Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Tadd Dameron: Fontainebleau & Magic Touch Revisited

Read "Fontainebleau & Magic Touch Revisited" reviewed by Maurizio Zerbo


Le linee guida di Fontainebleau e Magic Touch, i due capolavori di Tadd Dameron qui riuniti in un solo CD, furono teorizzate dal pianista di Cleveland sulle pagine della rivista Record Changer, in cui descrisse come la sua adesione all'estetica del bebop fosse mediata dalla classica scrittura swing. Le forme multitematiche ABA e i trasporti di chorus di “The Scene Is Clean," nonché i quattro movimenti di “Fontainebleau" che non contengono una sola nota improvvisata, forniscono prove tangibili ...

Live Review

Bergamo Jazz 2025

Read "Bergamo Jazz 2025" reviewed by Libero Farnè


Bergamo Jazz 2025 Varie sedi Bergamo 20--23 marzo 2025 “Sounds of Joy" era il sottotitolo di Bergamo Jazz 2025 a indicare “la celebrazione di una comunità musicale nata in mezzo alla gente per la gente." Concetto che Joe Lovano, direttore artistico del festival per il secondo anno, non ha mancato di ripetere alla presentazione di ogni concerto, coadiuvato da Roberto Valentino, non solo capo ufficio stampa ma anche assistente alla direzione artistica. Bergamo Jazz si ...

Album Review

Caroline Davis: Portals, Volume 2: Returning

Read "Portals, Volume 2: Returning" reviewed by Vincenzo Roggero


Il precedente Portals Volume 1: Mourning nasceva dalla necessità di rielaborare la morte improvvisa del padre attraverso una musica che curasse il dolore e conservasse i ricordi migliori. In quel disco, Caroline Davis, sassofonista, flautista, compositrice ed educatrice statunitense nata a Singapore da padre inglese e madre svedese, accostava al suo classico quintetto un quartetto d'archi. Portals vol.2 : Returning è invece un omaggio a Joan Anson-Weber, poetessa nonché nonna di Caroline, e farla da padrone sono in questo caso ...

2
Album Review

Simon Moullier: Elements of Light

Read "Elements of Light" reviewed by Angelo Leonardi


Nel quinto disco da leader, il vibrafonista francese--da tempo residente negli Stati Uniti--torna a proporre molte sue composizioni, come aveva fatto in Spirit Song, il debutto del 2020. Per l'occasione Simon Moullier sostituisce anche l'organico, confermando solo Jongkuk Kim, l'emergente batterista coreano che lo segue dall'album d'esordio. Il nuovo quartetto comprende il talentuoso giovane pianista Lex Korten (allievo di Benny Green e visto di recente con Tyshawn Sorey, Jaleel Shaw, Melissa Aldana) e il bassista Rick Rosato, (già ...

Live Review

Sesto Jazz 2025

Read "Sesto Jazz 2025" reviewed by Neri Pollastri


Sesto Jazz Teatro Della Limonaia Sesto Fiorentino 7-9 marzo 2025 Come ogni anno, la Scuola di Musica Bruno Bartoletti e Music Pool portano il grande jazz a Sesto Fiorentino con le tre serate di Sesto Jazz, grazie anche alla direzione artistica di Alessandro Lanzoni, che invita i migliori musicisti incontrati sui palcoscenici internazionali. Ad aprire il festival, venerdì 7 marzo, è stato lo straordinario pianista statunitense Danny Grissett, che si è esibito in ...

Live Review

Aka Moon alla Jazz Station, Bruxelles

Read "Aka Moon alla Jazz Station, Bruxelles" reviewed by Mario Calvitti


Aka Moon Jazz Station Bruxelles 28 febbraio 2025 Non è facile oggi assistere a un concerto degli Aka Moon. Il trio belga costituito dall'altosassofonista Fabrizio Cassol, il bassista Michel Hatzigeorgiou e il batterista Stéphane Galland, con alle spalle una carriera ultratrentennale, è ben noto in patria e in alcuni dei paesi vicini, dove si esibisce con una certa regolarità, ma quasi del tutto sconosciuto altrove, nonostante i tre musicisti siano autori di una proposta musicale ...

Album Review

Daniele Sepe: Poema 15

Read "Poema 15" reviewed by Neri Pollastri


Tra un Capitone e l'altro (l'ultimo lo avevamo recensito cinque anni fa, uno nuovo sta uscendo), Daniele Sepe trova il tempo per pubblicare per Encore Music un disco dei suoi: dedicato al cinquantenario del golpe cileno (avvenuto l'11 settembre 1973, l'album è stato registrato a maggio del 2023) e perciò ricco di canti di lotta e resistenza dell'America Latina, di strumenti esotici e suggestivi, ma anche di elettronica e di belle voci, di suggestioni provenienti dall'Africa, con arrangiamenti di ampiezza ...

Live Review

Cantini--Maccianti Quartet, all'Atelier Musicale, Milano

Read "Cantini--Maccianti Quartet, all'Atelier Musicale, Milano" reviewed by Paolo Peviani


Cantini--Maccianti Quartet Atelier Musicale--XXX stagione Camera del Lavoro Milano 15 marzo 2025 La trentesima edizione dell'Atelier Musicale si è conclusa con il concerto del quartetto formato da Stefano “Cocco" Cantini ai sax, Francesco Maccianti al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. In programma, brani tratti dall'album Falling Up (uscito per la Abeat Records nel 2022), prevalentemente scritti da Maccianti durante la pandemia, che rivelano una forte matrice coltraniana affiancata da ...

2
Album Review

Marc Copland Quartet: Dreaming

Read "Dreaming" reviewed by Alberto Bazzurro


Si pone per così dire al centro del guado questo quartetto del settantaseienne pianista di Filadelfia Marc Copland, qui (il quartetto) al suo secondo album dopo Someday (2022, stessa etichetta). Il guado è la centralità dell'idioma jazzistico proposto, in bilico (in equilibrio, forse più correttamente) fra rispetto per il déjà écouté, tratti originali e sete di ricerca. Qui, magari, le percentuali pendono più verso il primo aspetto che verso gli altri due, però tutto è condotto in porto con estremo ...

Album Review

Don Ellis: How Time Passes to Essence Revisited

Read "How Time Passes to Essence Revisited" reviewed by Angelo Leonardi


Nelle storie del jazz Don Ellis è ricordato principalmente per l'innovativa big band che guidò per un decennio, dalla metà degli anni sessanta. Questa preziosa riedizione ci rammenta i suoi inizi di carriera, quando esplorava nuove soluzioni a partire dalla tromba: accoppia il suo debutto in quartetto (...How Time Passes...) dell'ottobre 1960 con alcuni brani di Essence, risalente al 1962. Il trombettista losangelino aveva appena compiuto 26 anni e registrava il primo album accompagnato dal pianista Jaki Byard, ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.