Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Album Review

Benjamin Lackner: Spindrift

Read "Spindrift" reviewed by Mario Calvitti


Il nuovo lavoro del pianista berlinese Benjamin Lackner, Spindrift, non si distacca molto dal precedente Last Decade, anch'esso pubblicato da ECM un paio di anni fa. La differenza principale è la presenza di una seconda voce strumentale, quella del sax tenore di Mark Turner, che si affianca alla tromba di Mathias Eick nell'esposizione e elaborazione dei temi lirici composti dal pianista (tutti ad eccezione di “Chambary" firmata dal batterista). Il sassofonista non è l'unico nome illustre che ha ...

Live Review

Luke Stewart Silt Trio plus Aquiles Navarro al Carambolage di Bolzano

Read "Luke Stewart Silt Trio plus Aquiles Navarro al Carambolage di Bolzano" reviewed by Giuseppe Segala


Silt Trio plus Aquiles Navarro Piccolo Teatro Carambolage Bolzano 24 febbraio 2025 Un concerto può trasmettere gioia, energia, empatia, spinta emotiva. Può suscitare una sorta di incantamento. Possiamo parlare di incanto quando in un piccolo locale assiepato di pubblico, da un piccolo palco dove i musicisti si sentono vicini tra loro, ma anche molto prossimi a chi ascolta, la musica si dipana per quasi due ore senza soluzione di continuità, senza l'irruzione degli applausi. L'attenzione ...

Album Review

Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso: Reverse Motion

Read "Reverse Motion" reviewed by Neri Pollastri


Ormai attivo da oltre una dozzina d'anni --l'esordio discografico, Dark Flavour, è del 2013 --il trio del pianista Alessandro Lanzoni ospita qui un altro giovane jazzista di successo, l'altosassofonista siciliano Francesco Cafiso, e mette in scena un programma di composizioni originali scritte da tutti i componenti della formazione, conferendo loro però una perfino sorprendente omogeneità stilistica. Reverse Motion ha infatti un'identità piuttosto tradizionale, senza tuttavia scimmiottare alcun genere o corrente --del resto, i brani sono appunto tutti originali ...

Live Review

Fred Hersch al Teatro Golden di Palermo

Read "Fred Hersch al Teatro Golden di Palermo" reviewed by Maurizio Zerbo


Fred Hersch Teatro Golden Catania Jazz Palermo 25 febbraio 2025 Ascoltare un concerto di Fred Hersch è sempre un'esperienza emozionante, che tocca le zone più remote del cuore. Il set palermitano esemplifica la forza evocativa della sua musica, suscitando pathos in chi la ascolta. Reinterpretando alcuni capolavori del repertorio musicale afroamericano, il pianista statunitense fa del suo strumento una corda dell'anima: una voce sussurrata prima che un suono limpido, per sublimare la forza del ...

1
Album Review

Charles Tolliver Music Inc: Live at Captain's Cabin

Read "Live at Captain's Cabin" reviewed by Alberto Bazzurro


Inciso nel locale del titolo, sito a Edmonton, Canada, il 24 giugno 1973, questo doppio album del trombettista Charles Tolliver, una delle glorie dello strumento in quel preciso momento storico, ci restituisce i riflessi di un periodo particolare--e particolarmente vitale--del jazz in cui anche coloro che non avevano sposato la causa dell'avanguardia mantenevano pur tuttavia nella loro musica un preciso riferimento alle istanze che la stavano (e l'avevano) informata. C'era, in altre parole la sensazione che comunque non mancasse la ...

Live Review

Gioele Pagliaccia 5tet al Pinocchio Jazz di Firenze

Read "Gioele Pagliaccia 5tet al Pinocchio Jazz di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Gioele Pagliaccia 5tet Pinocchio Live Jazz Firenze 8 febbraio 2025 Musicista unico nella storia del jazz e certo non dimenticato, Eric Dolphy è tuttavia un artista la cui musica è assai di rado celebrata od omaggiata. Tra i pochi progetti a lui interamente dedicati c'è quello del batterista Gioele Pagliaccia, Aut to Lunch, uscito dieci anni fa per la AUT Records (da cui il gioco di parole rispetto al capolavoro di Dolphy) ma curiosamente rimasto ...

Album Review

Julien Knowles: As Many, As One

Read "As Many, As One" reviewed by Angelo Leonardi


È un debutto da leader significativo questo di Julien Knowles, trombettista residente a Los Angeles, dove s'è laureato all'Herbie Hancock Institute of Jazz (assieme a tre partner di questo disco). Hancock è stato suo mentore e l'ha scritturato--ancora studente--nei suoi tour, poi ha collaborato con Louis Cole, Gerald Clayton, Alan Ferber, Joe LaBarbera e inciso nel gruppo del sassofonista Peter Epstein in Two Legs Bad. Knowles non è solo un eccellente solista (un lirismo carico di pathos) ma ...

Album Review

Maria Merlino, Thollem McDonas: Rivelarsi

Read "Rivelarsi" reviewed by Alberto Bazzurro


La quarantenne sassofonista messinese Maria Merlino e il cinquantottenne pianista californiano (di Palo Alto) Thollem McDonas (in realtà artista assolutamente vorace e multiforme, venendo descritto anche come “cantautore, interprete itinerante, educatore musicale e critico sociale, spaziando dal jazz classico al free, dallo sperimentalismo tout court al punk rock") confezionano in coppia questo album di libera improvvisazione, inciso a Palermo nel novembre 2023 con la produzione di Curva Minore. Tracciati tutto sommato piuttosto prudenti, stante il contesto, vi si ...

Album Review

Dooom Orchestra: Our Sea Lies Within

Read "Our Sea Lies Within" reviewed by Angelo Leonardi


Fondata e diretta a Padova dal batterista e percussionista Francesco Cigana, la Dooom Orchestra presenta il suo primo album dopo sei anni di studio e lavoro sul territorio, con una trentina di esibizioni. La sua ricerca s'innesta sul terreno della musica improvvisata e sembra voler sviluppare analoghe sperimentazioni europee collocate negli anni settanta. Già dall'organico strumentale è evidente la distanza dall'avanguardia orchestrale jazzistica: senza la presenza di trombe e tromboni troviamo due sax, due violini, un violoncello, una ...

1
Album Review

Lucian Ban, Mat Maneri: Transylvanian Dance

Read "Transylvanian Dance" reviewed by Neri Pollastri


Prosegue l'esplorazione e la rielaborazione della musica della propria terra da parte del pianista rumeno Lucian Ban, accompagnato come sempre dal violista statunitense Mat Maneri, con il quale da un quindicennio collabora strettamente. Ancora una volta è la natia Transilvania a fare da punto di riferimento (il pianista è nato a Teaca, villaggio della regione, e si e poi trasferito a Cluji e Budapest per studiare musica classica e infine a New York per dedicarsi al jazz, non ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.