Home » Articoli » Album Review » Robin & The Woods: Moonfall

Robin & The Woods: Moonfall

By

View read count
Robin & The Woods: Moonfall
Il cosiddetto rock progressivo nato e sviluppatosi negli anni '70 principalmente come fenomeno musicale che abbracciava un vasto numero di sottogeneri piuttosto che un movimento unitario è ancora più vivo che mai, come dimostrano non solo i numerosi progetti per ridefinirlo curati da produttori che al prog hanno dedicato tutto se stessi (come Steven Feigenbaum di Cuneiform e in anni più recenti Leonardo Pavkovic di Moonjune), ma anche i nuovi gruppi che continuano a sorgere rifacendosi apertamente all'estetica dei gruppi storici che ne sono stati gli esponenti più famosi.

E' questo il caso di un gruppo di cinque giovani francesi di Bordeaux, Robin & The Woods, che pubblicano questo Moonfall, il loro disco d'esordio realizzato in autoproduzione dopo qualche anno di gavetta entro i confini nazionali, senza nascondere le loro ambizioni di aggiornamento dei modelli da cui hanno scopertamente tratto ispirazione.

Il quintetto presenta una formazione abbastanza insolita, senza tastiere e con sassofono e flauto presenti contemporaneamente a fianco della chitarra di Robin Jolivet, autore insieme al sassofonista Jérôme Mascotto delle nove composizioni originali completamente strumentali contenute nel disco. L'iniziale "Collapse" definisce bene la cifra stilistica dell'album introducendone gli elementi portanti come la chitarra elettrica in primo piano sostenuta dai fiati. Il brano seguente "Cello Man" inizia in modo simile dando più risalto al flauto, e spostandosi poi su territori più decisamente rock con un assolo di chitarra pesantemente distorta. Si passa poi a una composizione più delicata, introdotta dalla chitarra acustica, che mostra un altro aspetto della musica del gruppo. Segue quello che probabilmente è il brano più ambizioso e complesso dell'album, una mini suite in tre parti dal titolo "Fractales," prima di terminare con gli ultimi due brani che completano il programma. Ritroviamo qua e là echi di King Crimson, scuola di Canterbury, Rock In Opposition, Art Zoyd, Magma e altri grandi classici del progressive, non semplicemente citati, ma presi a modello e perfettamente amalgamati nella musica del quintetto.

Il gruppo è protagonista di un debutto promettente, dimostrando di aver bene assimilato la lezione dei classici del genere, e di possedere una padronanza dei mezzi tale da permetterne una rilettura aggiornata, grazie a una scrittura che riesce a ben valorizzare il contributo di tutti gli strumenti e a integrare in maniera bilanciata le parti di improvvisazione. Il loro grosso merito è quello di saper proporre una musica che nonostante la derivazione da fonti ben note risulta comunque fresca e originale, abbastanza imprevedibile nei suoi sviluppi, in grado di passare da atmosfere morbide (generalmente affidate al flauto, ottimamente suonato da Alexandre Aguilera) a passaggi decisamente hard rock all'interno dello stesso brano, pur mantenendo sempre linearità e coerenza. Ascolto decisamente consigliabile soprattutto agli amanti di progressive e jazz-rock, e gruppo da seguire nei suoi futuri progetti.

Track Listing

Collapse; Cello Man; Dark Water Falls; Fractales - Ouverture; La Fabrique du Trouble - Fractales 2; Reflets sur l'eau qui dort - Fractales 3; Dying Stars Suicide Club; Eyjafjallajökull; Moonfall

Personnel

Album information

Title: Moonfall | Year Released: 2021 | Record Label: Grain(s) de Riz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.