Home » Articoli » Album Review » Tadd Dameron: Fontainebleau & Magic Touch Revisited
Tadd Dameron: Fontainebleau & Magic Touch Revisited
ByLe forme multitematiche ABA e i trasporti di chorus di "The Scene Is Clean," nonché i quattro movimenti di "Fontainebleau" che non contengono una sola nota improvvisata, forniscono prove tangibili di questo approccio compositivo. Come Giano bifronte, Dameron guarda alle complessità armoniche del bebop senza dimenticare la sua formazione musicale, compiutasi da autodidatta e ascoltando alla radio lo swing di Duke Ellington ed Earl Hines, che gli darà il primo importante ingaggio professionale nel 1937.
Gli assolo perdono con lui il ruolo di feticcio per divenire parte di un'architettura più ampia rispetto al mero gioco improvvisativo, di grande ricchezza armonica e melodica. La tecnica compositiva di Dameron predilige la scrittura per big band e i tempi medi rispetto alle frenetica velocità di quel bebop che aveva in "Ko-Ko" di Charlie Parker l'esempio per antonomasia. La musica di Dameron si impone ancor oggi per la capacità di esprimere una distesa vena melodica, che avrebbe influenzato il modus operandi di Horace Silver, architetto per eccellenza dell'hard bop e perfino i primi dischi di Sun Ra. Anche il lirismo intenso di Miles Davis fu affinato grazie ai consigli di Dameron, che lo aiutò a consolidare la sua preparazione musicale nel circolo boppistico della Grande Mela.
Altri brani sono degni di nota, simbolo di sintesi e crocevia tra swing, bebop, hard bop. Tra tutti si impone "Flossie Lou," audace rielaborazione di "Jeepers Creepers" resa celebre da Louis Armstrong. Imperdibile è pure l'ascolto di "If You Could See Me Now," una delle più ammalianti ballads del jazz che ha suscitato l'attenzione trasversale di grandi artisti come Count Basie, Albert Ayler, Nina Simone e Warne Marsh. Dameron morì nel marzo del 1965 ma non la musica per piccoli gruppi e big band riproposta in questo CD, che renderà sempre luminosa la vita dei jazzofili.
Album della settimana.
Track Listing
Fontainebleau:
Fontainebleau; Delirium; The Scene Is Clean; Flossie Lou; Bula-Beige.
The Magic Touch:
On A Misty Night; Fontainebleau; Just Plain Talkin’; If You Could See Me Now; Our Delight; Dial B for Beauty; Look Stop and Listen; Bevan’s Birthday; You’re a Joy; Swift as the Wind.
Personnel
Tadd Dameron
pianoKenny Dorham
trumpetHenry Coker
tromboneJoe Alexander
saxophoneCecil Payne
saxophone, baritoneSahib Shihab
woodwindsJohn Simmons
bass, acousticShadow Wilson
drumsJoe Wilder
trumpetClark Terry
trumpetErnie Royal
trumpetCharlie Shavers
trumpetJimmy Cleveland
tromboneBritt Woodman
tromboneJulius Watkins
french hornLeo Wright
woodwindsJerry Dodgion
saxophone, altoJohnny Griffin
saxophone, tenorBill Evans
pianoRon Carter
bassAdditional Instrumentation
Fontainebleau:
Tadd Dameron: piano; Kenny Dorham: trumpet; Henry Coker: trombone; Sahib Shihab: alto saxophone; Joe Alexander: tenor saxophone; Cecil Payne: baritone saxophone; John Simmons: double bass; Shadow Wilson: drums.
The Magic Touch (collective personnel):
Joe Wilder, Clark Terry, Ernie Royal, Charlie Shavers: trumpets; Jimmy Cleveland, Britt Woodman: trombones; Julius Wakins: French horn; Leo Wright, Jerry Dodgion: alto saxophones and flutes; Johnny Griffin: tenor saxophone; Tate Houston: baritone saxophone; Bill Evans: piano; George Duvivier, Ron Carter: double bass; Philly Joe Jones: drums; Barbara Winfield: vocals (9, 14).
Album information
Title: Fontainebleau & Magic Touch Revisited | Year Released: 2024 | Record Label: Ezz-thetics
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
