Dinamitri Open Combo: Mappe per l'Eden
ByNe è scaturito questo Mappe per l'Eden, che avevamo avuto modo di vedere dal vivo prima della pandemia e che finalmente trova documentazione discografica.
Ogni brano è composto da un musicista diverso, segno della sinergia che c'è dietro ad una musica caratterizzata da ritmi e colori molto africanicome nelle corde dei leader di entrambe le formazioni originarieed è ispirata dall'idea che la musica, come la razza umana, sia nata in Africa, si sia diffusa nel mondo e si rinnovi grazie al continuo intrecciarsi di popoli e culture. Un'idea che ha i suoi fondamenti scientifici e che i cinque brani, tutti abbastanza lunghi (tra i sette e i dieci minuti), provano a illustrare in musica.
Tutte le composizioni sono molto corali, tanto che spesso non sono realmente separate, ma si raccordano con delle transizioni solisticheè il caso del passaggio da "Eden Was My Home" a "I'm a Refugee," effettuato dal violino di Emanuele Parrini , e che gli assoli emergono di volta in volta dal suono collettivo, in genere basato su riff che vengono ora incentivati, ora smorzati tanto dal punto di vista dinamico, quanto da quello ritmico.
I richiami, come detto, sono anzitutto alla tribalità ritmica africana: ne è esempio già l'iniziale "Honeycomb," di Piero Bittolo Bon, che procede tutto su un ritmo breve e reiterato, per poi concludersi con uno smorzamento catartico che porta al solo di contrabbasso della Bolognesi, che fa da transizione al successivo "Umanità," di Espinoza, il quale riprende su un altro ritmo e diversi colori il procedere tribale. Non mancano però i riferimenti alla storica musica chicagoana che con l'Africa ha duettato fin dagli anni Sessanta, né le costruzioni complesse o i momenti più narrativi, come "Slide Me on The Moon," di "Pee Wee" Paolo Durante, nel quale Griffin Alan Rodriguez interpreta un talking su un suo testo, o il conclusivo "I'm a Refugee," cofirmato da Espinoza e Bolognesi, nel quale da un certo punto il sax soprano di Cristiano Arcelli fa da filo conduttore al più libero addensarsi della altre voci attorno al riff ritmico.
Disco tanto "classico" quanto originale e modernissimo, Mappe per l'Eden mette assieme alcuni dei nostri più brillanti musicisti e lascia loro la libertà di esprimersi entro una cornice compositiva di forte suggestione. Tra le cose migliori ascoltate recentemente nel pur eccellente jazz nostrano.
Album della settimana.
Track Listing
Honeycomb; Umanità; Slide Me on the Moon; Eden Was My Home; I’m a Refugee.
Personnel
Dimitri Grechi Espinoza: saxophone; Tony Cattano: trombone; Cristiano Arcelli: saxophone, alto; Piero Bittolo Bon: saxophone, alto; Rossano Emili: saxophone, baritone; Beppe Scardino: saxophone, baritone; Emanuele Parrini: violin; Gabrio Baldacci: guitar, electric; Pasquale Mirra: vibraphone; Paolo Durante: keyboards; Silvia Bolognesi: bass, acoustic; Andrea Melani: drums; Simone Padovani: percussion; Griffin Alan Rodriguez: voice / vocals.
Album information
Title: Mappe per l'Eden | Year Released: 2021 | Record Label: Felmay
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Dimitri Grechi Espinoza
Instrument: Saxophone
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists