musicali. La presenza di Riggio è totalmente paritetica riguardo tanto ai suoni dello strumento, quanto alla loro elaborazione elettronica: il chitarrista inrteragisce, risponde alle sollecitazioni, propone a sua volta, con la medesima libertà di scelta stilematica. Quanto all'elettronica, per entrambi l'uso è comunque misurato e sempre tangibilmente finalizzato alla ricerca timbrica e non a quella di effetti eclatanti.

Ne scaturisce in tal un lavoro intimo fin dall'iniziale "Doppio Sguardo," ma con sonorità ora concrete ("L'ingranaggio di Baltazar," "Morphing"), ora trascendenti ("Sedici anni," "Stazione M.I.R., lo splendido, breve "Trapezi"), il cui suono si trasfigura continuamente, pur mantenendo intatta la cifra, fatta di caleidoscopici dettagli più che di impatto d'assieme. Un disco che perciò richiede anche un ascolto "ad agio" —fatto cioè con la calma e la comodità necessarie a distillarne le sfumature —ma che al tempo stesso offre a sua volta all'ascoltatore momenti di altrettanto agio.

Track Listing

Parte Uno: Doppio sguardo; L’ingranaggio di Baltazar; A capo; Stazione M.I.R.; Parte Due: Morphing; Nuda impronta; Trapezi; L’Uno; Parte Tre: Promenade; Ufficio oggetti smarriti; Campo Unidici; Sedici anni; Finale sparso.

Personnel

Additional Instrumentation

Rino Adamo: electronics, voice; Claudio Riggio: electronics, voice.

Album information

Title: Ad Agio | Year Released: 2024 | Record Label: myLab

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.