Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

MetJazz 25 - Seconda Parte

Read "MetJazz 25 - Seconda Parte" reviewed by Neri Pollastri


MetJazz 25 Teatro Metastasio e altre sedi Prato Seconda parte: 25 febbraio 2025--14 aprile Dopo la sua prima parte ricca di belle proposte e di cui abbiamo già parlato qui, MetJazz 25, la rassegna pratese prodotta dalla Fondazione Teatro Metastasio, è andata avanti con un appuntamento cinematografico il 25 febbraio al Cinema Terminale: Steve e il Duca, documentario di Germano Maccioni che rielaborava materiale girato dal regista palermitano Franco Maresco nel 1999, quando egli invitò ...

Album Review

3 Cohens, WDB Big Band: Interaction

Read "Interaction" reviewed by Angelo Leonardi


A dieci anni di distanza dalla loro ultima collaborazione discografica, Yuval, Anat e Avishai Cohen tornano con quest'album live, che documenta il concerto dato con la WDR Big Band il 16 giugno 2022 alla Filarmonica di Colonia. Altra figura centrale dell'evento è Oded Lev-Ari, che ha scritto le partiture e diretto l'orchestra. Oded collabora con i Cohen sin dagli anni in cui tutti studiavano a Tel-Aviv. Anche se suonano assieme dall'adolescenza, il sodalizio professionale dei tre fratelli è ...

1
Album Review

Francois Couturier, Dominique Pifarély: Preludes and Songs

Read "Preludes and Songs" reviewed by Neri Pollastri


Cameristica contemporanea di altissimo livello che s'intreccia con il jazz e con la musica popolare, distillandola in note purissime e affacinanti: questo è, in etrema sintesi, l'ennesimo incontro tra lo straordinario violinista francese Dominique Pifarély e il non meno prestigioso connazionale pianista Francois Couturier, artisti che collaborano da quarant'anni e che nel 1997 avevano già pubblicato su ECM un disco in duo, Poros. Registrato nel particolarissimo ambiente acustico del Reitstadel di Neumarkt, in Baviera, Preludes and Song mescola ...

Live Review

Torino Jazz Festival 2025

Read "Torino Jazz Festival 2025" reviewed by Libero Farnè


Torino Jazz Festival 2025 Torino, varie sedi 23--30 aprile 2025 “71 concerti, 8 produzioni originali, 289 musicisti, 58 sedi," così sul retro del programma cartaceo viene sintetizzata e pubblicizzata la tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, diretta da Stefano Zenni. Non solo concerti, ma anche conferenze e film sono stati distribuiti in tutta la città, costringendo a volte a rinunce per il sovrapporsi degli orari e spesso a spostamenti faticosi, soprattutto per gli ospiti affluiti da ...

Album Review

Vanisha Gould: She's Not Shiny, She's Not Smooth

Read "She's Not Shiny, She's Not Smooth" reviewed by Angelo Leonardi


Vanisha Gould ha molte cose da dire, e lo fa con arguzia e vivacità. Dal suo arrivo a New York nel 2015 ha atteso quasi un decennio per un debutto discografico da leader, facendosi le ossa nei locali e in qualche incisione con altri. Quelle più significative sono state con la cantante Lucy Yeghiazaryan (nel ricercato progetto In Her Words) e con il pianista Chris McCarthy (Life's a Gig), dove si mette in luce tanto come autrice quanto come interprete ...

5
Album Review

Alessandro Sgobbio: Piano Music 3

Read "Piano Music 3" reviewed by Angelo Leonardi


Nel terzo album d'esplorazioni pianistiche in solo, Alessandro Sgobbio mostra di non aver esaurito la vena creativa dimostrata negli altri due: Piano Music del 2022 e Piano Music 2 dell'anno successivo. Anche il lavoro attuale è pubblicato dall'etichetta norvegese Amp Music & Records e registrato allo studio Artesuono di Stefano Amerio, usando un meraviglioso pianoforte Fazioli F278. Dopo i molti riconoscimenti, Sgobbio s'è distinto come leader o co-leader di progetti significativi in vari contesti europei: quelli italo-scandinavi Silent ...

Interview

La Dodicilune di Maurizio Bizzochetti

Read "La Dodicilune di Maurizio Bizzochetti" reviewed by Libero Farnè


Nella produzione della Dodicilune, nata nel 1995 come associazione culturale prima che diventasse etichetta, la prima cosa che caratterizza i suoi dischi, prevalentemente CD, è l'inconfondibile, coerente e qualificata veste grafica. E questo è già un aspetto importante per quanto riguarda la comunicativa editoriale; la politica produttiva invece, che in trent'anni ha pubblicato quasi quattrocento incisioni, tramite le sue linee editoriali ha cercato di documentare diversi ambiti musicali, dal linguaggio jazzistico più specifico ma sbilanciato verso l'attualità dei giovani autori, ...

Album Review

Satoko Fujii: Altitude 1100 Meters

Read "Altitude 1100 Meters" reviewed by Neri Pollastri


Satoko Fujii non smette di stupirci e deliziarci con le sue creazioni a getto continuo, nelle quali spesso indaga territori fin lì inesplorati: stavolta ci offre un lavoro che la vede alla testa di un sestetto completato da un quartetto d'archi (con contrabbasso al posto del violoncello) --tipo di ensemble con cui finora non si era mai cimentata--al quale si aggiunge la batteria di Akira Horikoshi. Nato come opera celebrativa del proprio sessantacinquesimo compleanno e titolato in omaggio ...

1
Album Review

Shelly Manne: Jazz from the Pacific Northwest

Read "Jazz from the Pacific Northwest" reviewed by Stefano Merighi


I luoghi comuni sono vacui ma spesso azzeccano un frammento di sincerità. Dire che il jazz californiano anni '50 annacqua e depotenzia la forza afroamericana di questa musica è riduttivo, certo, ma indiscutibile almeno in certe sue declinazioni. È il caso di queste registrazioni del quintetto di Shelly Manne, frutto del concerto al festival di Monterey del 1958, recuperate e pubblicate dalla Real to Real, in un doppio CD che contiene anche alcuni brani di otto anni dopo, ...

2
Album Review

Victoria Kirilova: Roots & Skies

Read "Roots & Skies" reviewed by Alberto Bazzurro


La giovane contrabbassista (e qua e là cantante) Victoria Kirilova, ormai viennese d'adozione, ci propone questo gradevolissimo CD alla testa di un quartetto in cui ognuno fa la sua parte con estrema discrezione e, nel contempo, convinzione, senza la pretesa di inventare nulla di nuovo ma con assoluta proprietà di linguaggio lungo sette brani (tutti della leader, incisione del giugno 2024) in cui si fa particolarmente apprezzare la chiarezza di dizione e la lucidità di eloquio del clarinettista (anche basso) ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.