Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Mauro Gargano: Nuages

Read "Nuages" reviewed by Neri Pollastri


Nel libretto allegato al disco, il suo autore Mauro Gargano definisce questo Nuages «un progetto che rappresenta per me una sorta di “epifania dei sentimenti"», nel quale «sintetizzare la maggior parte delle forme musicali che mi hanno sempre affascinato ma che non ho saputo esprimere in musica per vari motivi», dal jazz a Domenico Modugno, dalla musica brasiliana a quella della sua regione d'origine, la Puglia. All'ascolto, questa operazione risulta assai ben riuscita: undici bei brani che ruotano ...

2
Interview

Mauro Gargano: il contrabbasso è il mio giardino segreto

Read "Mauro Gargano: il contrabbasso è il mio giardino segreto" reviewed by Neri Pollastri


Mauro Gargano, contrabbassista e compositore barese da molti anni residente a Parigi, ha pubblicato nell'ultimo anno e mezzo due album, Nuages e Feed, assai diversi tra loro per formazione, stili e atmosfere, ma entrambi molto interessanti e personali. Siamo andati a parlarne con lui, anche per conoscere la sua storia e quella dei jazzisti italiani trasferitisi in Francia. All About Jazz: Iniziamo dalla Francia, visto che fai parte del nutrito gruppo di jazzisti italiani che vive a Parigi. ...

4
Album Review

Mauro Gargano: Feed

Read "Feed" reviewed by Neri Pollastri


A pochi mesi dall'uscita del ben diverso Nuages, il contrabbassista Mauro Gargano affronta a proprio modo il piano trio, scegliendo come partner un altro italiano che, come lui, vive e lavora in Francia, il pianista Alessandro Sgobbio—membro anche degli eccellenti Pericopes ed Hitra—e un grande della batteria d'oltralpe qual è Christophe Marguet—collaboratore tra gli altri di Louis Sclavis ed Henry Texier—e con loro affrontando un repertorio originale, tutto della sua penna. Come ci spiega anche in una recente ...

Album Review

Steve Coleman and Five Elements: Live at the Village Vanguard Volume II (MDW NTR)

Read "Live at the Village Vanguard Volume II (MDW NTR)" reviewed by Vincenzo Roggero


Circa un anno dopo i due set incendiari confluiti nel meraviglioso Live at Village Vanguard Vol. I (PI Recordings, 2018), Steve Coleman e i suoi fidi Five Elements ritornano sul luogo del delitto e danno vita ad un doppio set, se possibile, ancora più entusiasmante. L'ennesimo aggiustamento di formazione, al chitarrista Miles Okazaki succede il fuoriclasse dello freestyle Kokayi, fornisce un ulteriore impulso alla musica di Coleman, dove la voce e le metriche del rapper sembrano andare a nozze con ...

Live Review

Rope al Pinocchio di Firenze

Read "Rope al Pinocchio di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Rope Firenze Pinocchio Live Jazz 11.12.21 L'ultimo concerto della stagione invernale 2021 del Pinocchio Live Jazz vedeva in scena uno dei trii italiani più longevi, Rope, che Fabrizio Puglisi, Stefano Senni e Zeno De Rossi portano avanti da quasi vent'anni. La formazione, già in un lontano passato ospite del jazz club fiorentino, per l'occasione presentava l'ultimo disco, In the Moment. The Music of Charlie Haden, appena uscito per la Hora Records. La ...

Live Review

Don Byron e Aruàn Ortiz al Pinocchio di Firenze

Read "Don Byron e Aruàn Ortiz al Pinocchio di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Don Byron e Aruàn Ortiz Pinocchio Live Jazz Firenze 27.11.2021 Ripresa la stagione dopo un anno e mezzo di interruzione causata dalla pandemia, il Pinocchio Live Jazz di Firenze ha presentato come evento speciale della sezione autunnale il pianista cubano residente a New York Aruàn Ortiz e il clarinettista Don Byron, che da alcuni anni collaborano in un duo assai singolare per selezioni musicali e originalità delle interpretazioni, con il quale nel 2018 hanno anche ...

2
Album Review

Mathias Eick: When We Leave

Read "When We Leave" reviewed by Mario Calvitti


Per il suo quinto album da titolare per la ECM, il trombettista norvegese Mathias Eick riparte da Ravensburg, il precedente lavoro pubblicato nel 2018, mantenendo quelle atmosfere rendendole un po' più sognanti e malinconiche, e confermando in toto i musicisti che vi avevano preso parte. A questi si aggiunge il chitarrista Stian Carstensen, già presente sul primo disco di Eick The Door, che con la sua pedal steel guitar incrementa la già ricca tavolozza timbrica a disposizione del gruppo, spargendo ...

Album Review

Immanuel Wilkins: The 7th Hand

Read "The 7th Hand" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo l'acclamato debutto di Omega Immanuel Wilkins disegna un altro avvincente affresco, confermando l'intento a elaborare nuovi percorsi musicali inglobando la tradizione. Con lui ritroviamo i giovani partner del suo quartetto (Micah Thomas al pianoforte, Daryl Johns al contrabbasso e Kweku Sumbry alla batteria) più la bravissima flautista Elena Pinderhughes (già con Christian Scott aTunde Adjuah e Ambrose Akinmusire) e l'ensemble di percussioni Farafina Kan. Mentre conferma il magistrale eloquio strumentale con lunghi, intensi ...

1
Catching Up With

Igor Butman: dalla Russia con Jazz.

Read "Igor Butman: dalla Russia con Jazz." reviewed by Emmanuel Di Tommaso


Igor Butman è il jazzista russo di maggiore visbilità internazionale, grazie ad una carriera di successo che lo ha visto protagonista, in particolare, della costruzione di un ponte tra la scena Moscovita e quella Newyorchese. Grazie ad una mentalità globale ha trovato un equilibrio tra conoscenza della tradizione e immersione nel presente, che ha sviluppato anche attraverso fruttuose collaborazioni con i più influenti musicisti del nostro tempo. All About Jazz: Hai suonato con musicisti del livello di Dave ...

Live Review

Fabrizio Puglisi e Günter “Baby” Sommer al Mercato Sonato di Bologna

Read "Fabrizio Puglisi e Günter “Baby” Sommer al Mercato Sonato di Bologna" reviewed by Libero Farnè


Bologna Mercato Sonato 13.12.2021 Quando Fabrizio Puglisi nasceva, nel 1969 a Catania, il tedesco dell'Est Günter Sommer (Dresda, 1943) era già un esponente di punta del free jazz europeo. Ma fortunatamente in arte le paternità e le filiazioni si possono scegliere; le scuole d'improvvisazione si possono propagare nel tempo e nello spazio, producendo assonanze, adesioni, evoluzioni in musicisti di decenni più giovani e nati in diverse aree culturali. Il pianista siciliano e il batterista tedesco si ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.