Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Satoko Inoue: Presents Jo Kondo's Works For Piano 2015-2020

Read "Presents Jo Kondo's Works For Piano 2015-2020" reviewed by Alberto Bazzurro


Inciso nei mesi di aprile e luglio 2022, questo album ci restituisce uno spaccato piuttosto significativo di una serie di recenti pagine per pianoforte, per lo più solitario, del compositore giapponese Jo Kondo, oggi settantasettenne, di cui è nota una sia pur fugace frequentazione di John Cage e Morton Feldman, pagine di cui è protagonista la sua connazionale Satoko Inoue. L'inizio, nel rispetto del titolo ("A Contemplation"), è quanto mai controllato, per guadagnare atmosfere ben più vitali, affermative, ...

1
Live Review

Anat Cohen Quartetinho a Macerata Jazz

Read "Anat Cohen Quartetinho a Macerata Jazz" reviewed by Enrico Tomassini


Anat Cohen Quartetinho Teatro Lauro Rossi Macerata Jazz Macerata 14 ottobre 2024 Secondo appuntamento della manifestazione Macerata Jazz--giunta alla cinquantacinquesima edizione--con l'esibizione dell'Anat Cohen Quartetinho, un quartetto di virtuosi e polistrumentisti selezionati dalla leader attingendo ad un'altra altra sua formazione di successo, il Tentet. Anat Cohen è nata e cresciuta in Israele ma si è trasferita negli Stati Uniti alla fine degli anni '90 e ultimamente vive tra Brasile e USA. Negli ...

1
Album Review

Andrew Hill Sextet Plus 10: A Beautiful Day, Revisited

Read "A Beautiful Day, Revisited" reviewed by Alberto Bazzurro


Registrato dal vivo al Birdland dal 24 al 26 gennaio 2002, il materiale di questo doppio CD (nonché doppio vinile) raggiunge oggi i quasi 83 minuti di durata, aggiungendo, rispetto all'edizione originaria uscita pochi mesi dopo il concerto, un'alternate take inedita del brano che intitola l'album e una versione ampliata di “11/8," riposizionando nel contempo i nove brani complessivi in quanto a “ordine di apparizione." Ne vien fuori un'opera che possiamo tranquillamente definire monumentale, anche proprio per la ...

Album Review

Riccardo Tesi, Claudio Carboni: Un ballo liscio vol. 2

Read "Un ballo liscio vol. 2" reviewed by Neri Pollastri


Era il 1995 quando Riccardo Tesi fece uscire per l'etichetta Silex il suo Un ballo liscio, un disco che per la prima volta svelò a molti la suggestione e la ricchezza di una tradizione musicale troppo spesso trascurata, quando non denigrata. E la fece scoprire per primo allo stesso artista pistoiese che, quando la stessa Silex gli aveva proposto il progetto, non ne era stato subito entusiasta. Poi, studiando quella musica e incontrando personaggi straordinari che le avevano nel tempo ...

1
Album Review

Joëlle Léandre, Elisabeth Harnik, Zlatko Kaučič: Live In St. Johann

Read "Live In St. Johann" reviewed by Neri Pollastri


Tre eccezionali maestri dell'improvvisazione, che si conoscono e si stimano, dopo varie occasioni d'incontro con formazioni diverse, si trovano a suonare assieme nella forma più classica, quella del piano trio, e ne approfittano per dar vita a tre quarti d'ora di musica intensa e sorprendente, articolata e vivacissima. Stiamo parlando della contrabbassista francese Joelle Léandre, della pianista austriaca Elisabeth Harnik e del batterista sloveno Zlatko Kaučič, qui ripresi dal vivo sul palco dell'Alte Gerberei di St. Johann in ...

2
Live Review

Jazzfest Berlin 2024

Read "Jazzfest Berlin 2024" reviewed by Giuseppe Segala


Haus der Berliner Festspiele, Quasimodo Jazz Club, A-Train Jazz Club, Chiesa Monumentale Kaiser Wilhelm Jazzfest Berlin 2024 Berlino 31 ottobre--3 novembre 2024 Nel programma che celebrava il sessantesimo compleanno del Jazzfest Berlin, e che ne scandiva la sessantunesima edizione, non c'era solo musica. Ovvero, attorno al ricco e appetitoso programma di concerti, come sempre scaturiti dall'osservazione ad ampio raggio del panorama internazionale, si collocava una serie di eventi e appuntamenti che da un ...

3
Album Review

Mike Holober & the Gotham City Orchestra: This Rock We're On: Imaginary Letters

Read "This Rock We're On: Imaginary Letters" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo gli ultimi superlativi album orchestrali (Balancing Act, Palmetto 2015 e Hiding Out, Zoho 2019) la nuova incisione di Mike Holober con la Gotham Jazz Orchestra non dovrebbe stupirci, eppure questo doppio album ci ha nuovamente colpito. L'aggiunta di Chris Potter, John Patitucci, Nir Felder e della cantante brasiliana Jamile Staevie Ayres all'orchestra rende infatti il progetto quanto mai esaltante. Questi nomi completano un organico già nutrito di solisti ragguardevoli come Marvin Stamm e Scott Wendholt alle trombe, ...

1
Album Review

Marion Brown: Three For Shepp To Gesprachsfetzen Revisited

Read "Three For Shepp To Gesprachsfetzen Revisited" reviewed by Alberto Bazzurro


Tre brani di Marion Brown e altrettanti di Archie Shepp compongono il primo dei due album riuniti, come sempre meritoriamente, in questo CD, provenendo da quello che rappresenta il debutto dell'altosassofonista georgiano su Impulse!, inciso il 1° dicembre 1966 (dopo un paio di ESP e un Fontana) e pubblicato l'anno seguente. La stessa Impulse!, come già aveva fatto con lo stesso Shepp riferendolo a Coltrane per Four for Trane, ricicla per l'occasione la stessa formula riferendo Brown al collega di ...

Live Review

Italian Instabile Orchestra alla Casa del Jazz

Read "Italian Instabile Orchestra alla Casa del Jazz" reviewed by Neri Pollastri


Italian Instabile Orchestra Roma Una striscia di terra feconda Casa del Jazz 16.10.2025 Dodici anni: tanto era passato dall'ultimo concerto di quella che è probabilmente l'orchestra più prestigiosa di tutta la storia del jazz nazionale: l'Italian Instabile Orchestra. Più volte, scorrendo interviste di alcuni suoi membri storici, era capitato di leggere che la formazione non era stata sciolta, che era solo in letargo e che, al momento opportuno, ...

1
Album Review

Kris Davis Trio: Run the Gauntlet

Read "Run the Gauntlet" reviewed by Alberto Bazzurro


Innanzitutto le dediche: a Geri Allen, Marilyn Crispell, Angelica Sanchez, Carla Bley, Renee Rosnes, Sylvie Courvoisier, sei colleghe di strumento (e non solo), ognuna con la sua brava colonnina esplicativa nel booklet che accompagna il CD, a cui Kris Davis si sente evidentemente vicina. Poi la musica: un piano trio pieno, vitale, contemporaneo ma senza eccessi, come già l'iniziale title--track, tredici minuti di un jazz fluente, privo di particolari barriere, ci dice eloquentemente. Poi, però, ecco subito appresso ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.