Home » Articoli » Album Review » Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso: Reverse Motion

Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso: Reverse Motion

By

View read count
Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso: Reverse Motion
Ormai attivo da oltre una dozzina d'anni —l'esordio discografico, Dark Flavour, è del 2013 —il trio del pianista Alessandro Lanzoni ospita qui un altro giovane jazzista di successo, l'altosassofonista siciliano Francesco Cafiso, e mette in scena un programma di composizioni originali scritte da tutti i componenti della formazione, conferendo loro però una perfino sorprendente omogeneità stilistica.

Reverse Motion ha infatti un'identità piuttosto tradizionale, senza tuttavia scimmiottare alcun genere o corrente —del resto, i brani sono appunto tutti originali —sebbene qua e là si percepiscano riferimenti a figure della storia del jazz e persino qualche scherzosa citazione inserita nelle pieghe della musica. L'andamento è prevalentemente medio, con poche accelerazioni dal piglio bop, quasi sempre affidate al contralto di Cafiso; i brani oscillano tra la narrazione e la ballad, a più riprese con elementi latin.

L'iniziale "Mad Bog" (di Lanzoni) apre con un assolo di batteria e include un'improvvisazione rilassata del piano, ma è dominato dal sax nervoso e bop di Cafiso; la successiva "No Hay Bando" (di Morello), che procede come una narrazione un po' sghemba, è uno dei momenti latineggianti dell'album assieme a "Salon Malaga" (di Bortone), che invece ha il gusto di una ballad suonata in un fumoso locale cubano, nella quale Lanzoni disegna linee meno astratte e Cafiso suona come un tenorista.

Il sassofonista siciliano è invece assai più spigoloso, frammentato e veloce in "Tension and Intention," brano della sua stessa penna e d'ispirazione bop, nel quale tuttavia Lanzoni inserisce un solo multiforme che ne modifica drasticamente l'identità. Con "Duke Clouds" e "Waiver" (entrambe di Lanzoni) si torna in atmosfera ballad, nel primo caso con la variante dell'assolo del pianista che, dissonante e teso sulle note alte, stravolge le aspettative, nel secondo con l'arricchimento di un bell'assolo del contrabbasso di Bortone e un singolare assolo parallelo, ma difforme, di piano e contralto.

Un disco "semplice" ma non banale, nel solco della tradizione ma di brani originali che la rileggono rimescolandone le carte, da ascoltare senza cercare troppo gli aspetti nascosti, che tuttavia non mancano.

Track Listing

Mad Bog; No Hay Bando; Arturos’s Bull; Duke Clouds; Waiver; Tension and Invention; Gondry; Salon Malaga; White Count.

Personnel

Album information

Title: Reverse Motion | Year Released: 2024 | Record Label: Jam/UnJam

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.