Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

3
Interview

Marco Pennisi: la Red Records di oggi

Read "Marco Pennisi: la Red Records di oggi" reviewed by Libero Farnè


La foto riportata qui sopra, scattata da Curti Parini, è emblematica perché rappresenta il passato e il presente della Red Records, storica casa discografica milanese che dal 2021 ha ripreso quota, incrementando le sue mirate edizioni. Da sinistra possiamo distinguere Tommaso Belletti (digitale e promozione), Cem Cansu (store manager), l'attuale produttore e responsabile Marco Pennisi, Sergio Veschi, fondatore dell'etichetta, Mauro Santoro (cura editoriale), Margherita Pennisi (partner, digital marketing e e-commerce). La Red--in esteso Registrazioni Edizioni Discografiche--nasce nel capoluogo lombardo nel ...

Live Review

Bad Uok al Pinocchio Live Jazz

Read "Bad Uok al Pinocchio Live Jazz" reviewed by Neri Pollastri


Andrea Grillini Bad Uok Pinocchio Live Jazz Firenze 16 novembre 2024 Formazione di lungo corso --Andrea Grillini la mise assieme circa quindici anni fa --ma anche soggetta a modifiche, evoluzioni e ospitate, Bad Uok è arrivata sul palco fiorentino del Pinocchio a poca distanza da una fortunato concerto alla prestigiosa rassegna bolognese Angelica e, come in quell'occasione, in quintetto, per la presenza degli storici Leonardo Rizzi alle tastiere e Federico Pierantoni al trombone, ma anche ...

1
Album Review

Brian Landrus: Plays Ellington & Strayhorn

Read "Plays Ellington & Strayhorn" reviewed by Angelo Leonardi


In questo nuovo album, Brian Landrus esalta la magniloquenza della sua timbrica grave con l'ampia gamma di strumenti che usa: non solo i prediletti sax baritono e clarinetto basso ma sax basso, flauto basso, flauto contralto, clarinetto contralto, ottavino e vari altri. La scelta del celeberrimo songbook di Duke Ellington e Billy Strayhorn è piuttosto insidiosa, per la difficoltà di trovare una chiave di lettura originale in un repertorio abusato, ma Landrus ha trovato la sua via: «Ascoltando questi ...

3
Album Review

Pericopes + 1: Good Morning World!

Read "Good Morning World!" reviewed by Neri Pollastri


Rinnovato nell'organico e con la presenza di due autorevoli ospiti in altrettante tracce, lasciandosi ispirare da alcune delle tematiche critiche della contemporaneità e utilizzando emblematici estratti vocali, torna dopo quattro anni Pericopes + 1, affermato e apprezzato trio sax tenore, pianoforte e batteria. Protagonista dell'album, ancor più che in passato, è il sassofonista Emiliano Vernizzi, ultimo rimasto dei fondatori della formazione (che, ricordiamo, partì come duo assieme al pianista Alessandro Sgobbio) e autore di tutti i brani --solo ...

1
Album Review

Mario Mariotti: La persistance du rêve

Read "La persistance du rêve" reviewed by Neri Pollastri


Ultimo lavoro in ordine di tempo del trombettista Mario Mariotti, questo disco porta avanti in modo diverso rispetto ad altri dell'artista milanese il tentativo di coniugare scrittura e improvvisazione, tradizioni classica e jazzistica. Così, se il quartetto a là Bill Dixon con cui aveva registrato il precedente Live at Angelica si muoveva in piena libertà ispirandosi a una certa atmosfera e seguendo mere indicazioni su dove dirigersi, il quartetto messo in piedi in questa occasione, più classico anche come ensemble ...

1
Album Review

Mario Mariotti Quartet: Live at Angelica

Read "Live at Angelica" reviewed by Neri Pollastri


Trombettista milanese di formazione classica, Mario Mariotti è costantemente alla ricerca di nuovi modi di coniugare questo ambito della musica, che tuttora frequenta con continuità, con quello jazzistico, che ha amato fin da giovane e che pratica sempre più spesso, come ha avuto modo di dirci nella recente intervista. In questo disco lo troviamo impegnato dal vivo, in un concerto per la prestigiosa rassegna bolognese di Angelica, alla testa di un atipico quartetto, ispirato a quello con il ...

1
Album Review

Albert Ayler: Live Greenwich Village to Love Cry Revisited

Read "Live Greenwich Village to Love Cry Revisited" reviewed by Giuseppe Segala


Nel 1996, quando fu pubblicata la prima edizione della sua biografia dedicata ad Albert Ayler, Spirits Rejoice!, il contrabbassista e musicologo tedesco Peter Niklas Wilson scriveva nella prefazione: “La sua musica resta controversa: per alcuni fu un profeta, per altri un ciarlatano. (...) Ayler resta oggi tanto controverso quanto esile è la base per una discussione obiettiva sul suo contributo alla musica degli anni Sessanta." Anche tra i colleghi musicisti c'era chi ne apprezzava la potenza innovativa e propulsiva e ...

Interview

Mario Mariotti, ricerca e improvvisazione tra contemporanea e jazz

Read "Mario Mariotti, ricerca e improvvisazione tra contemporanea e jazz" reviewed by Neri Pollastri


Trombettista milanese di formazione accademica e dalle diversificate esperienze, appassionato esploratore dei multiformi scenari dell'improvvisazione, Mario Mariotti negli ultimi anni ha proposto lavori diversi tra loro, ma tutti molto interessanti. Abbiamo conversato con lui per conoscere meglio la sua personalità artistica. All About Jazz: Comincerei dal tuo interesse per Bill Dixon al quale ti sei ispirato per mettere in piedi il quartetto con il quale hai registrato due dischi, January 2021 e Live at Angelica. Come ci sei ...

1
Album Review

Anthony Braxton Saxophone Quartet: Sax QT (Lorraine) 2022

Read "Sax QT (Lorraine) 2022" reviewed by Alberto Bazzurro


A mezzo secolo esatto dal suo primo esperimento in materia, la “Composition 23A" (rombo-30-EGN-KBM-78, secondo la connotazione grafica tipica delle pagine braxtoniane dell'epoca, che qui non possiamo per ovvi motivi riprodurre nella sua completezza) datata fra il 27 settembre e il 16 ottobre 1974 e riunita poi con altre cinque di diversa natura in New York, Fall 1974, dove, al sopranino, si univa all'alto di Julius Hemphill, al tenore di Oliver Lake e al baritono di Hamiet Bluiett, prefigurando quello ...

1
Album Review

Silvia Corda: When the Crickets Sing

Read "When the Crickets Sing" reviewed by Neri Pollastri


Dopo un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione iniziato nel 2012, la pianista cagliaritana Silvia Corda pubblica oggi su questo CD, edito da Plus Timbre, gli esiti della sua esplorazione del Toy Piano, strumento per sua natura dalle limitate possibilità e tuttavia --anzi, proprio per questo--particolarmente stimolante per un'artista come lei, compositrice e improvvisatrice di razza, sempre in cerca di nuove opportunità musicali e inusitati spazi timbrici. Ed è proprio l'ambito timbrico quello che maggiormente si dischiude all'ascolto ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.