Home » Articoli » Album Review » Alessandro Sgobbio: Piano Music 3

5

Alessandro Sgobbio: Piano Music 3

By

View read count
Alessandro Sgobbio: Piano Music 3
Nel terzo album d'esplorazioni pianistiche in solo, Alessandro Sgobbio mostra di non aver esaurito la vena creativa dimostrata negli altri due: Piano Music del 2022 e Piano Music 2 dell'anno successivo. Anche il lavoro attuale è pubblicato dall'etichetta norvegese Amp Music & Records e registrato allo studio Artesuono di Stefano Amerio, usando un meraviglioso pianoforte Fazioli F278.

Dopo i molti riconoscimenti, Sgobbio s'è distinto come leader o co-leader di progetti significativi in vari contesti europei: quelli italo-scandinavi Silent Fires e Hitra, i sette album italiani di Periscopes, il trio francese Charm e la co-produzione del sestetto Debra's Dream.

Piano Music 3 è un percorso ricco di conferme e sorprese. Come nei due dischi precedenti molti brani sono dedicati a figure significative per l'autore (in primis il suo mentore Misha Alperin), altri traggono ispirazione da eventi bellici (i massacri israeliani a Gaza, i bombardamenti sulla libanese Tiro), oppure da contenuti religiosi e temi esistenziali.

Le sorprese nascono dalla prepotente creatività del pianista e dalla nuova e fantasiosa sintesi tra suoni acustici ed elettronici. Dopo un primo volume acustico, liricamente impressionista e di alto equilibrio armonico e melodico, Sgobbio ha iniziato a introdurre libere esplorazioni della forma con un ricercato uso dell'elettronica. Presente in avvolgenti o brulicanti fondali, come estensione timbrica del pianoforte, l'elettronica musicale torna oggi a fondersi in otto variopinti brani, ognuno dalla spiccata identità. Le soluzioni in gioco sono affascinanti, fanno respirare la musica ed evitano quelle cadute estetizzanti (o banalmente new age) sempre in agguato.

Il percorso riflette la forte sensibilità (anche spirituale) dell'autore e s'esprime in liriche melodie, esaltate dall'originale ricerca timbrica di cui s'è detto. Il brano più lungo e articolato del disco è "Veils" e si snoda per dodici minuti, alternando iterative tensioni e liriche distensioni tra abbandoni romantici e articolati innesti synth. Altre preferenze vanno a "Forte Rocca" (personale interpretazione percussiva dell'inno luterano "Ein feste Burg ist Unser Gott"), al liturgico "De Dei Dono," all'interamente acustica ballad "Red Gold" e all'avvolgente e austero uso dell'elettronica in "Echoes."

Album della settimana.

Track Listing

De Dei Dono; Red Gold; Echoes; Dogs on 5th Avenue; Dawns; Veils; Forte Rocca; Alang.

Personnel

Album information

Title: Piano Music 3 | Year Released: 2025 | Record Label: AMP Music & Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lovely Day (s)
Roberto Magris
Blues For Peter
Rich Peare
Portrait of a Moment
Tommaso Perazzo Marcello Cardillo
The Ozark Concerto
Jake Hertzog

Popular

Newcomer
Emma Hedrick
Life Eats Life
Collin Sherman

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.