Home » Articoli » Album Review » Joëlle Léandre, Elisabeth Harnik, Zlatko Kaučič: Live In...

1

Joëlle Léandre, Elisabeth Harnik, Zlatko Kaučič: Live In St. Johann

By

View read count
Joëlle Léandre, Elisabeth Harnik, Zlatko Kaučič: Live In St. Johann
Tre eccezionali maestri dell'improvvisazione, che si conoscono e si stimano, dopo varie occasioni d'incontro con formazioni diverse, si trovano a suonare assieme nella forma più classica, quella del piano trio, e ne approfittano per dar vita a tre quarti d'ora di musica intensa e sorprendente, articolata e vivacissima.

Stiamo parlando della contrabbassista francese Joëlle Léandre, della pianista austriaca Elisabeth Harnik e del batterista sloveno Zlatko Kaućić, qui ripresi dal vivo sul palco dell'Alte Gerberei di St. Johann in Tirol per l'ARTACTS Festival, il 3 marzo 2023. Dei tre musicisti potremmo ricordare alcuni incontri precedenti, come Tender Music (Trost, 2018) tra la pianista e la contrabbassista, One Foot in the Air (Not Two, 2023) tra la pianista e il batterista, Beauty/Resistance (Not Two, 2021) tra quest'ultimo e la contrabbassista. Qui essi sviluppano un sontuoso dialogo operando sui loro strumenti in molteplici modi, spesso atipici, e valorizzando magnificamente le loro differenze, che divengono nell'atto creativo una ricchezza atta a renderne compiuto ed esaustivo l'esito.

Le cinque parti di cui si compone il lavoro hanno durata e clima molto diversi tra loro e questo rende il disco ancor più avvincente. La prima è la più lunga, più intensa e anche più varia. L'avvio, paritetico, è un arioso agglomerarsi di suoni, con il piano e la batteria che compensano con suoni limpidi il lavoro scuro dell'arco sulle corde del contrabbasso. Ma in seguito è la Léandre a guidare le danze, ora percuotendo le corde, ora producendo stridii acuti, ora modulando espressivamente il suono, quasi obbligando le risposte dei compagni. Lasciato spazio a un solo del piano, è ancora la contrabbassista a condurre con un furioso lavoro all'arco, affiancata da Kaučič, per poi accompagnarsi alla voce con una declamazione intensissima ed efficace, il cui progressivo spegnersi conduce al termine dei diciassette minuti dello splendido brano.

La seconda parte, poco più di cinque minuti, è avviata dalla batteria ed è tutta paritetica, in un crescendo dinamico che trasporta l'ascoltatore in un vortice timbrico. La terza nasce dalla mera pausa della precedente e vi è più centrale il contrabbasso, costantemente arricchito però dai suoni che Kaučič trae dalla batteria e, in seguito, da quelli che la Harnik sa trarre dall'interno del piano. La quarta si origina di nuovo da un gran lavoro di Kaučič, ma con l'ingresso di piano e contrabbasso procede poi a lungo in modo più lineare e fraseggiato del resto del lavoro, sebbene restando su un piano non idiomatico, fin quando la Harnik si prende la scena con un lungo ed efficace crescendo percussivo sulla tastiera, che porta fino alla conclusione.

L'ultima parte, presumibilmente il bis, raggiunge gli undici minuti e vede la Léandre di nuovo protagonista, prima con un lavoro sugli armonici delle corde, poi con una nuova declamazione vocale; Kaučič è tuttavia sempre presente per stemperarne l'irruenza e i suoni spigolosi, mentre la Harnik interviene a più riprese con fraseggi e sonorità nitide della tastiera, dando così corpo a un suono complessivo compatto e coerente.

Un concerto perfettamente riuscito e una registrazione che ne documenta l'esito senza pagare troppo il dazio dell'assenza della percezione visiva, cosa non scontata nelle improvvisazioni radicali; un disco che per molti aspetti —l'intesa tra i musicisti, la loro complementarità artistica, la complessiva ricchezza timbrica e la coerente compattezza del suono, l'equilibrio delle dinamiche e delle forme espressive —costituisce un magistrale esempio del genere.

Album della settimana.

Track Listing

Live in St. Johann 1; Live in St. Johann 2; Live in St. Johann 3; Live in St. Johann 4; Live in St. Johann 5.

Personnel

Album information

Title: Live In St. Johann | Year Released: 2024 | Record Label: Fundacja Sluchaj

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.