Home » Articoli » Album Review » Julien Knowles: As Many, As One
Julien Knowles: As Many, As One
ByKnowles non è solo un eccellente solista (un lirismo carico di pathos) ma un autore e arrangiatore ricercato, in equilibrio tra abbandoni melodici e libera esplorazione, che sa integrare con efficacia un quartetto d'archi nel suo jazz crepuscolare.
"Opening" il breve tema introduttivo, vede Knowles improvvisare su un fondale d'archi ed è ricalcato su "Vision," dall'album Expectations di Keith Jarrett. Detto questo resta un inizio appropriato e coinvolgente. In "Moon Theater" il modello sembra ripetersi ma il tema che segue s'impone col suo fresco lirismo, lasciando spazio a radiosi interventi di piano e tromba. Gli archi riaffiorano in "End of the Night," ballad di Louis Cole dal profilo altamente ricercato.
I brani senza archi si caratterizzano per la fantasiosa articolazione interna, in disegni melodici intriganti dagli sviluppi inaspettati. La relazione tra il leader, l'ellittico sax contralto di Devin Daniels, il luminoso pianoforte di Javier Santiago e il danzante contrabbasso di Dario Bizio è ricca e interattiva mentre la batteria crea articolati fondali in empatico accordo coi partner.
Se le delicate ballad "Sunrise Moviment" e "S.M.S." o il dinamico "Duende" fanno uso di strutture più tradizionali, maggiore originalità di soluzioni vengono espresse in "Etude J" ed "Kintsugi," brani influenzati rispettivamente da Ralph Alessi e Wayne Shorter.
Track Listing
Opening; The Boot; Desire Path; Adam's Street Banana; Moon Theater; Solo intro // Etude j; Etude j; S.M.S.; End of the Night; Kintsugi; Duende; Sunrise Movement.
Personnel
Julien Knowles
trumpetDevin Daniels
saxophone, altoJavier Santiago
pianoDario Bizio
bass, acousticBenjamin Ring
drumsAdditional Instrumentation
Ela Kodzas: violin; Michelle Sheehy: violin; Damon Zavala: viola; Niall Ferguson: cello.
Album information
Title: As Many, As One | Year Released: 2024 | Record Label: Biophilia Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
