Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Mette Juul: New York - Copenhagen
by Angelo Leonardi
Questo EP della cantante Mette Juul prosegue quanto espresso nel precedente Change, selezionando cinque intime ballad, quasi tutte entrate nel novero degli standard. Il titolo del disco fa riferimento alle due metropoli che hanno ospitato le session: tre brani sono stati incisi a New York in duo col chitarrista Mike Moreno mentre gli altri tre a Copenhagen (e in Svezia) in trio con Lars Danielsson al contrabbasso e i chitarristi Ulf Wakenius e Per Møllehøj che si alternano.
Continue ReadingRobin & The Woods: Moonfall
by Mario Calvitti
Il cosiddetto rock progressivo nato e sviluppatosi negli anni '70 principalmente come fenomeno musicale che abbracciava un vasto numero di sottogeneri piuttosto che un movimento unitario è ancora più vivo che mai, come dimostrano non solo i numerosi progetti per ridefinirlo curati da produttori che al prog hanno dedicato tutto se stessi (come Steven Feigenbaum di Cuneiform e in anni più recenti Leonardo Pavkovic di Moonjune), ma anche i nuovi gruppi che continuano a sorgere rifacendosi apertamente all'estetica dei gruppi ...
Continue ReadingMarco Colonna, Alexander Hawkins: Dolphy Underlined
by Neri Pollastri
Li avevamo ascoltati e apprezzati dal vivo, ma su disco il prezioso lavoro che Marco Colonna e Alexander Hawkins effettuano sulla musica di Eric Dolphy emerge con ancora maggiore chiarezza. Dei due conosciamo bene le qualità individuali: pianista raffinato, sebbene spesso forse un po' astratto e cerebrale, Hawkins è senz'altro uno degli artisti europei oggi più interessanti; non meno raffinato e per giunta sempre accompagnato da una lucida capacità di raccontare, Colonna stupisce ogni volta per le capacità ...
Continue ReadingDinamitri Open Combo: Mappe per l'Eden
by Neri Pollastri
Arriva su disco il Dinamitri Open Combo, fusione di due tra le migliori formazioni nazionali--il Dinamitri Jazz Folklore di Dimitri Grechi Espinoza e l'Open Combo di Silvia Bolognesi--ottenuta grazie alla presenza in organico di alcuni musicisti in comune, alla grande frequentazione di tutti i membri in molti contesti e a una residenza organizzata nel 2019 da Pisa Jazz. Ne è scaturito questo Mappe per l'Eden, che avevamo avuto modo di vedere dal vivo prima della pandemia e che ...
Continue ReadingAshley Henry: la bellezza della musica inclusiva
by Paolo Marra
Il pianista e compositore Ashley Henry è uno dei più interessanti talenti della nuova generazione di jazzisti britannici che si sta imponendo all'attenzione internazionale. Il suo album di debutto, Beautiful Vinyl Hunter (Sony, 2019), ha rivelato un universo nel quale jazz, grime, drum'n'bass e hip-hop convivono senza snaturare le radici profonde dei grandi jazzisti del passato. Cresciuto nel sud-est di Londra tra ritmi afro-caraibici e dischi di Stevie Wonder, Prince e Marvin Gaye, diplomato al Conservatorio di Leeds in musica ...
Continue ReadingAi Confini tra Sardegna e Jazz - XXXVI Edizione
by Paolo Peviani
Ai Confini tra Sardegna e Jazz Sant'Anna Arresi 7.8-8.9.2021 Trentaseiesima edizione del festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz. La prima senza Basilio Sulis, creatore e visionario direttore artistico della manifestazione, scomparso lo scorso novembre e ricordato con una bella e affettuosa mostra fotografica curata dal nostro Luciano Rossetti. Edizione di transizione e di tributo a Basilio, dunque. Edizione che ha proseguito quanto fatto in passato, ma ha mostrato anche diversi segnali ...
Continue ReadingManolo Cabras: gli album che sto ascoltando
by Vincenzo Roggero
1. Annette Peacock, An Acrobat's Heart (ECM, 2000) Un album incredibilmente bello di una delle figure più misteriose, sfuggenti e seducenti ai margini del jazz. 2. Bill Laswell, Baseline (Elektra Records, 1983) A volte il primo album rimane il migliore. 3. Paul Motian Trio 2000+Two, Live at the Village Vanguard Vol. III (Winter&Winter, 2009) Tutto ciò che Paul Motian e Masabumi Kikuchi toccano diventa oro!!! ...
Continue ReadingHendrik Lasure, Manolo Cabras, Mathieu Calleja: Orange Moon
by Neri Pollastri
Formazione paritetica nata in Belgio, Orange Moon unisce l'esperienza del contrabbassista italiano Manolo Cabras e del batterista francese Mathieu Calleja con la freschezza del giovanissimo pianista belga Hendrik Lasure, inoltrandosi con libertà nell'esplorazione del piano trio. Il lavoro, poco più di quaranta minuti, si compone di undici brani, composti due a testa (uno in più per Cabras), oltre quattro improvvisazioni; la cifra è sospesa e astratta, sempre su tempi medio lenti, con un uso ampio di pause e ...
Continue ReadingI GuerzonCellos a Castel del Rio
by Neri Pollastri
GuerzonCellos Castel del Rio (BO) In Mezzo Scorre Il Fiume 8.8.2021 Dopo il fortunato esordio dello scorso anno, il festival In Mezzo Scorre Il Fiume è tornato a esplorare la valle del Santerno e a rallegrarla con musiche di ogni genere e provenienza. Uno dei numerosi appuntamenti era domenica 8 agosto a Castel del Rio, dove si sono esibiti--come vuole il copione della rassegna, prima nel bosco sopra il paese, poi sul palcoscenico allestito ...
Continue ReadingIke Sturm - Jesse Lewis: Alive in the Wilderness
by Angelo Leonardi
Sono trascorsi più di 50 anni da quando Paul Horn pubblicò Inside the Taj Mahal registrando sotto la cupola del famoso tempio indiano. All'alba degli anni settanta nacquero di Oregon e nella metà di quel decennio William Ackerman fondò a Palo Alto l'etichetta Windham Hill, dando vita a un filone che avrà molte diramazioni e un'infinità di esecutori, fino a legarsinel bene e nel malea etichette onnicomprensive e generiche come new age e ambient. Da allora non ...
Continue Reading




